Rispondo. Grazie Fabio per il cortese interessamento.
Preciso:
1) Le fotografie sono state scattate con due diverse reflex da me e da mia moglie, con obiettivo grandangolare 18mm, quindi i frammenti evidenziati non sono pixel difettosi.
2) Il fenomeno è stato osservato e fotografato da diverse centinaia di persone nella provincia di Cagliari, e riportato anche sulla stampa locale anche se è stato attribuito ad uno "strano fenomeno atmosferico".
Questo è un video (non mio).
http://www.youreporter.it/video_Capitan ... tmosfericoc'è un riflesso dell'obiettivo, ma un frammento in caduta è nettamente visibile.
3) I frammenti evidenziati sono a una quota di poche centinaia di metri e sono chiaramente frammenti metallici, pezzi di lamierati, il resto del fenomeno invece era chiaramente ad altissima quota, il fumo a circa 8- 10.000 metri, mentre l'alone era chiaramente in alta atmosfera.
La mia zona è battutissima da rotte aeree civili e militari quindi so valutare perfettamente le quote.
4) Conosco perfettamente e posso seguire tutti i lanci del poligono di Quirra, ci vivo dentro

.
5) Io l'ho chiamato inizialmente "bolide" perché nei primi istanti non capivo a cosa attribuirlo, ma già dopo poco tempo ho capito che si trattava del rientro in atmosfera di detriti spaziali.
6) Il tempo passato dall'esplosione iniziale, circa le 12, alla ripresa del l fumo e dei frammenti verso le 13, è giustificato dal tempo di caduta libera dei frammenti dall'alta (altissima) alla bassa atmosfera.
7) Sono sempre più convinto che si sia trattato di detriti della Progress.
8 ) Infine si trattava di un'assolata giornata serena e estiva (il 9 di questo mese).
Gli aloni più o meno simili (ma senza caduta di frammenti e senza scie di fumo) si presentano sempre e raramente in fredde giornate invernali in particolari condizioni atmosferiche (cristalli di ghiaccio e nuvole)