1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lunt 60 + Daystar Quark
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che l'esperimento sull'Amiata ha avuto un gran successo direi che è giusto parlarne un po' anche qua :)

In sintesi allo Star Party di quest'anno ci sono state abbastanza nuvole, ma domenica mattina c'era un Sole che spaccava le pietre per cui è stata tentata una fusione tra il mio Lunt 60 e il Daystar Quark di Angelo Cutolo.
L'idea era quella di ottenere un sistema double stack mettendo in sequenza l'etalon del Lunt con quello del Daystar.
In pratica per farlo funzionare è bastato togliere il BF del Lunt (come suggerito da LorenzoM) e inserire il Daystar nel portaoculari del Lunt.

Onestamente non mi aspettavo granché, invece l'immagine del Sole è migliorata in maniera nettissima rispetto all'osservazione col singolo Lunt o col singolo Daystar: dettagli sulla superficie supercontrastati e filamenti scuri ed evidentissimi. Le protuberanze invece come prevedibile si vedevano un po' meglio nel single stack.

Quindi esperimento riuscitissimo, certo la focale del Lunt 60 va a 2 metri ma se facessero un Daystar con un fattore moltiplicativo minore (e se il dollaro tornasse a valori accettabili) sarebbe veramente un acquisto da prendere in considerazione per avere l'intero disco solare inquadrato, anche se ai bordi si nota lo sweet spot del Lunt che è ben inferiore a quello del PST ma comunque c'è.

Ora s'aspettano le elaborazioni del filmato :D 8)

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 60 + Daystar Quark
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attendo anche io l'elaborazione di quel filmato!

Per il resto che dire...spettacolo! Certo il Double Stack del Lunt per ora rimane utopia per me...altri 2000 euro non mi azzardo proprio a buttarli...

Però magari un Daystar Quark alla metà di quel prezzo...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 60 + Daystar Quark
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh infatti stuzzica anche a me l'idea :D
I 2.000 e passa € per l'etalon frontale da 6cm sono un'esagerazione, ma il Daystar tra un po' di tempo se ci fosse un'offerta buona...
Tra l'altro quello di Angelo mi pare che sia il Chromosphere, chissà come verrebbe mettendo il Prominence sul Lunt!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 60 + Daystar Quark
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Un'osservazione spettacolare di cui ringrazio robb ed angelo cutolo, seguire l'evolversi di una protuberanza fino a formare una struttura ad arco e' stato emozionante.
Pero' da neofita di osservazione solare mi era sembrato che anche le protuberanze si vedessero meglio con il double stack, piu' corpose e dettagliate.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 60 + Daystar Quark
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Robb ha scritto:
Eh infatti stuzzica anche a me l'idea :D
I 2.000 e passa € per l'etalon frontale da 6cm sono un'esagerazione, ma il Daystar tra un po' di tempo se ci fosse un'offerta buona...
Tra l'altro quello di Angelo mi pare che sia il Chromosphere, chissà come verrebbe mettendo il Prominence sul Lunt!


Bè in quel caso però otterresti forse meno dettaglio sulla cromosfera, dipende appunto quello che vuoi enfatizzare...
Comunque peccato!
Il Double Stack fosse costato 1000 euro c'avrei fatto un pensierino...così rimane un sogno...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 60 + Daystar Quark
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ci stavo francamente facendo un pensierino, facendo a meno del focheggiatore FT in luogo di un normale crayford e del pressure-tuner, il lunt60 (senza BF naturalmente, ma per quello si userebbe appunto il quark) lo si riuscirebbe a prendere poco sotto i 1.400 €, solo 100 € in piu dell'attuale costo del quark prominence, e anche se con fatica e risparmiando qua e là è una spesa che potrei affrontare.

Il problema è che ho toccato con mano l'efficacia del pressure-tuner (450 € in piu rispetto allo standard con tilt-tuner), ma non so se anche col tilt-tuner si riesce a selezionare (anche solo) con discreta precisione la banda, visto che quest'ultimo l'ho provato da solo e non so se il double-stack necessiti di una sintonizzazione piu precisa (se penso che in quella occasione li avevamo fianco a fianco, peccato non aver pensato di fare l'esperimento accoppiandoli :x ).

Naturalmente sono completamente fuori budget la versioni con FT, costando lo standard quasi 2.100 € ed il pressure-tuner circa 2.500 € (tutti senza bf ovviamente).

Voi che ne pensate, forse si può fare a meno anche del pressure-tuner?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 60 + Daystar Quark
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho la versione senza pressur tuner (ho una rotella da ruotare) e funziona benissimo!
La visione del sole mi è sembrata identica rispetto a quello ammirato allo star party con il pressur tuner, appunto...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 60 + Daystar Quark
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io quando provai il lunt60 standard, non trovai particolari problemi nella sintonizzazione, mi rimane solo il dubbio (non avendo ovviamente riscontri) se il tilt-tuning sia abbastanza "sensibile" da riuscire a sintonizzare dicretamente una banda (presunta, visto che origina da un calcolo su basi ipotetiche) di 0,4 angstrom se non addirittura inferiore.

Magari dovrei scrivere direttamente a Lunt per avere info, sempre che non gridino al sacrilegio, quando gli dirò che voglio accoppiare un Daystar ad uno dei loro. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 60 + Daystar Quark
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Bè in quel caso però otterresti forse meno dettaglio sulla cromosfera, dipende appunto quello che vuoi enfatizzare...
Comunque peccato!
Il Double Stack fosse costato 1000 euro c'avrei fatto un pensierino...così rimane un sogno...

Identico per me, e prendere quello da 5cm che costa la metà ma diaframmando il Lunt di 1cm non mi sconfinfera :)

Angelo Cutolo ha scritto:
Voi che ne pensate, forse si può fare a meno anche del pressure-tuner?

Angelo secondo me col tilt si riesce comunque a sintonizzare agevolmente pure il double stack, anche se andrebbe fatta una prova seria per esserne certi.
Ho provato due Lunt 60 che avevano il tilt invece del pressure tuner e come dettagli sul disco restituivano un'immagine bellissima come quella del pressure (ed era molto facile sintonizzarli), anche se il paragone lo faccio a memoria dato che non li ho mai provati fianco a fianco. Ma anche su altri forum sostengono che la visione sia uguale. Col pressure è appena più facile trovare la sintonizzazione perfetta, ma secondo me non vale tutti quei 450€ in più.
Anche del Feather Touch se ne può fare benissimo a meno a meno di non dover montare roba pesante sul fok.
Il mio Lunt l'ho preso solo perché l'ho trovato usato subito prima dell'eclisse e il PT e il FT sono delle sfiziosità, ma come sostanza siamo allo stesso livello del tilt e Crayford.

Angelo Cutolo ha scritto:
Magari dovrei scrivere direttamente a Lunt per avere info, sempre che non gridino al sacrilegio, quando gli dirò che voglio accoppiare un Daystar ad uno dei loro. :mrgreen:

:mrgreen: :twisted: :mrgreen:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 60 + Daystar Quark
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 23:46
Messaggi: 53
Confermo tutto, un vero spettacolo il disco del Sole in quelle condizioni, c'erano certi filamenti scuri impressionanti. :surprise:

I telescopi solari sono fantastici, beati voi ragazzi che ce li avete. :thumbup:

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE

Osservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010