1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Foto dal IX raduno sull'Amiata
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2015, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 luglio 2012, 6:51
Messaggi: 33
Località: Jesi
Grandi Ivaldo e Massimo con i loro droni! :thumbup:

_________________
http://www.astrobin.com/users/Leonardo-Ciuffolotti/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto dal IX raduno sull'Amiata
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2015, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo viedeo anche questo.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto dal IX raduno sull'Amiata
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2015, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 22:44
Messaggi: 115
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Impressionante la stabilità del drone come al minuto1:40 sembra che la ripresa sia fatta dalla cima di una gru piuttosto che da un piccolo drone ad un centinaio di metri di altezza. Stessa cosa al minuto 10:30: mi pare che il gimbal faccia la differenza.
La faggeta verdissima tutto intorno poi è un gran bel vedere. Peccato per la compressione sconsiderata da parte di youtube. Consiglio sempre di utilizzare Vimeo invece di youtube.
Piccolo suggerimento: togliete l'audio del video e guardatelo ascoltando questo https://play.spotify.com/track/1TBJRUEWgRCKvcaVtojDad

Grazie per averlo condiviso :ook:

_________________
Osservo con Sumerian Optics Canopus 16"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto dal IX raduno sull'Amiata
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2015, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
speedlight ha scritto:
... Peccato per la compressione sconsiderata da parte di youtube ...

In tutta sincerità, io lo vedo anche su YT con una definizione da spavento, tranne forse nei momenti in cui la camera esegue la panoramica in modo rapido.

Ma anche la Zanzara è carina ... :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto dal IX raduno sull'Amiata
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2015, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 marzo 2010, 10:11
Messaggi: 34
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è il 2° video: http://youtu.be/d5qkt-KEB1A


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto dal IX raduno sull'Amiata
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2015, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimo, che volo stupendo! Questo video mostra precisamente la conformazione del prato della Contessa, sito in una radura ospitata in una conca.

A quanti metri l'hai mandato? Gli alberi erano veramente piccoli. :surprise:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto dal IX raduno sull'Amiata
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2015, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5338
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che spettacolo anche il secondo video!!...

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto dal IX raduno sull'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2015, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spetacolari i video! Oramai le vecchie foto andranno in soffitta sostituite dalle nuove tecnologie.
Gran bel ricordo!!
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto dal IX raduno sull'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2015, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse è ancora presto, però mi viene da fare una considerazione.

Vedere oggi in funzione questi droni fermissimi e immobili a 400 metri di altezza,
non credo che bisognerebbe poi fantasticare troppo nell'immaginare per l'immediato
futuro, ognuno che potrà avere la possibilità di mandare in alta quota il proprio piccolo
"Hubble" su di un drone opportuno per fare osservazioni e fotografie di oggetti deepsky!

Si potranno evitare: l'inquinamento luminoso, l'umidità dei bassi strati atmosferici,
il cattivo seeing locale, le nuvole (quindi un meteo sempre perfetto), a vantaggio di
un ottima trasparenza atmosferica; non si dovrà portare a basse temperature i ccd,
in alta quota è sempre freddo; si potranno sfruttare le estreme frequenze delle
onde luminose: raggi UV, infrosso ecc. ecc. bloccate dagli spessi strati dell'atmosfera.

Per non parlare poi che si manderebbero in cantina le pesanti montature equatoriali con i
relativi cavalletti, contrappesi...

Forse siamo già nelle condizioni di poter fare simili progetti?

Magari non proprio a 400 km di altezza, ma un poco più sotto dove tutto potrebbe
essere più semplice e meno dispendioso, forse si? :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto dal IX raduno sull'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2015, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Penso che l'unica tecnologia che tarda a darsi una mossa è quella delle batterie :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010