1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 aprile 2015, 20:26
Messaggi: 21
ok. La mia era una domanda da profano. Dieci minuti fa, ho notato che con la barlow 3X riesco a mettere a fuoco...

Diciamo che il focheggiatore del mio telescopio ha un'escursione abbastanza corta.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 21 maggio 2015, 10:06, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nitroz, è buona norma sul forum per renderlo maggiormente scorrevole nella lettura, non scrivere diversi post consecutivi a distanza di qualche minuto ma di modificare quello esistente (naturalmente se nel mezzo non vi sono già altre risposte).
E' una cosa molto semplice da fare, basta fare click sul pulsante giallo Immagine in basso a destra del tuo messaggio, così potrai fare tutte le aggiunte o modifiche necessarie.

Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 aprile 2015, 20:26
Messaggi: 21
Ok, mi scuso per la svista. Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 7:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 aprile 2015, 20:26
Messaggi: 21
Buongiorno. Un dubbio (ammesso che sia possibile dare una risposta senza avere sotto mano il telescopio): vorrei prendermi un buon oculare, tipo un tecnosky planetary ED da 5 o 8 mm , come consigliato. Secondo voi, il problema della messa a fuoco potrebbe ripetersi, o, vista la qualità dell'oculare, questo è molto difficile ?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quell'oculare che vuoi prenderti e un buon oculare per il planetario, non sono soldi buttati ,il tuo problema è il foc. che non ti da la possibilità di arrivare a fuoco perché ha un profilo lungo
Con questo risolvi pero costa più del tuo telescopio
http://www.microsofttranslator.com/bv.a ... o-8kg.html

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 aprile 2015, 20:26
Messaggi: 21
Armando De Pace ha scritto:
Quell'oculare che vuoi prenderti e un buon oculare per il planetario, non sono soldi buttati ,il tuo problema è il foc. che non ti da la possibilità di arrivare a fuoco perché ha un profilo lungo
Con questo risolvi pero costa più del tuo telescopio
http://www.microsofttranslator.com/bv.a ... o-8kg.html

Grazie, qui dice: altezza minima 58mm, il mio focheggiatore è al minimo, 57mm e, tutto fuori, 77mm; perciò, l'escursione è di 20mm
Sbaglio a leggere le caratteristiche ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi misurare la parte fissa del foc. non il canotto mobile.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 aprile 2015, 20:26
Messaggi: 21
Armando De Pace ha scritto:
Devi misurare la parte fissa del foc. non il canotto mobile.

dal tubo del telescopio al termine della parte fissa, sono 58mm. l'ho misurato con un calibro digitale. ma perchè, se metto la barlow 3X, riesco a mettere a fuoco ?
Magari, è una domanda con risposta banale, ma sono un principante, abbiate pazienza...
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Barlow Estrae il fuoco
Per non spendere altri soldi fai cosi inserisci la Barlow e un oculare da 15mm e come se hai inserito in treno un'oculare da 5mm sperando che la barlow non è un fondo di bottiglia.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quasi tutti i correttori di focale (barlow e riduttori di focale) variando l'angolo del cono ottico, variano anche la posizione del fuoco, quindi la lente di barlow allungando la focale, riduce l'angolo del cono ottico e come conseguenza geometrica "estrae" il punto di fuoco di una quantità facilmente calcolabile in base alla posizione di questa nel focheggiatore ed alla sua focale; stessa cosa accade con i riduttori di focale, che però fanno il contrario, riducendo la focale aumentano l'angolo del cono ottico e di conseguenza spostano all'interno il punto di fuoco.

Questi due schemi presi dal sito http://www.northek.it spiegano la cosa chiaramente

Lente di Barlow...
Immagine

Riduttore di focale...
Immagine

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010