1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Esplosione bolide in pieno giorno
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 13:41 
Fabio, so che tu frequenti Coelestis, potresti per cortesia interessare l'utente SAT che è un grande esperto in queste cose, linkandogli questa discussione? Mi piacerebbe avere un suo parere.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esplosione bolide in pieno giorno
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci provo...
Sat giustamente dice: "Qualsiasi cosa che venga dallo spazio non può durare 40 minuti. I detriti spaziali come i bolidi vengono giù a velocità pazzesche per questo motivo bruciano e sfrecciano nell'atmosfera. Sembrerebbe un fenomeno meteo, un "ghiacciolo" in alta quota?".
Il tempo di caduta mi era sfuggito, il mistero rimane...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esplosione bolide in pieno giorno
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
?????

Un'esplosione di bolide non può durare tutto questo tempo e d'altra parte il fenomeno sembra essere un parelio solare, fenomeno creato dai cristalli di ghiaccio ad alta quota relativamente raro ma che capita.
Circa i frammenti, Renato hai proprio assistito all'esplosione? I frammenti si possono vedere quando esplode una meteora ma quelli nell'immagine sembrano pixel difettosi.
Più intrigante la traccia "vaporosa", l'hai vista formarsi da un frammento?
E soprattutto: hai sentito rumori contemporaneamente al fenomeno visivo o nei successivi minuti?
Ci sono stati disturbi elettrici? Per esempio la camera funzionava normalmente?
Senza mettere in dubbio la buonafede di Renato sono molto perplesso sul fenomeno: oltre ai rientri satellitari ci sono i superbolidi (-18a > in su), che sono proprio i bolidi che si possono rendere visibili anche di giorno, i satelliti spia registrano, oltre ovviamente a tutti i lanci di vettori, tutti i fenomeni meteorici dalla -18a in su, e questo potrebbe forse rientrarci, quindi in caso di reale fenomeno meteorico ci dovrebbero essere "da qualche parte" le coordinate della traiettoria, altezze e energia sviluppata da corpo meteoritico e dove è cascato.
Se poi si è trattato di un lancio dal poligono di Salto di Quirra aspetta e spera ....
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esplosione bolide in pieno giorno
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 13:47 
Rispondo. Grazie Fabio per il cortese interessamento.
Preciso:
1) Le fotografie sono state scattate con due diverse reflex da me e da mia moglie, con obiettivo grandangolare 18mm, quindi i frammenti evidenziati non sono pixel difettosi.
2) Il fenomeno è stato osservato e fotografato da diverse centinaia di persone nella provincia di Cagliari, e riportato anche sulla stampa locale anche se è stato attribuito ad uno "strano fenomeno atmosferico".
Questo è un video (non mio).
http://www.youreporter.it/video_Capitan ... tmosferico
c'è un riflesso dell'obiettivo, ma un frammento in caduta è nettamente visibile.
3) I frammenti evidenziati sono a una quota di poche centinaia di metri e sono chiaramente frammenti metallici, pezzi di lamierati, il resto del fenomeno invece era chiaramente ad altissima quota, il fumo a circa 8- 10.000 metri, mentre l'alone era chiaramente in alta atmosfera.
La mia zona è battutissima da rotte aeree civili e militari quindi so valutare perfettamente le quote.
4) Conosco perfettamente e posso seguire tutti i lanci del poligono di Quirra, ci vivo dentro :D .
5) Io l'ho chiamato inizialmente "bolide" perché nei primi istanti non capivo a cosa attribuirlo, ma già dopo poco tempo ho capito che si trattava del rientro in atmosfera di detriti spaziali.
6) Il tempo passato dall'esplosione iniziale, circa le 12, alla ripresa del l fumo e dei frammenti verso le 13, è giustificato dal tempo di caduta libera dei frammenti dall'alta (altissima) alla bassa atmosfera.
7) Sono sempre più convinto che si sia trattato di detriti della Progress.
8 ) Infine si trattava di un'assolata giornata serena e estiva (il 9 di questo mese).
Gli aloni più o meno simili (ma senza caduta di frammenti e senza scie di fumo) si presentano sempre e raramente in fredde giornate invernali in particolari condizioni atmosferiche (cristalli di ghiaccio e nuvole)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esplosione bolide in pieno giorno
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
io vedo un alone solare e un aeroplano , come fai non sapendo le dimensioni degli oggetti a stabilire l'altezza?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esplosione bolide in pieno giorno
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 14:22 
Te l'ho spiegato al punto 3 e 4, e a soli 500 mt da casa ho un eliporto..so di cosa parlo.
Per fortuna non sono stato il solo a vederlo e documentarlo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esplosione bolide in pieno giorno
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Scusa Renato avere un eliporto accanto a casa cosa centra con lo stimare la distanza di nuvole e/o oggetti non identificati?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esplosione bolide in pieno giorno
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Non ho capito una cosa: io ho dato per scontato che quella palla enorme bianca fosse il sole (col parelio).
Ma l'amico Renato dice che quello è proprio il bolide.
E' corretto?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esplosione bolide in pieno giorno
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 19:26 
cristiano c. ha scritto:
Scusa Renato avere un eliporto accanto a casa cosa centra con lo stimare la distanza di nuvole e/o oggetti non identificati?

Vuol dire che conoscendo la grandezza dei velivoli a terra (posso accedere all'interno dell'eliporto) e vedendoli in volo alle diverse quote impari a stimare le grandezze e le quote raggiunte. E' una cosa che tutti quelli che operano negli aeroporti riescono a fare. Come tu riesci a stimare la lunghezza di un TIR a distanza.
Ho anche fatto il militare in aeronautica, con servizio al 4° Stormo Caccia di Grossetto.
Per di più come ho detto la mia casa è sorvolata a tutte le ore del giorno e della notte da rotte nazionali in arrivo e in partenza da Cagliari, quindi a quote basse (da 3000 fino anche a 1000 metri nell'avvicinamento "a vista" e da rotte internazionali di sorvolo della zona (dai 9000 ai 12500mt).
Inoltre mi diverto a seguire rotte, velocità, quote e posizione degli aerei in tempo reale momento per momento (con tutte le caratteristiche di ciascuno di essi, come tipo, marca e modello compagnia aerea, aeroporto di partenza e destinazione lunghezza, apertura alare, stazza ecc.) con il software http://www.flightradar24.com/39.24,9.18/7
Basta cliccare sull'icona di un aereo e zoomare avanti o indietro .E vedendo gli aerei sorvolarmi e seguendoli contemporaneamente in questo sito si riesce facilmente a valutare quote e distanze.

In ogni caso, qualunque cosa sia stata mi ritengo privilegiato per aver potuto assistere e documentare un evento così insolito. :surprise: :ook:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esplosione bolide in pieno giorno
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15785
Località: (Bs)
jasha ha scritto:
Non ho capito una cosa: io ho dato per scontato che quella palla enorme bianca fosse il sole (col parelio).
Ma l'amico Renato dice che quello è proprio il bolide.
E' corretto?

Quoto la domanda. :?:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010