1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Piattaforma Ascom.
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate ragazzi,mi spiegate in semplici parole cos'è Ascom? Sono dietro alla costruzione di un osservatorio in giardino "poi posterò tutta la mia autocostruzione" ma mi chiedevo,dato che stò cercando di remotizzare il tutto a cosa serve in soldoni questo programma,se posso chiamarlo cosi.
Compro una qhy5 e mi vedo nei vari siti di mettere i driver ascom,voglio cercare di collegare la heq5 pro sul pc e leggo di istallare il programma ascom..ma in fin dei conti cosa è? Io nel frattempo ho scaricato un bel pò di roba ma sinceramente oltre che istallare vorrei capire cosa ho messo.

Grazie!

P.s ho comprato il cavo da presa com a usb per la heq5,ho attaccato il tutto ma oltre il blum blum del pc che sente che attacco il cavo non mi dice altro..

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma Ascom.
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
senza la suite ascom il pc non vede la montatura, in pratica è un interfaccia per collegare computer e montatura, ha un sacco di app per comandare da planetario ed altro

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma Ascom.
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cristiano me la spieghi meglio...dai ti rubo 5 minuti. :(

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma Ascom.
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
senza driver non puoi far vedere la montatura al pc, la piattaforma ascom fa da driver e non solo, anche da tastiera virtuale e molto altro .
non so se c'è un altro modo per collegare il synskan al pc

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma Ascom.
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In pratica Ascom è un vero e proprio software, con la funzione di interfacciamento di tutte le utenze hardware e software in uso al pc, altrimenti quest'ultimo non riconoscerebbe nulla. Oltre linterfacciamento offre numerosi addon che possono facilitare o complicare le cose...in effetti è difficile spiegare Ascom.. Mi vien da citare il film Matrix "ascom è intorno a te". Comunque googla su internet e vediti i videotutorial.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma Ascom.
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cristiano c. ha scritto:
non so se c'è un altro modo per collegare il synskan al pc

Si ci vuole il driver celestron, in alternativa EQmod che soppianta completamente il synskan peró per quest'ultimo ci vuole ascom.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 27 maggio 2015, 19:43, modificato 1 volta in totale.
sistemato quote


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma Ascom.
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
O mammina....ma infatti leggevo sul manuale della skyscan di installare nextar5 !ma passibile?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma Ascom.
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, comunque io ti consiglio per la gestione da remoto EQmod. Se hai il cavetto usb-ingresso montatura, puoi evitare ti tenere montata la pulsantiera che nn serve a un fico secco


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma Ascom.
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ASCOM è una cosa fichissima per chi si diletta di programmazione ed una cosa molto comoda per chi produce strumentazione astronomica che richiede di essere comandata dal PC. Detto in modo molto semplice è un "traduttore universale". Se io scrivo un planetario che deve pilotare una montatura, ad esempio, non devo conoscere i comandi specifici da mandarle per puntare a certe coordinate, avviare il moto siderale o fare qualunque altra cosa, ma invio queste richieste ad ASCOM il quale le tradurrà nel linguaggio della mia montatura specifica. Se io cambierò la montatura (o se il programma che ho scritto verrà usato da un altro astrofilo con una montatura diversa) non dovò cambiare il mio programma, ma basterà scegliere il driver ASCOM corretto per la nuova montatura. In modo analogo se io creo un driver ASCOM per la mia strumentazione (ad esempio per comandare l'apertura del tetto del mio osservatorio) anziché un programma ad hoc potrò far aprire o chiudere il tetto da qualunque programma compatibile con ASCOM. Insomma una gran comodità per i programmatori e per gli utenti.

Al momento i driver ASCOM sono disponibili per:
  • Montature
  • Fuocheggiatori
  • Cupole/Tetti scorrevoli
  • Camere CCD
  • Rotatori
  • Interruttori generici

In aggiunta a questo la piattaforma ASCOM comprende moltissime routine già pronte (quelle che i programmatori chiamano classi, con cui si possono creare oggetti con metodi e/o proprietà) per tutta una serie di calcoli astronomici estremamente utili (ad esempio per trasformare le coordinate J2000 in Jnow e viceversa, per ottenere le effemeridi di un pianeta o di una stella, per convertire le coordinate equatoriali in altazimutali e moltissimo altro). Questo secondo aspetto non sembrerà utile all'utente, ma ti garantisco che è utilissimo al programmatore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma Ascom.
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande ivaldo!Ben chiaro.Ma a questo punto la domanda sorge spontanea..
Chi programma ascom?Cosa ci guadagna? Facilela vita per i costruttori che possono anche privarsi di creare in programmazione i driver specifici per ogni pezzo creato.Se comunque ho capito bene posso anche comprarmi una qhy10 e decidere se usare i suoi driver o quelli di ascom?

domenico per ingresso montatura intendi la porta st4?o quella dove attacca la tastiera?Un mio amico mi chiedeva di dirvi se possibile fare pilotare lo skyscan alla camera autoguida "qhy5l" tramite la porta autoguida,risparmiando il cavo che va dalla tastiera al pc.Il mio problema è che ho un portatile con solo 2 prese usb.Spero che con un moltiplicatore di usb non mi vada in conflitto l'altra roba che ho intenzione di attaccare al pc.
1 reflex
2 qhy5l
3 montatura

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010