1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Sicuro che il mio campionamento sia sotto il secondo d'arco, hai fatto bene i calcoli? :look: :D


Credo di si. Pixel di 6.05 micron, focale due metri. 6.05/2000 = 0.003025 x 206.3 = 0.62 e rotti.. :) .

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Probabile che le due camere possano comunque andare bene però il discorso del campionamento è che se anche la tua foto è campionata a 0,62"/pixel in effetti non hai beneficio da questa risoluzione per via del seeing medio.

I CCD con pixel sempre più piccoli sono fatti per le corte focali (diciamo fino a 500/600mm): in questo caso per campionare correttamente occorre andare sui pixel piccoli.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok Vaelgran, mettiamo il caso che non ne abbia beneficiato per via del seeing, ma non sono stato neppure penalizzato, tuttavia fotografare con uno specchio da 28cm e una camera con pixel come la qhy10, se mi capita la serata perfetta, è sicuramente un vantaggio. Per cui, preferisco in ogni caso scegliere e/o consigliare la camera con maggiori potenzialità :thumbup:
Scusate se insisto, siete sicuri 0.62? Nelle riprese hi-res dei pianeti leggo sempre di risoluzioni intorno a 0.10 / 0.50 secondi d'arco ottenute con focali di 6/8 metri, possibile che io arrivi quasi allo stesso valore riducendo la focale nativa del mio strumento da 2800 a 2000? Mah :crazy:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti ragazzi!
E QHY10 sia!

Per luglio la prendo, giusto in tempo per le ferie estive di Agosto!!

Poi dovrò impararne di cose, a cominciare da come fare i flat, fino ad arrivare a modificare tutto il mio processo di elaborazione perchè non credo potrò usare più IRIS e la guida Jim Solomon...per cui, che programma mi consigliate per lo stacking e la media delle riprese?

Infine...con la QHY10 posso decidere una temperatura e quindi farmi i Dark a casa?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che puoi farti i dark da casa, questo anche con la 8L. Le camere sono molto simili nelle impostazioni, vedrai che ti divertirai tantissimo, io riprendo con maxim tramite i driver Ascom, e sempre con maxim faccio la calibrazione con dark e flat e poi lo stacking. Alla fine salvi in Tiff e riparti da Photoshop, tutto molto semplice e intuitivo.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
Certo che puoi farti i dark da casa, questo anche con la 8L. Le camere sono molto simili nelle impostazioni, vedrai che ti divertirai tantissimo, io riprendo con maxim tramite i driver Ascom, e sempre con maxim faccio la calibrazione con dark e flat e poi lo stacking. Alla fine salvi in Tiff e riparti da Photoshop, tutto molto semplice e intuitivo.



Grazie mille Twister!!
Per Maxim dovrò trovare una guida o qualcosa di simile, oppure potrei usare anche Nebulosity 3 che ho comprato!
Ma per questo ci sarà tempo!

Innanzitutto l'acquisto e poi i primi test!! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Scusate se insisto, siete sicuri 0.62? Nelle riprese hi-res dei pianeti leggo sempre di risoluzioni intorno a 0.10 / 0.50 secondi d'arco ottenute con focali di 6/8 metri, possibile che io arrivi quasi allo stesso valore riducendo la focale nativa del mio strumento da 2800 a 2000? Mah :crazy:


206.265*6.05/2000= 0.62"/px ... purtroppo la matematica dice questo :D

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
twuister73 ha scritto:
Certo che puoi farti i dark da casa, questo anche con la 8L. Le camere sono molto simili nelle impostazioni, vedrai che ti divertirai tantissimo, io riprendo con maxim tramite i driver Ascom, e sempre con maxim faccio la calibrazione con dark e flat e poi lo stacking. Alla fine salvi in Tiff e riparti da Photoshop, tutto molto semplice e intuitivo.


Sicuro che la foto tua non è ridotta come scala (no nel senso che hai ritagliato il campo ma che l'hai postata riducendo la scala)?

0".62 (ebbene si la tua scala è questa a meno che non hai messo il riduttore del C11 in modo tale che la focale non sia più corta di 2000) non c'è l'ha quasi nessuno se non chi ha un cielo MEDIO da osserv. professionale.
Alle canarie usando un tele da 1metro si aveva 0".33 e Loiano usano 0".51 (e hanno un tele da un metro e mezzo ridotto anche di focale!)!!!
Inoltre se le stelle appiaono grosse e come osservare sfuocando una immagine, cioè non solo perdete di dettaglio ma anche di luminosità perchè la stella o l'oggetto è sparso su un'area più grande.

Danzi non esagerare vai con la qhy8 che già quella ha pixel non proprio grandi e poi satura realmente con meno facilità visto la sua Full capacity. Con la focale piena dell'RC avresti comunque quasi 1"/pixel che va fin troppo bene e inoltre un campo ancora grande per riprendere oggetti anche un pò estesi. :wink:

Inoltre. le digitali, ricodiamoci, nascono per fare foto normali certo non quelle astronomiche.
I stessi sensori per CCD sono spesso piccoli solo per ragioni di costo non certo per la loro qualità o sensibilità.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà la 8 ha un fw di 22000 mentre la 10 di 45000 quindi dovrebbe saturare prima la 8 (dico dovrebbe in quanto non sono esperto di questi numeri).
Con la 10 mi è capitato di saturare il nucleo di alcune stelle luminose con 30 min di posa, ma solo una piccola parte centrale della stella ( non come con la reflex che a 10 min sono già tutte bruciate) mentre con 10 min non sono mai sature.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2015, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La 10 è sicuramente molto performante per le corte focali, io uso la Orion StarShotpro DSCI sul taka FS60C con spianatore e devo dire che lavora molto bene (Stesso sensore della qhy8), Ho anche una seconda OrionStarShotPro DSCI sul Meade da 254mm 1024 di focale, e funziona molto bene. Sull'FS102 uso la reflex, ma ..... la semplicità di trattamento dei dati con il ccd è enorme rispetto alla DSLR.

Poi il discorso raffreddamento fino ad ora non l'ho trovato utile, nel senso che nella mia versione non è possibile impostare la temperatura (tranne una piccola modifica che volevo fare ma che al momento mi sembra inutile), in quanto il rumore è talmente basso che non ne vale proprio la pena... e che io ho un singolo stadio di peltier.

Se fossi in te prenderei comunque la 10, la 8 oramai ha un sensore un pò datato anche se ancora molto usato vedi StarLight M25C e similari (Stesso sensore nuova release con migliorie sui buffer).

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010