Ciao!
dopo due anni di progettazione, ricerca,studio e tante energie, finalmente ho realizzato il mio osservatorio remoto, remotizzando l'eq6
Ho fatto realizzare il "casotto" con tetto apribile e ho provveduto a mettere i sistemi, molto semplici, per remotizzare il tutto, come se fossi vicino con il banchetto. Infatti la strada per automatizzarlo sarebbe vicina, ma non so se ne avrò voglia. Giusto, forse, lavorando meglio con l'eqmod, ma per ora provo a vedere che succede così.
Il cielo è quello di Manciano, un buon cielo
Allegato:
DSO.jpg [ 161.71 KiB | Osservato 2226 volte ]
Allegato:
Osservatorio.jpg [ 153.12 KiB | Osservato 2226 volte ]
Come prima luce ho fatto circa dieci ore complessive LRGB, in tre notti, con cielo un pò velato e seeing scadente.
Il campo ripreso è quello centrato sul Tripletto nel Drago. La cosa per me interessante è una buona magnitudine raggiunta (da aladin oltre la 22esima). Questo ha consentito di evidenziare tutto un tappeto di piccole galassiette attorno, oltre che evidenziare il tripletto, rappresentato da splendide immagini presenti in rete.
La numerosità degli oggetti, che comprendono galassie oltre i 500mln di anni luce (c'è un gruppetto in alto a sinistra) e quasar. Il riflesso della guida fuori asse abbinata al riduttore purtroppo costringe un pò a croppare, ma preferisco pagare dazio ed avere questo compromesso. Su alcune stelle non c'è un buon allineamento di colori, dovuto probabilmente a qualche flessione di troppo. Insomma un pò di cosette da sistemare ci sono, ma volevo condividerla con voi.
Per avere qualche dettaglio in più sulle pgc qui un link di una immagine con campo e risultati similari, seppure questa ha una migliore definizione:
http://www.jeffreyjongmans.nl/photo.php?id=53C'è anche da dire che è fatta con 23 ore di posa e un Orion Optics 10" ODK . Spero di sistemare qualche cosina per avvicinarmi meglio a questo risultato, perchè sarebbe di grande soddisfazione...costando questo splendido strumento (a cui avevo puntato ) come il mio osservatorio e l'RC
Sul colore ero un pò indeciso, forse ho saturato troppo. Però l'informazione gialla che mi è venuta al centro delle due galassie (e che non ritrovavo molto in tante immagini), mi sembra compatibile con l'APOD del 2013 di questo soggetto.
Scusate se sono stato prolisso......
http://www.astrofabiomax.it/draco_triplet.htmlAllegato:
DRACO_TRIPLET_DEEPFIELDM.jpg [ 382.94 KiB | Osservato 2226 volte ]
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart