ASCOM è una cosa fichissima per chi si diletta di programmazione ed una cosa molto comoda per chi produce strumentazione astronomica che richiede di essere comandata dal PC. Detto in modo molto semplice è un "traduttore universale". Se io scrivo un planetario che deve pilotare una montatura, ad esempio, non devo conoscere i comandi specifici da mandarle per puntare a certe coordinate, avviare il moto siderale o fare qualunque altra cosa, ma invio queste richieste ad ASCOM il quale le tradurrà nel linguaggio della mia montatura specifica. Se io cambierò la montatura (o se il programma che ho scritto verrà usato da un altro astrofilo con una montatura diversa) non dovò cambiare il mio programma, ma basterà scegliere il driver ASCOM corretto per la nuova montatura. In modo analogo se io creo un driver ASCOM per la mia strumentazione (ad esempio per comandare l'apertura del tetto del mio osservatorio) anziché un programma ad hoc potrò far aprire o chiudere il tetto da qualunque programma compatibile con ASCOM. Insomma una gran comodità per i programmatori e per gli utenti.
Al momento i driver ASCOM sono disponibili per:
- Montature
- Fuocheggiatori
- Cupole/Tetti scorrevoli
- Camere CCD
- Rotatori
- Interruttori generici
In aggiunta a questo la piattaforma ASCOM comprende moltissime routine già pronte (quelle che i programmatori chiamano classi, con cui si possono creare oggetti con metodi e/o proprietà) per tutta una serie di calcoli astronomici estremamente utili (ad esempio per trasformare le coordinate J2000 in Jnow e viceversa, per ottenere le effemeridi di un pianeta o di una stella, per convertire le coordinate equatoriali in altazimutali e moltissimo altro). Questo secondo aspetto non sembrerà utile all'utente, ma ti garantisco che è utilissimo al programmatore.