1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 60 + Daystar Quark
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 settembre 2011, 14:41
Messaggi: 25
Ciao,

interessante! anch'io avevo provato il Quark sul Lunt, e mi era piaciuto. Avevo fatto anche una ripresa di prova, che non era venuta benissimo per altri motivi ma rende l'idea del maggior contrasto che secondo me si ottiene. Ovviamente resta il problema della focale al limite, magari si può provare ad aggiungere un riduttore di focale.

Non ho ripetuto spesso questo set-up perchè dispongo anche del DS Lunt da 50 e quindi di solito uso quello. Invece sto preparando un altro modo di fare double stack, ovvero usare il Quark seguito dal filtro DS Lunt 50. Questo lo posso fare anche su un acro di diametro maggiore e sfruttare quindi l'apertura. Ho fatto una prova veloce tenendo tutto in mano e sto aspettando (con una certa impazienza!!!) gli adattatori su misura per fissare il tutto.

Per il discorso del tilt, anche secondo me funziona bene ed è preciso, ma non ho mai provato un pressure tuner per confrontare. Personalmente sento il bisogno del pressure tuner solo quando riprendo il disco intero. Infatti il tilt non riesce a tenere la stessa banda in modo molto uniforme su tutto il disco, producendo delle differenze di luminosità. Immagino che con il pressure tuner questo problema non ci sia. Comunque è una cosa che mi da fastidio nelle riprese, molto meno in visuale.


Allegato:
SunHAlpha_DSQ_300814 jpeg.jpg
SunHAlpha_DSQ_300814 jpeg.jpg [ 140.21 KiB | Osservato 3208 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 60 + Daystar Quark
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse mi sto facendo dei problemi inutili (visto che poi c'è quello vero le prezzo :crazy: ), probabilmente è vero che in visuale il problema dello shift zonale della banda dovuto al tilt-tuner non è un gran problema (ovviamente è altra cosa in ripresa).


Ps.: Visto che si parla piu di strumenti che di osservazione, sposto in Astrofili.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 60 + Daystar Quark
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2015, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi ho rovinato il portafogli :mrgreen: :mrgreen: :rotfl:
scusate per non aver caricato subito i video ma ero impegnatissimo in questa settimana e da casa non ci si riusciva.
Ecco qua il link a tutti i video, io purtroppo non sono in grado di elaborarli decentemente non avendo mai fatto sul serio con i pianeti in ripresa, per cui li lascio alla vostra abilità.
https://www.dropbox.com/s/v9dbz6cyu5vyi ... 4.avi?dl=0
https://www.dropbox.com/s/sx37ut9yet4mc ... 9.avi?dl=0
https://www.dropbox.com/s/8yuznmtksa513 ... 1.avi?dl=0
https://www.dropbox.com/s/fu16si6jrvw12 ... 3.avi?dl=0
https://www.dropbox.com/s/l1or095yidndd ... 1.avi?dl=0
https://www.dropbox.com/s/v4wb50it6vnf3 ... 6.avi?dl=0

Vi consiglio di guardare il secondo per primo :D
Riassumendo, il quark è stato aggiunto con un diagonale da 2" sul lunt senza il BF originale di quest'utimo.
Confermo che la visione era spettacolare, contrastatissima e comunque ancora luminosa. A paragone con il pst double stacked quest'ultimo era davvero buio e praticamente inutilizzabile per visuale a confronto con questa combinazione.
Le riprese sono state accroccate con una qhy5LII su montatura altazimutale. Purtroppo si notano evidentissimi anelli di newton che già ho osservato riprendendo con questa camera.
Le condizioni di ripresa erano ovviamente precarie come si vede dalla foto :rotfl:
Allegato:
20150517_121633.jpg
20150517_121633.jpg [ 522.37 KiB | Osservato 3199 volte ]

sole puntato con altazimutale e messa a fuoco grazie ad Angelo ed un'altra anima pia di cui non ricordo il nome che mi faceva ombra sul pc con continue botte al treppiede :mrgreen:
però ci siamo divertiti :D
Nessun pigrone che voleva tirare fuori l'equatoriale :D

A mio parere il pressure tuner non serve praticamente a nulla, mi aspettavo che il lunt con questo sistema avesse uno sweet spot quasi nullo ma invece era molto evidente quasi come nel mio pst. Per il double stacked alla fine per sintonizzare il sistema puoi agire su tutti e due i filtri per cui direi che puoi essere discretamente preciso.
Aggiungo che lo sweet spot era molto meno evidente nella combo dato probabilmente la maggiore focale del quark, la sensazione infatti avuta con i quark (e ne ho provati tre) è che il campo fosse molto più uniforme dei coronado e lunt.
A mio avviso vi state facendo grossi problemi inutili :D , la ripresa visuale era a dir poco eccezionale e anche le riprese facilmente eseguibili, davvero banale trovare il fuoco. Insomma chi può comprarli insieme fa un bel colpo, l'unica limitazione il diametro del 60mm ma vabbè qua c'è poco da fare e il costo della coppia :thumbup:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 60 + Daystar Quark
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2015, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vi ricordo che potete usare un riduttore di focale DOPO il daystar
io ho sempre fatto cosi da quando ne posseggo uno

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 60 + Daystar Quark
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2015, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche se m'intendo zero di riprese mi sembra che potenzialmente si possa ottenere tanta roba!
In visuale sicuramente è emozionante, anche se nel complesso caro assatanato...

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 60 + Daystar Quark
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2015, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio portafogli stà già sudando freddo. :mrgreen:


C'è qualche anima pia in grado di elaborare quei filmati, per tirar fuori un'immagine?
Grazie. :please: :please: :please:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 60 + Daystar Quark
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2015, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoM ha scritto:
A mio parere il pressure tuner non serve praticamente a nulla, mi aspettavo che il lunt con questo sistema avesse uno sweet spot quasi nullo ma invece era molto evidente quasi come nel mio pst.


La teoria che sta dietro alla differenza tra i due sistemi è stata,secondo me,ben spiegata in una risposta data su Cloudy nights :
"To the best of my knowledge, both LS60 versions use the same optics, and therefore the sweet spot in the tilt version will be virtually identical to the pressure tuned. However, tilting is an inferior method of tuning an internal etalon, as it can and often does introduce additional contrast non-uniformity in the form of "banding," which will become even more obvious if you ever decide to double stack with a front etalon as Kurt has. While tilting front etalons is an easy method of tuning and doesn't generally introduce banding, Lunt themselves have stated internal etalons are about 5-6 times more sensitive to tilt than external Etalons. The reason is the magnified field angles of the collimator optics. See http://www.cloudynig...-etalon-basics/ . This can result in “banding” which occurs due to the off axis light rays striking the etalon a greater angle at the point of tilt, while remaining “normal” (and not changing) along the perpendicular center axis. A sweet spot will also make any banding more evident."

Ora,magari a quella focale la differenza è stata minore,e bisogna pure considerare che
non c'era double stack frontale.
Soprattutto in questo caso si sarebbe potuta notare un'altra differenza
tra i due sistemi :
Con il double stack PT gli etalon fissi portano eventuali immagini fantasma al di fuori del campo,
e aumentano il contrasto globale delle protuberanze,
ottenendo però un fondo cielo più luminoso.
Riguardo al single stack :
Ho avuto un Lunt 60 "classico" ed ho osservato nel Lunt 60 PT di Robb,
e lo sweet spot era sicuramente più evidente nel primo.
Certo,magari ha più interesse nell'ambito fotografico.
Adesso ho un Lunt 100 PT-DS (BF 3400)e,
a parte le menate per la doppia sintonizzazione,
e trovata la giusta posizione del modulo DS,vi assicuro che è uno spettacolo !
Mai provato il Daystar,
però al NEAF sarà presentata una versione f/15 :


Allegati:
new quark.jpg
new quark.jpg [ 46.51 KiB | Osservato 3169 volte ]
Commento file: rispetto al primo
19710_775014785900509_5350225684002344147_n.jpg
19710_775014785900509_5350225684002344147_n.jpg [ 23.85 KiB | Osservato 3169 volte ]
Commento file: pare manchi la barlow!
11088530_778249818910339_5667013900035970348_n.jpg
11088530_778249818910339_5667013900035970348_n.jpg [ 95.08 KiB | Osservato 3169 volte ]

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 60 + Daystar Quark
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2015, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo che osservare col Lunt 100 DS è uno spettacolo puro!!! 8) 8) 8)
Il discorso del tizio di Cloudy Nights è molto interessante ma mi limito a un "mi fido" dato che verificare con esattezza quello che dice non è certo banale, invece sulle novità della Daystar sono moltissimo interessato (Lorenzo, non gli dai un'altra possibilità nemmeno con un nuovo prodotto? :) ), vediamo che viene fuori dal NEAF di quest'anno che mi pare sia stato già un mese fa...

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 60 + Daystar Quark
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2015, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
C'è qualche anima pia in grado di elaborare quei filmati, per tirar fuori un'immagine?


Ho visto i filmati, e sembrano tutti attraversati da vistosi anelli di newton, quindi ricavarne un'immagine buona non è cosa facile.
Ho provato anche a scaricarli, ma Dropbox pretende l'iscrizione per far fare il download, cosa che mi fa inc..are non poco, quindi se qualcuno mi manda un filmato al mio indirizzo e mail:
fulvio_mete@fastwebnet.it o fulvio.mete @gmail.com sarò ben lieto di elaborarlo.

Quanto al "banding" ell'etalon in fascio convergente , è probabile, anche se nel mio PST modificato è appena avvertibile, e solo per tilting notevoli.L'Etalon davanti all'obiettivo lavora su un fascio collimato e quindi in genere non presenta tali problemi.
Ho visto lo schema del Quark; sarebbe carino farne uno con le ottiche del PST o del Lunt.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 60 + Daystar Quark
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2015, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non lo ha ancora fatto nessuno te li posso spedire io, vanno da un minimo di 600 KB ad un massimo di 1,2 MB, tutti e sei pesano 5,27 MB.
Se mi dai l'ok zippo tutto e te li spedisco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010