1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tetto per osservatorio
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 7:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Salve, vorrei una vostra opinione , probabilmente devo iniziare la costruzione di una casetta con tetto mobile e inizialmente è stata pensata che avesse il tetto mobile per il senso lungo della casa , poi visto che le dimensioni sono di 5 metri x 2,5 metri , si sarebbe dovuto aprire almeno per 4 metri per lunghezza , poi mi sono chiesto se non è meglio che si apra in laterale quindi almeno 2,5 metri , probabilmente lo sbraccio minore dovrebbe causare meno sforzi sul tetto e su tutta la struttura.
che ne pensate ?

saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tetto per osservatorio
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che ti convenga il lato corto, ma dipende molto anche dall'orientamento della casetta. Se il tetto scorresse verso Sud sarebbe spesso d'impiccio, sarebbe preferibile farlo scorre verso Est, Ovest o al limite Nord. Oltre a questo credo che sarebbe buona cosa forlo uscire completamente, ed anzi anche di più, sempre per questioni d'ostruzione del campo visivo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tetto per osservatorio
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Si visto come è il terreno posso farlo uscire o verso nord-est , oppure sud-ovest.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tetto per osservatorio
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che si parla di autocostruzione, sposto nella sezione piu adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tetto per osservatorio
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2015, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Ciao Davide,
se usi il lato corto il tetto sarà senza spioventi,che sono di solito più bassi del muro,
esteticamente una soluzione poco valida....e soprattutto non ti ripara dalla pioggia
le pareti esterne !

In alternativa puoi fare un tetto più alto con gli spioventi a filo con la parte superiore
dei muri perimetrali....ma anche così apparirà più tozzo. De gustibus....

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tetto per osservatorio
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2015, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Si , capisco , anche a me esteticamente è una soluzione che piace poco , ma aprendo per 5 metri in lunghezza ,mi fa pensare un po.
Intendo una cosa del genere...


Allegati:
tetto.jpg
tetto.jpg [ 16.44 KiB | Osservato 3767 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tetto per osservatorio
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2015, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao io ho adottato una soluzione un pò strana, ma funzionale.

https://www.youtube.com/watch?v=x7nozCPAOu4

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tetto per osservatorio
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2015, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
L'apertura sarà come la tua , anche se non ho ancora deciso se farla verso sud o nord .
CMq complimenti per la realizzazione , veramente bella come idea .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tetto per osservatorio
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
david ha scritto:
L'apertura sarà come la tua , anche se non ho ancora deciso se farla verso sud o nord.

Mi ripeto: preferisci il Nord.
Ecco la soluzione del Ghezz Observatory 2.0: https://youtu.be/oQ3OxgiAlUs


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010