1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio da balcone/vacanze
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2015, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono ancora in dubbio tra il mak 102/1300 della SW e il Vixen vmc110l, secondo Voi quale preferire tra i due per utilizzo soprattutto planetario cittadino o vacanziero?
Vorrei sistemarlo sul treppiede fotografico manfrotto 055xb con testa a sfera 496rc2, ma non sò se è preferibile una montatura con movimenti micrometrici.

Attendo le vostre risposte
Grazie, Marco

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da balcone/vacanze
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2015, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 23:46
Messaggi: 53
Ciao, io tra i due prenderei il Mak 102. Il Vixen non mi sembra nè carne nè pesce a dirla tutta: il pregio dei catadiottrici è proprio che sono a tubo chiuso e che non hanno le razze. Tra l'altro mi sembra pesantemente ostruito, il che sui pianeti non è il massimo.

I movimenti micrometrici in una montatura altazimutale non servono a nulla, l'importante è che i movimenti siano fluidi. Io uso un 80/400 su una testa a sfera e mi ci trovo benissimo, il suo bello è proprio che si usa a mano: lo sposti con un dito dal diagonale. :)

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE

Osservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da balcone/vacanze
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2015, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Anch'io ti consiglio il mal da 102, se non riesci ad arrivare al 127, magari usato.
I moti micrometrici invece li ritengo importanti per l'osservazione planetaria



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da balcone/vacanze
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2015, 14:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
I movimenti micrometrici, a mio parere, sono importanti a seconda degli oggetti che vuoi osservare.

Contando che vuoi un telescopio di 10cm di apertura a focale molto lunga, l'ideale è osservare luna, pianeti e stelle doppie. Per questo tipo di osservazioni, secondo me, una montatura equatoriale con movimenti micrometrici permette di osservare più comodamente che con qualsiasi altra montatura altazimutale.

Il treppiede fotografico lo trovo particolarmente scomodo con qualsiasi telescopio. Difatti sono pensati per le macchine fotografiche o per i binocoloni. Al limite lo vedrei bene con un rifrattore corto per osservazioni a campo largo, tipo un 80/400, sempre comunque al minor ingrandimento possibile.

PS: per la cronaca: io in vacanza mi porto il rifrattorino su una montatura vixen gp.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da balcone/vacanze
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2015, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
i movimenti micrometrici per me sono importanti sempre :) soprattutto sui pianeti, soprattutto sui pianeti in altazimutale.
tutto opinabile ovviamente e dipendente dalle inclinazioni/attese di ognuno.
sono d'accordo con kappotto.

io in giro, più che altro per l'enorme trasportabilità, mi porto un mak 90 su una montaturina equatoriale che non consiglierei a nessuno, ma che è quella che ho :) (nel range del trasportabile). ho un rifrattore di pari apertura che mi piace di più, ma è un filo troppo lunghetto per le mie possibilità di trasporto ( circa un metro)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da balcone/vacanze
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2015, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 23:46
Messaggi: 53
In effetti forse sono stato troppo drastico. :mrgreen:

Dipende dalle situazioni, per esempio io anche volendo non potrei usare i moti micrometrici della T-Sky, perchè con un Maksutov-Newton lungo 1,2 mt non ci arrivo proprio ad azionarli. Ma con quella lunga leva non ne sento il bisogno, il telescopio si sposta come il burro a leve aperte. Se si dovesse usare un catadiottrico corto su tale montatura, che ha i movimenti un po' duri, sicuramente i moti micrometrici risulterebbero sicuramente utili.

Invece la Sky-Watcher AZ4 ha una meccanica superiore, ed i movimenti sono più fluidi, ed anche frizionabili, così che l'assenza dei moti micrometrici non si fa sentire, neanche con telescopi particolarmente corti fisicamente.

Quando si parla di testa a sfera bisogna anche vedere come è realizzata, per esempio io ho dovuto ingegnarmi con diverse modifiche per ottimizzare la testa a sfera TS PH29 per uso astronomico, però alla fine ci sono riuscito, ed i movimenti sono molto fluidi e precisi quando ci monto l'80/400. Si usa a frizioni aperte, dato che i moti micrometrici non ci sono, e non c'è problema ad inseguire manualmente anche a 125x. Qualche vibrazione c'è, ma la colpa è del treppiede non all'altezza (in tutti i sensi, dato che è pure basso). :mrgreen:

Anche un Dobson se ci pensate è progettato per funzionare a frizioni aperte, o con minimi frizionamenti, i moti micrometrici non sono presenti. Secondo me molte montature altazimutali non ce li hanno neanche perchè si va a perdere quella intuitività di utilizzo che le contraddistingue: se devo girare contemporaneamente due manopole in modo tra loro coordinato non si fa prima a spostare tutto il telescopio, a mano, con un unico gesto plastico? Questo tra l'altro ha il vantaggio che invece di usare due mani per l'inseguimento se ne usa solo una, e l'altra è libera di fuocheggiare per compensare le fluttuazioni del seeing, o di fare qualche altra cosa, tipo bersi un birrozzo nel frattempo. :mrgreen: :beer:

Per quanto riguarda i moti micrometrici sulle montature equatoriali non mi pronuncio, dato che ne so molto poco. :oops:

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE

Osservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da balcone/vacanze
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2015, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dei consigli. Anche in passato quando avevo lo scopos e l'etx 90 sentivo la mancanza di quei movimenti, soprattutto agli alti ingrandimenti.
Secondo voi sarebbe possibile cannibalizzare le corone di una eq1 per costruire un movimento micrometrico almeno nell'asse in altezza, per fare una montatura tipo az4, oppure meglio andare sulla neq 3.2?

Marco

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da balcone/vacanze
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2015, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sono ancora in dubbio tra il mak 102/1300 della SW e il Vixen vmc110l, secondo Voi quale preferire tra i due per utilizzo soprattutto planetario cittadino o vacanziero?


Mak 102, senza dubbio

Cita:
Secondo voi sarebbe possibile cannibalizzare le corone di una eq1 per costruire un movimento micrometrico almeno nell'asse in altezza, per fare una montatura tipo az4, oppure meglio andare sulla neq 3.2?

puoi usare direttamente una Eq1 o 2 (meglio) in altazimutale senza modifiche usando il micrometrico di Dec.in altezza

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010