1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 23:46
Messaggi: 53
Il fuoco potrebbe rimanere o troppo interno o troppo esterno. Puntando una stella, ti sembra di essere più vicino al punto di fuoco quando il fuocheggiatore è tutto ritratto oppure quando è tutto esteso? :)

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE

Osservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 aprile 2015, 20:26
Messaggi: 21
fulvio mete ha scritto:
Ciao, e benvenuto :
Possiedo l'antenato dello strumento da te segnalato,newton 110/800 marcato URSS, probabilmente derivato da ottiche militari, a suo tempo acquistato per 150 € solo tubo .Ebbene, è uno strumento che mi ha letteralmente impressionato, veramente stupefacente in rapporto al diametro.
Premetto che ho posseduto decine e decine di tubi ottici di tutti i tipi, ed attualmente ne possiedo una trentina, quindi mi ritengo abbastanza esperto nella valutazione delle ottiche; questo strumento è stato da me spinto a 800 X (circa 7 volte il diametro, dando un'immagine scura ma ancora incisa); ha fatto il paio come incisione ad un C11 in foto terrestre; ha retto il confronto fotografico (campo spianato a parte) con un Taka FSQ 106 in campi stellari.
Non so se il tuo esemplare possa dare le stesse prestazioni, comunque tienitelo stretto.

Ho letto ora il tuo post: probabilmente, è lo stesso strumento (sopra ho messo le foto). E' fatto così, perchè la TAL di novosibirsk (siberia), ha sempre costruito ottiche militari.
Probabilmente, non è l'antenato del mio strumento, ma sono gemelli . Sulla cassa c'è una targhetta di alluminio con su scritto "Amateur Astronomer Telescope made in USSR mat 0030 date 1991" .
Si tratta del TAL 1 (c'è anche la variante TAL1M motorizzata) .come ho scritto sopra, ho avuto la fortuna di acquistarlo da un amico che l'ha usato letteralmente tre giorno e poi lo ha riposto nella cassa, per 100 euro . completo di tutto: base, montatura, filtri, oculari, pennellino per la pulizia, supporto per il disegno del disco solare, supporto macchina fotografica, manuali d'uso e manutenzione .
L'unico difetto/pregio è che è pesante... ma ha il basamento degno di una mitragliatrice contraerea... ;-)

Fantômas ha scritto:
Il fuoco potrebbe rimanere o troppo interno o troppo esterno. Puntando una stella, ti sembra di essere più vicino al punto di fuoco quando il fuocheggiatore è tutto ritratto oppure quando è tutto esteso? :)

Sinceramente, non riesco nemmeno a capirlo puntando la luna... troppo sfocato... :-(
Meno male che l'ho pagato solo 15 euro.. a questo punto, ho paura a prendere un oculare planetario, tipo il tecnosky planetary 5mm o 8mm...

fulvio mete ha scritto:
Ciao, e benvenuto :
Possiedo l'antenato dello strumento da te segnalato,newton 110/800 marcato URSS, probabilmente derivato da ottiche militari, a suo tempo acquistato per 150 € solo tubo .Ebbene, è uno strumento che mi ha letteralmente impressionato, veramente stupefacente in rapporto al diametro.
Premetto che ho posseduto decine e decine di tubi ottici di tutti i tipi, ed attualmente ne possiedo una trentina, quindi mi ritengo abbastanza esperto nella valutazione delle ottiche; questo strumento è stato da me spinto a 800 X (circa 7 volte il diametro, dando un'immagine scura ma ancora incisa); ha fatto il paio come incisione ad un C11 in foto terrestre; ha retto il confronto fotografico (campo spianato a parte) con un Taka FSQ 106 in campi stellari.
Non so se il tuo esemplare possa dare le stesse prestazioni, comunque tienitelo stretto.

le foto sono nella prima pagina.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 20 maggio 2015, 22:17, modificato 4 volte in totale.
Uniti post consecutivi. Invece di fare nuovi post, se non vi sono risposte usare il tasto giallo "modifica" in basso a DX. Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salendo di ingrandimenti il fuoco deve essere più preciso.

Ma hai controllato la collimazione?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 aprile 2015, 20:26
Messaggi: 21
andrea63 ha scritto:
Salendo di ingrandimenti il fuoco deve essere più preciso.

Ma hai controllato la collimazione?

Si, è collimato.. a parte il fatto che, con i suoi oculari (kellner da 15mm e simmetrico da 25mm), funziona benissimo, il problema è che non c'è modo di metterlo a fuoco, nemmeno puntandolo verso un edificio lontano.
Spero che non funzioni solo con i propri oculari...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 23:46
Messaggi: 53
Devi puntare una stella per fare questa prova. Se l'immagine è sfuocata vedrai una figura simile a questa (ne vedi solo una, avevo solo questa immagine doppia a disposizione):

Immagine

Se il disco si restringe mentre ritrai il fuocheggiatore significa che il fuoco è troppo interno. In questo caso non hai modo di andare a fuoco con questo oculare.

Se il disco si restringe mentre estrai il fuocheggiatore significa che il fuoco è troppo esterno. In questo caso con una prolunga da quattro soldi risolvi il problema. :wave:

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE

Osservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 5:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il fuoco è interno hai solo due possibilità ho sostituisci il foc. con uno a basso profilo o sposti lo specchio primario avvicinandolo al secondario la prima soluzione costa più di quanto hai pagato il telescopio, la seconda devi avere una buona manualità, ho avuto lo stesso problema con un Newton 250/1200 ,risolsi dopo aver sostituito con questo
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?GetInfo=TKrpn

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 aprile 2015, 20:26
Messaggi: 21
Grazie. Il problema è che non riesco a vedere nulla. È tutto estremamente sfocato e indistinguibile. Il focheggiatore è già corto. Proverò ad estrarlo tutto ed a cercare, estraendo lentamente l'oculare, a vedere se la cosa migliora.

Domanda da principiante: non c'è modo, chiedendo al produttore o leggendo le caratteristiche, di conoscere il "punto di messa a fuoco" prima di acquistare l'oculare ? Volevo prendere un tecnosky planetary ED da 6 o 8 mm. Con questo, eventualmente ho buttato 15 euro, mi seccherebbe buttarne 80..... grazie

Altra domanda: i seben big boss, hanno il focheggiatore con caratteristiche particolari ? Perchè l'oculare orbinar che ho preso, mi è arrivato dalla Seben Gmbh


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il punto di messa a fuoco è caratteristico del tele, non dell'oculare.

I newton hanno un fuoco abbastanza interno, ma sinceramente non ho mai sentito di plossl che non vanno a fuoco nei newton... certo il tuo tele non è un modello diffuso.

Non escluderei che il plossl sia danneggiato, d'altra parte con 15 euro la fregatura è sempre dietro l'angolo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea sono stato poco chiaro i newton puri e di fascia commerciale hanno un fuoco molto interno, su newton fotografici questo problema non esiste basta guardare i foc. io parlo per esperienza ,se si vuol usare oculari a corta focale devi intervenire sul foc. come ho scritto su.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 23:46
Messaggi: 53
Quoto Andrea, per me questo oculare ha qualche problema. :|

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE

Osservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010