twuister73 ha scritto:
Certo che puoi farti i dark da casa, questo anche con la 8L. Le camere sono molto simili nelle impostazioni, vedrai che ti divertirai tantissimo, io riprendo con maxim tramite i driver Ascom, e sempre con maxim faccio la calibrazione con dark e flat e poi lo stacking. Alla fine salvi in Tiff e riparti da Photoshop, tutto molto semplice e intuitivo.
Sicuro che la foto tua non è ridotta come scala (no nel senso che hai ritagliato il campo ma che l'hai postata riducendo la scala)?
0".62 (ebbene si la tua scala è questa a meno che non hai messo il riduttore del C11 in modo tale che la focale non sia più corta di 2000) non c'è l'ha quasi nessuno se non chi ha un cielo MEDIO da osserv. professionale.
Alle canarie usando un tele da 1metro si aveva 0".33 e Loiano usano 0".51 (e hanno un tele da un metro e mezzo ridotto anche di focale!)!!!
Inoltre se le stelle appiaono grosse e come osservare sfuocando una immagine, cioè non solo perdete di dettaglio ma anche di luminosità perchè la stella o l'oggetto è sparso su un'area più grande.
Danzi non esagerare vai con la qhy8 che già quella ha pixel non proprio grandi e poi satura realmente con meno facilità visto la sua Full capacity. Con la focale piena dell'RC avresti comunque quasi 1"/pixel che va fin troppo bene e inoltre un campo ancora grande per riprendere oggetti anche un pò estesi.
Inoltre. le digitali, ricodiamoci, nascono per fare foto normali certo non quelle astronomiche.
I stessi sensori per CCD sono spesso piccoli solo per ragioni di costo non certo per la loro qualità o sensibilità.