Grazie per aver commentato:-)
helixnebula: nella versione alta risoluzione ho messo una immagine abbastanza grandicella e non solo per le galassie principali, soprattutto per il tappeto di minuscole, o meglio lontanissime galassie di fondo
Eh lo so....il corrugato è la prima cosa che mi è venuta in mente...brutta....ma il tappoi pare si apre e si chiude!
fradobson: Il campo...spianato in settimane per mettere altre piazzole....per il prato e fiori vediamo...intanto ci sarà una siepe

grazie anche a te!
roberto_coleschi: si,....ma ho capito che sarà un continuo migliorare....in fondo in 1 ora e mezza son lì:-)
Bluesky71: grazie! è un soggetto secondo me non facilissimo....ho voluto vedere come andava tra una nuvoletta e l'altra...
MauroSky: si diciamo che non l'ho costruita io, pare che non ci piove dentro...quindi va bene:-) condivido sul "densa"
alessandro falesiedi: grazie ! ci metti pathos nei tuoi messaggi e davvero condivido...son partito da zero ed è stata una fatica. Comunque se l'hai fatto smontabile...un domani....

cfm2004: ci sono pannelli di isopan prese d'aria e ventilatore, durante il giorno la temperatura è salita (fuori) a 30 gradi...ma inzio sempre prima o per le flat o per puntare , scegliere la stella guida, il campo e focheggiare e va in temperatura, il ccd non ha mai dato problemi e presumo che non ce ne siano. Ci fai un salto il 20?
Nicola Montecchiari: Grazie Nik!
astroaxl: ho provato a rivedere ma non riesco a vedere la dominante sul cielo, forse il mio monitor

ci vedo un eccesso di giallo sulla galassia centrale, forse un pò satura...ma cè a chi piace a chi no...insomma come la metti ...
con PI non so, dovrei provare, di solito provo con Aladin ma non so più come si fa. Per di più finchè si parla delle PGC....ok, e per questo ho messo il link dove erano state contrassegnate, ma la cosa interessante è che ci sono una miriade di galassiette che a questo campo (circa 54X40 più o meno) mettendo il NED (che va profondissimo) tutto si riempe di oggetti e non si capisce più nulla. In generale consiglio Aladin e inserire il campo che si vuol vedere, così si hanno tutti i riferimenti. Appena posso proverò a vedere come integrare le mie immagini con Aladin(credo di averlo fatto una volta ma non ricordo più...). Grazie!
Danilo Pivato: grazie Danilo! ne avevo parlato all'epoca anche con i nostri amici "in comune"....perchè non avevo più il tempo materiale di far nulla.....ora vedo che in realtà esco più di prima( magari per sistemare qualche cosa in osservatorio, per chiacchiere con astrofili etc.) e in futuro setup leggerino per uscite...non faticose:-)
Ciao,
Fabiomax
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart