1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 7:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tripletto nel Drago e deep field
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!

dopo due anni di progettazione, ricerca,studio e tante energie, finalmente ho realizzato il mio osservatorio remoto, remotizzando l'eq6 :mrgreen:
Ho fatto realizzare il "casotto" con tetto apribile e ho provveduto a mettere i sistemi, molto semplici, per remotizzare il tutto, come se fossi vicino con il banchetto. Infatti la strada per automatizzarlo sarebbe vicina, ma non so se ne avrò voglia. Giusto, forse, lavorando meglio con l'eqmod, ma per ora provo a vedere che succede così.

Il cielo è quello di Manciano, un buon cielo
Allegato:
DSO.jpg
DSO.jpg [ 161.71 KiB | Osservato 2218 volte ]

Allegato:
Osservatorio.jpg
Osservatorio.jpg [ 153.12 KiB | Osservato 2218 volte ]


Come prima luce ho fatto circa dieci ore complessive LRGB, in tre notti, con cielo un pò velato e seeing scadente.

Il campo ripreso è quello centrato sul Tripletto nel Drago. La cosa per me interessante è una buona magnitudine raggiunta (da aladin oltre la 22esima). Questo ha consentito di evidenziare tutto un tappeto di piccole galassiette attorno, oltre che evidenziare il tripletto, rappresentato da splendide immagini presenti in rete.

La numerosità degli oggetti, che comprendono galassie oltre i 500mln di anni luce (c'è un gruppetto in alto a sinistra) e quasar. Il riflesso della guida fuori asse abbinata al riduttore purtroppo costringe un pò a croppare, ma preferisco pagare dazio ed avere questo compromesso. Su alcune stelle non c'è un buon allineamento di colori, dovuto probabilmente a qualche flessione di troppo. Insomma un pò di cosette da sistemare ci sono, ma volevo condividerla con voi.

Per avere qualche dettaglio in più sulle pgc qui un link di una immagine con campo e risultati similari, seppure questa ha una migliore definizione:
http://www.jeffreyjongmans.nl/photo.php?id=53

C'è anche da dire che è fatta con 23 ore di posa e un Orion Optics 10" ODK . Spero di sistemare qualche cosina per avvicinarmi meglio a questo risultato, perchè sarebbe di grande soddisfazione...costando questo splendido strumento (a cui avevo puntato ) come il mio osservatorio e l'RC :mrgreen:

Sul colore ero un pò indeciso, forse ho saturato troppo. Però l'informazione gialla che mi è venuta al centro delle due galassie (e che non ritrovavo molto in tante immagini), mi sembra compatibile con l'APOD del 2013 di questo soggetto.

Scusate se sono stato prolisso...... :facepalm:

http://www.astrofabiomax.it/draco_triplet.html

Allegato:
DRACO_TRIPLET_DEEPFIELDM.jpg
DRACO_TRIPLET_DEEPFIELDM.jpg [ 382.94 KiB | Osservato 2218 volte ]

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto nel Drago e deep field
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Ammazza che profondità!
le galassie sono un piccole ma mi piacciono molto.La saturazione sembra tanta ma a me non dispiace,anzi tutt'altro.
la cosa che invece non mi piace è ... quel tubo corrugato bianco che sembra attaccato al telescopio. :D

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto nel Drago e deep field
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2015, 2:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
a me non piace........ il terreno attorno al casotto, ci potevi mettere un pò di prato! :mrgreen:

immagine incantevole, miglioni di anni luce di complimenti!
:please:

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto nel Drago e deep field
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2015, 5:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi fa piacere che tu abbia adottato una soluzione che ti consentirà di essere più "produttivo": il cielo deve essere davvero molto buono, e la profondità dell'immagine lo dimostra. Il campo che hai scelto mi piace molto e lo hai reso molto bene: è la prima immagine, e probabilmente la messa a punto del sistema ti ha impeganto un po'. Spero che ne seguano altre, a breve.

Cieli sereni :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto nel Drago e deep field
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2015, 18:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto complimenti per il tuo nuovo osservatorio!
L'immagine del campo nel Drago è molto bella e profonda...hai inaugurato bene la struttura :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto nel Drago e deep field
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2015, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao FabioMax !
caspita che gran lavoro ! ottima costruzione !
Bella immagine densa , da scrutare !
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto nel Drago e deep field
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2015, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh considerando che anche io ci ho messo due anni a fare l'oss privato per avere sopra alla testa un cielo di 17 Tu sei stato sicuramente più intelligente e lungimirante e i risultati in termini di profondità ti danno ragione ( conosco bene il cielo di Manciano :-)
più che una foto mi sembra l'inizio di un sogno che si avvera :D
Grande Fabiomax!

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto nel Drago e deep field
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2015, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13017
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bell'immagine!
La casina è coibentata?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto nel Drago e deep field
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2015, 23:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa e congratulazioni per l'osservatorio :mrgreen:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto nel Drago e deep field
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2015, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabiomassimo e complimenti per l'osservatorio, speriamo che il meteo ti /ci assista :wink:
Per l'immagine mi sembra comunque che ci sia una dominante giallognola anche sul fondo cielo hai provato a neutralizzarlo con PI, meglio di quella funzione non puoi trovare, se l'intervento non cambia nulla allora si vede che è proprio così.
Bella la saturazione dei colori. Sarebbe interessante se riuscissi a fare una nomenclatura degli oggetti presenti in foto, credo che sia possibile sempre con PI.
Saluti

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010