1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 5:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo. Ho ordinato LM7808. Se e' una question di Amperaggio o Voltaggio la sostituzione dovrebbe risolvere in entrambi i casi.

In ultima analisi potrebbe (anche se tenderei ad escluderlo) la finta batteria. La mia e' Cinese mentre vedo dal tuo sito che tu ne svuoti una normale lasciando l'elettronica . Potrebbe essere la mancanza dell'elettronica nella finta batteria il problema ?

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15775
Località: (Bs)
Spesso qualche misura col semplice tester aiuta a capire dove sta il problema.
:wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ippo .. l'ho fatte le misure .. con il tester a 8 v (non sotto carico) la macchiana funziona ma non riesce a completare uno scatto con apertura e chiusura di otturatore ..semplicemente si spenge ... per questo penso sia proprio che non arriva il giusto amperaggio .. oppore che lo step down che utilizzo io ha un calo di tensione sotto carico piu importante di 0.6 v portando la tensione da 8v sotto i 7.4 richiesti dalla macchina ..

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15775
Località: (Bs)
Non riesci a provare l'alimentatore senza collegarlo alla macchina fotografica?

Puoi caricarlo con una resistenza di valore opportuno (e potenza adeguata) e vedere come si comporta quando deve erogare della corrente.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'elettronica connessa alla batteria non c'entra niente.
Ho fatto finte batterie con e senza il circuito senza avere problemi di alcun genere.
Penso che il circuito sotto carico (quando l'otturatore è aperto la macchina consuma molta più corrente in quanto deve tenere aperto l'otturatore, alzato lo specchio e far funzionare tutta l'elettronica del sensore) abbia un sensibile calo di tensione.
Mi ricordo che una volta ebbi un problema simile proprio a causa di un integrato che non funzionava a dovere.
Inoltre ho riscontrato che se mi collego a maxim se il programma rileva una tensione della batteria che ritiene non sufficiente chiude l'otturatore per non perdere lo scatto (prima che la camera si scarichi del tutto la batteria può salvare l'immagine).
Comunque se arriva il 7808 non ci dovrebbero essere problemi. Se dovesse scaldarsi un po', visto che la differenza fra la tensione di ingresso e la tensione di uscita viene trasformata in calore in funzione della corrente che transita nel circuito, puoi metterci un piccolo dissipatore in alluminio.
Io lo faccio ma sinceramente anche dopo un uso prolungato non ho mai sentito il dissipatore tiepido.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ancora grazie per i preziosi consigli.

Per quanto riguarda invece il laptop hai mai utilizzato un sistema simile per fare un DC-DC step up?

Il mio Laptop prende 19v dall'alimentatore AC-DC ma la sua batteria e' solo a 14.8v ... se riuscissi a fare fare alla mia 12v lo step up almeno fino a 14.8 v penso funzionerebbe (magari non si ricarica ma questo sarebbe anche meglio) .

Utilizzando il sw Batterycare mi vengono indicati consumi intorno ai 15-20 w . Anche se mi sembra poco vorrebbe dire un assorbimento di 1-1.5A a 14.8(Vo) e 1.3-1.8 a 12v (Vi) ...

Un chip con una buona efficenza e tali caretteristiche lo avrei anche trovato .. ma poi il resto del circuito come deve essere fatto ?

grazie

pier

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel caso del laptop ho utilizzato innalzatori di tensione acquistati in negozi di elettronica.
Prendono la tensione a 12V e la portano a quella nominale del pc.
Le uniche cose da fare sono controllare che la corrente sia sufficiente (leggere le specifiche dell'alimentatore in dotazione) e verificare lo spinotto che sia giusto.
Molti anni fa mi divertii a costruire un innalzatore di tensione ma non mi ricordo neanche più come lo progettai.
Meglio prenderne uno già pronto e stare sicuri.
Con poche decine di euro ti togli qualsiasi patema d'animo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010