Danziger ha scritto:
Bè in quel caso però otterresti forse meno dettaglio sulla cromosfera, dipende appunto quello che vuoi enfatizzare...
Comunque peccato!
Il Double Stack fosse costato 1000 euro c'avrei fatto un pensierino...così rimane un sogno...
Identico per me, e prendere quello da 5cm che costa la metà ma diaframmando il Lunt di 1cm non mi sconfinfera

Angelo Cutolo ha scritto:
Voi che ne pensate, forse si può fare a meno anche del pressure-tuner?
Angelo secondo me col tilt si riesce comunque a sintonizzare agevolmente pure il double stack, anche se andrebbe fatta una prova seria per esserne certi.
Ho provato due Lunt 60 che avevano il tilt invece del pressure tuner e come dettagli sul disco restituivano un'immagine bellissima come quella del pressure (ed era molto facile sintonizzarli), anche se il paragone lo faccio a memoria dato che non li ho mai provati fianco a fianco. Ma anche su altri forum sostengono che la visione sia uguale. Col pressure è appena più facile trovare la sintonizzazione perfetta, ma secondo me non vale tutti quei 450€ in più.
Anche del Feather Touch se ne può fare benissimo a meno a meno di non dover montare roba pesante sul fok.
Il mio Lunt l'ho preso solo perché l'ho trovato usato subito prima dell'eclisse e il PT e il FT sono delle sfiziosità, ma come sostanza siamo allo stesso livello del tilt e Crayford.
Angelo Cutolo ha scritto:
Magari dovrei scrivere direttamente a Lunt per avere info, sempre che non gridino al sacrilegio, quando gli dirò che voglio accoppiare un Daystar ad uno dei loro.


_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.
[size=85]Telescopio di notte:
Dobson Jach Blak 16" e
C8HD su EvolutionTelescopio di giorno:
Lunt 60 BF 1200 PT FT DSOculari:
Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5XFiltri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta