1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2015, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Teo66 ha scritto:
In realtà la 8 ha un fw di 22000 mentre la 10 di 45000 quindi dovrebbe saturare prima la 8 (dico dovrebbe in quanto non sono esperto di questi numeri).
Con la 10 mi è capitato di saturare il nucleo di alcune stelle luminose con 30 min di posa, ma solo una piccola parte centrale della stella ( non come con la reflex che a 10 min sono già tutte bruciate) mentre con 10 min non sono mai sature.


Mi sembra molt strano. Nel sito sony o di chi costruisce la CCD non ho trovato i valori e poi più i pixel sono piccoli prima satura quindi mi sembra strano che la 8 sia a 22mila e la 10 a 45mila.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2015, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 ha scritto:
In realtà la 8 ha un fw di 22000 mentre la 10 di 45000 quindi dovrebbe saturare prima la 8 (dico dovrebbe in quanto non sono esperto di questi numeri).
Con la 10 mi è capitato di saturare il nucleo di alcune stelle luminose con 30 min di posa, ma solo una piccola parte centrale della stella ( non come con la reflex che a 10 min sono già tutte bruciate) mentre con 10 min non sono mai sature.


Dove hai trovati i dati di riferimento per la fw dei due sensori? io non ho mai trovato dei dati tecnici con queste info
Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2015, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Sul sito del produttore ci sono sicuramente i dati della 10 dichiarati a 45ke-. Mi sembrava ci fosse la fw anche della 8 ma da do un occhiata veloce non li trovo, ma sembrava anche a me di aver visto intorno ai 22ke-.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2015, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io li ho trovati sul sito madre per la qhy10

http://qhyccd.com/en/left/aps-color-coo ... 1/qhy10-1/

mentre per la qhy8 lo indicano sul sito della Starlight nei ccd che usan stesso sensore

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2015, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Ho trovato i dati della mia, la orion con lo stesso ccd:
ICX413AQ Full Well Depth = 26415 e-

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2015, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cercando le specifiche della qhy8 mi son imbattuto su quali nuovi sensori Mono usererà la QHY sulle sue ccd:

KAI16050
KAI29050
KAF16803
IMX174

più un paio ancora sotto NDA, tutte abbastanza care suppongo :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2015, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
AstroPaolo ha scritto:
io li ho trovati sul sito madre per la qhy10

http://qhyccd.com/en/left/aps-color-coo ... 1/qhy10-1/

mentre per la qhy8 lo indicano sul sito della Starlight nei ccd che usan stesso sensore


Letto però mi sembra strano una di soli 6micron che abbia 45mila di FullCapacity.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ormai un mesetto e ordinerò il CCD!!

Grazie a tutti per i consigli e per le preziose opinioni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho poi preso una qhy10, in quest giorni ho fatto la mia prima foto, la vedi qui sotto

Immagine
2015-06-05 M27 by Paolo, on Flickr

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2015, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella Paolo! Complimenti per l'acquisto!!

Ah poi naturalmente vi scasserò l'anima per quanto riguarda i Flat ed infine per tutto il processo elaborativo...soprattutto mi serviranno consigli su che programma utilizzare per fare la somma e l'allineamento delle immagini, nonchè tutta la calibrazione con Dark e Flat, considerando che non potrò più utilizzare IRIS con la guida Jim Solomon, per cui da questo punto di vista dovrò un po' imparare tutto da zero...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010