1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Upgrade C9.25 -> C11
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, io ho un Mak 180/1800, un Meade 8" S.C., un Meade 10" ACF ed un Meade 12" ACF. Ho anche un rifrattore Vixen NA 120S che un vecchio acromatico Petzval, made in Japan. Due sere fa col rifrattore Vixen ho visto uno dei migliori Saturno che abbia mai visto, a 228 ingrandimenti. L'unico che lo eguaglia e lo può battere è il Meade 12" ACF. In questo caso vado a memoria perchè purtroppo non l'ho provato in contemporanea.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Upgrade C9.25 -> C11
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
mario de caro ha scritto:
Ho visto delle foto di un certo Cristian Fattinnanzi veramente dettagliate, foto planetarie, e se non sbaglio usava un newton da 10 autocostruito.....sono sempre piu' convinto che e' la qualita' a fare la differenza altrimenti chiunque potrebbe arrivare a fare foto , basta mettere un qualsiasi c8, c9, c11 su una eq6 e caricare un hard disc di filmini....non credi?
Saluti
Mario

la prima cosa è il seeing

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Upgrade C9.25 -> C11
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
sono sempre piu' convinto che e' la qualita' a fare la differenza altrimenti chiunque potrebbe arrivare a fare foto , basta mettere un qualsiasi c8, c9, c11 su una eq6 e caricare un hard disc di filmini....non credi?



Certo, le variazioni nel diametro partono sempre da una buona qualità ottica, se metti un fondo di bicchiere da 40 cm sicuramente renderà meno di un buon 10 cm.
A parità di (buona) lavorazione ottica (e di seeing), tuttavia, è il diametro che conta, sia in termini di risoluzione che di luce raccolta.

Cita:
la prima cosa è il seeing


Sicuramente, i lavori professionali con interferometria speckle ne sono la testimonianza;

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Upgrade C9.25 -> C11
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 5:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Fulvio Mete
Senza nessun dubbio sulla tua conoscenza, sino a qualche mese fa ero preso dalla strumentite Acuta spendendo un patrimonio a vari setup ,salendo di diametro , un anno fà un astrofilo delle miei parti vendeva un c14 a buon prezzo su una CGEM DX ,l'ho voluto provare insieme a uno scienziato astronomo che dirige un osservatorio, per non dilungarmi capii che come prima cosa devi sondare che tipo di Seeing hai da dove osservi fatto questo capirai se un tubo da 350mm performa più di un 205 mm.
Io vivo in Salento dove le turbolenze sono uguali a quelle africane, per di più i cieli super inquinati da luci artificiali,i grossi calibri tipo il c14 o i dobson da 16/20" rischiano di fare da monumenti se non li porti sul pollino.
Ora ho solo un C8HD dove lo uso moltissimo sia in visuale che in fotografico,la cosa importante che lo porto ovunque senza farmi aiutare da nessuno , appena mi è possibile prenderò un apo da 130 perché sono un rifrattorista sfegatato
Chiudo secondo me prima di spendere una marea di € bisogna sapere se un grosso calibro lo userai e se il tuo cielo lo permette.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Upgrade C9.25 -> C11
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 6:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Salve,
non vorrei uscire dal recinto Celestron , ma in passato mi è capitato di avere un c14 , un 10 pollici meade , un Takahashi toa 130 , ma dove ho avuto più soddisfazioni in ambito alta risoluzione è stato un Mak-newton della Intes, un mn76 , sicuramente il seeing va a "pagare " più volte per un minor diametro , però..
saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Upgrade C9.25 -> C11
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Grazie ancora a tutti.
Più volte mi sono riproposto di cercare di aumentare la qualità ottica del mio C9, magari spedendolo ai laboratori della Torre del Sole per far applicare il vellutino internamente, pulirlo come si deve, centrare il secondario col laser ecc tutte cose che io non riuscirei a fare. Poi mi sono detto: se invece di affinare l'ottica aumentassi il diametro? Da qui i dubbi...

Comunque, mi sa che questo upgrade non s'ha da fare... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Upgrade C9.25 -> C11
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col vellutino e la collimazione non si fa molto. Inutile sperare di ottenere qualcosa. Per "affinare" l'ottica c'è solo da migliorare la sua qualità, cosa che si ottiene o con una refigurazione, non sempre possibile e comunque costosa, oppure passando a qualcosa di più corretto (otticamente). Ossia ad uno strumento di classe superiore. Che vuol dire anche di costo (molto) superiore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Upgrade C9.25 -> C11
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho qualche dubbio sul fatto che usando un'ottica di qualità superiore rispetto a quella di serie del C9 si ottenga un miglioramento drastico delle prestazioni... tanto meno se rapportate all'aumento del costo, quello si drastico :mrgreen: in fin dei conti non si sta parlando di uno strumento fatto con gli specchi di cartone

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Ultima modifica di AndreaF il giovedì 21 maggio 2015, 10:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Upgrade C9.25 -> C11
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'aumento delle prestazioni comporta un esponenziale aumento dell'esborso. Perchè ci vuole sia la qualità che il diametro. Uno senza l'altro è inutile. Per tornare in tema, se il C11 sarà almeno della stessa qualità del C9+1/4 allora ci sarà un miglioramento, altrimenti no.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Upgrade C9.25 -> C11
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho precisato meglio il mio messaggio precedente, il termine "superiore" era riferito alla qualità dell'ottica non al suo diametro... chiaramente se c'è un aumento di diametro e la qualità ottica rimane almeno la stessa allora le prestazioni devono salire.
Se considerato l'esborso convenga fare il passaggio beh, sta all'acquirente decidere... personalmente avendone le possibilità economiche e di utilizzo salirei senza dubbio di diametro

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010