1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buongiorno,

Sto realizzando un alimentatore per la Mia 40d . Ho Gia la finta batteria Ed il circuito step down per portare il 12v Della batteria da campo ai 7.4v Della 40d. La domanda e' la seguente . La batteria Della canon e' 7.4v ma verosimilmente eroghera un po di piu da carica e meno da scarica. A quanto mi suggerite di regolare l'uscita dal circuito step down? Un po piu dei 7.4 v nominali Della batteria originale?

Grazie

Pf

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Ultima modifica di peterpan il lunedì 25 maggio 2015, 7:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Canon Eos
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 6:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Regola a 7,4, anche se qualcosa in più è tollerato... Attenzione a quello che fai o friggi tutto...
Saluti, Spectre

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Canon Eos
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un 7808 va benissimo. Eroga 8V nominali e 1 A di corrente.
Input da 15V a 9V.
Un dissipatorino e via
http://www.renzodelrosso.com/utilita/powercanon.htm

La mia 40D funziona da anni così e prima di lei la 20D e la 300D

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Canon Eos
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo e Spectre ,

io sto utilizzando questo modulo che ha le seguenti specifiche :

Input voltage: 4.5V ~ 28V
Output voltage: 0.8V ~ 20V
Output current: rated current is 2A, maximum 3A (Additional heatsink is required)
Conversion efficiency: 96% (Highest)
Output ripple: < 30mV
Switching frequency: 1.5MHz (Highest) 1MHz (typically)
Work temperature: -45°C to +85°C

Allegato:
SKU116802%20(1)[1].jpg
SKU116802%20(1)[1].jpg [ 17.3 KiB | Osservato 3410 volte ]


L'ho messo in una piccola scatolina

Allegato:
foto.JPG
foto.JPG [ 132.43 KiB | Osservato 3410 volte ]


Allora regolo un output a 7.5V e dedo se ho problemi a batteria scarica .. effettivamente 8V ci sta come tolleranza del +-10%

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Canon Eos
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo,

volendo mettere un fusibile a protezione della macchian quindi a valle dello step down da quanti Ampere serve ? Tu lo hai sul tuo cavo ?

grazie

pf

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Canon Eos
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
peterpan ha scritto:
Renzo,

volendo mettere un fusibile a protezione della macchian quindi a valle dello step down da quanti Ampere serve ? Tu lo hai sul tuo cavo ?

grazie

pf


Puoi anche metterlo ma serve a poco, i tempi di reazione del fusibile sono estremamente più alti del tempo che ci mette un componente a friggersi, quindi, si salterà il fusibile ma se ne andrà (non sempre ) anche la canon...

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Canon Eos
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il circuito è fatto bene (e ovviamente prima di collegare il tutto controllo più di una volta) non ho problemi di tensione.
Sulla Canon i contatti NON possono essere invertiti ma solamente a valle. In tal caso al limite friggo il 7808 che costa meno di 1 euro.
Per questo motivo non ho mai messo un fusibile fra lo stabilizzatore e la canon
Al limite si potrebbe mettere un rapido da 1,5A a valle in quanto il 7808 è abbastanza tosto e frigge dopo un po' di secondi.
Ma basta stare attenti al collegamento e non ci sono problemi.
Ormai sono almeno 9 anni che li uso e ne ho fatti svariati anche per amici senza che neanche loro abbiano ,mai avuto problemi.
Il mio schema è stato usato inoltre da molti astrofili.
Io sono perciò tranquillo che con un po' di attenzione non succede niente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Canon Eos
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo. Alla fine il circuito che sto utilizzando ha una capacita superiore al 7880 .. (il mio fino a 3A) . Mettero' a valel un veloce da 1.5A ... ma penso piu' per scaramenzia che e altro :)

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2015, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti. Scusare ripropongo questa discussione con un titolo differente perche ho un problema. Fatto il circuito (con il regolatore di tensione in foto non LM7808) ho collegato la Canon 40D ad una batteria che eroga 12V max 2A. LA canon si accende e mi permette di utilizzare il software la messa a fuoco automatica etc ... MA! quando scatto l'otturatore si blocca e la macchina si spenge. Se rimetto la batteria interna tutto torna alla normalita' ... cosa puo' essere ?

Adesso provvedero a sostituire il regolatore di tensione cinese con un LM7808 ma ho come il sospetto che il problema possa essere nella finta batteria ... avete esperienze a riguardo ?

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2015, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I casi sono due:
Amperaggio insufficeinte (il chip non sopporta una corrente elevata e abbassa la tensione)
Voltaggio in uscita troppo basso.
Non so quale delle due ipotesi sia valida (a parte il fatto di avere collegato correttamente i poli della falsa batteria ma altrimenti neanche si accendeva).
Se con un 7808 non ce la fai prova con un 7809 e un diodo in serie. (leggi le specifiche dei chip della serie LM perché qualcuno regge 3A ma qualcuno non ce la fa neanche con 0.5A)
Personalmente non ho mai avuto problemi con chip garantiti da 1A

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010