1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CCD: Scelta finale! QHY8L o QHY10L?
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi qui a parlare ancora una volta di futuri acquisti;
Siccome però ho ormai deciso, grosso modo, quale CCD prendere, l'unico dubbio è infatti tra due modelli, e precisamente tra QHY8L e QHY10L...

Considerando che utilizzerò questa nuova camera sia con l'80ED ridotto a 510mm di focale che con l'RC8 a 1600mm di focale, la logica mi dice di prendere la QHY10, perchè sarebbe quella più adatta per entrambi, per dimensioni dei pixel, insomma forse sarebbe il giusto compromesso (6,05um contro 7,8um).

A differenza della sorellina minore, la QHY10 ha inoltre una doppia cella di Peltier, e quindi forse un raffreddamento più adeguato...

Quello che cambia è il prezzo 1380 per la QHY8 contro 1690 per la QHY10: l'esigua differenza di prezzo mi porterebbe ancora una volta a scegliere la seconda camera...

Ma prima di comprarla, passeranno un paio di mesi, per cui potrebbe tornare utile qualche parere da parte di chi questa camere le ha, le ha avute, e le usa o le ha usate...

Grazie mille per gli eventuali consigli e chiarimenti!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bisognerebbe possederle entrambe per poter consigliare l'una o l'altra.
Per quel che mi concerne, ne avevamo parlato allo starparty, la 10 si comporta egregiamente, il raffreddamento è davvero valido ( l'altra sera facevo -30 con una temp esterna di 12 gradi ed era al 56%).
Mi pare che Nazarenobellucci abbia scelto la 8 dopo aver provato la 10, puoi provare a chiedere a lui.
Per quel che mi riguarda sono molto soddisfatto, provengo da una 400d e la differenza è notevole, tieni sempre presenta che è una osc, quindi la resa non è uguale ad una monocromatica.
Alla fine dipende anche dall'obbiettivo che ti poni, la osc ha i suoi limiti (specie in banda stretta) ma per un utilizzo tipo dslr è ottima.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La QHY10 ha una maggiore risoluzione, ed è più indicata per un utilizzo con le corte focali, mentre la QHY8L è più adatta ad essere utilizzata con focali maggiori. Entrambe lavorano senza problemi a -15°C rispetto alla temperatura ambiente, ed il rumore è molto contenuto. Recentemente la QHY10 è scesa di prezzo, mentre qualche mese fa la differenza tra le due era molto maggiore, Se preferisci i larghi campi e le corte focali ti consiglio la QHY10, mentre se utilizzi più spesso i 1600mm dell'RC da 8" la QHY8L è una scelta più indicata.

Su FB c'è un gruppo di discussione dedicato alla QHY8L, ma si può discutere anche della QHY10 ovviamente, l'indirizzo è questo: https://www.facebook.com/groups/7481796 ... 3/?fref=ts :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea
come dicevamo allo starparty, io ho la 8L e mi trovo benissimo.
giusto una precisazioni: vanno molto piu a fondo di delta -15°, ma raggiungono con tranquillita' i -40, -45 rispetto all'ambiente.
io ho la versione ad un solo stadio,termostatata, ma dal gennaio 2014 la versione nuova ha il doppio stadio come la 10 (e questo ed il motivo per cui e' anche aumentata un po di prezzo)
francamente non ho trovato grosse differenze a scendere oltre i -20 effettivi, visto il sensore pulitissimo, che non trova giovamento dai DARK se non superi i 15, 20 minuti di posa.
Il prezzo anche e' molto ravvicinato, quindi decidi un po in base alla dimensione del sensore che meglio si adegua ai tuoi setup. Fossi in te con le tue focali prenderei la 10, priviliegiando l'accoppiata con l'RC8 ed accontentandoti del campionamento con l'80ED, ( e poi per questo hai, estremi rimedi, sempre la dslr :-))
..intanto io sto pensando alla monocromatica 9... :-)

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente non ritengo la qhy10 inadatta alle lunghe focali. La utilizzo da sempre con c11 Edge ridotto a 2000 di focale e se il seeing è decente non c'è mai stato alcun problema di campionamento o perdita dettagli. L'unico punto debole della qhy10 sono gli spinotti di connessione, veramente da poco. Ti allego una foto del mio setup, ho avuto anche la 8L, per esperienza diretta ti consiglio vivamente la 10 avendo la doppia cella ed essendo scesa di prezzo.


Allegati:
setup2.jpg
setup2.jpg [ 508.43 KiB | Osservato 2827 volte ]

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabfar ha scritto:
Andrea
come dicevamo allo starparty, io ho la 8L e mi trovo benissimo.
giusto una precisazioni: vanno molto piu a fondo di delta -15°, ma raggiungono con tranquillita' i -40, -45 rispetto all'ambiente.
Fabrizio


Non so se mi sono espresso male: -15°C rispetto ad una temperatura ambiente è un delta termico di 30°C che la QHY8L raggiunge senza problemi anche in estate. Si può anche impostare una temperatura di -20°C ma francamente non vale la pena, il sensore è davvero poco rumoroso.

twuister73 ha scritto:
Sinceramente non ritengo la qhy10 inadatta alle lunghe focali.


Ho solo scritto che un criterio di scelta potrebbe essere quello di accostare i pixel più grandi ad una focale maggiore, non ho scritto che la QHY10 non è adatta alle lunghe focali. A due metri di focale, è sempre il seeing che comanda (in verità il seeing comanda anche ad un metro di focale). A due metri di focale con i pixel della QHY10 sei a 0.6 arcosecondi/pixel: sei sovracampionato e anche parecchio (considerando un seeing medio di 3,5/4 arcosecondi) :) .

Tra la QHY8L e la QHY10 ci sono 340€ di differenza. Non è una cifra risibile (è vero che un anno fa, la differenza era superiore, ma evidentemente non ne vendevano abbastanza e hanno abbassato i prezzi).

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Quoto Roberto, dalle nostre parti quando campioni 1,5"/pixel và più che bene: non siamo al Paranal :D

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo mè, parere personale ovviamente, vi fate troppe menate sul campionamento. Con una guida fuori asse che lavori bene e una montatura altrettanto ben calibrata in quanto a reattività si possono portare a casa buone foto nella maggior parte delle serate. Ovvio che ci scappa anche la serataccia sfortunata, come quest'ultima luna nuova dove causa micro raffiche di vento con la messa a fuoco non scendevo sotto i 4.50, ma non giudicherei mai una camera in base alla dimensione dei pixel, basta guardare la tendenza delle nuove reflex, pixel sempre più piccoli e in aumento esponenziale. In merito alla 8L, anche se avuta per breve tempo, posso dire che è valida, ma se in una serata la qhy10 è inutilizzabile causa seeing pessimo, state pure tranquilli che lo sarà altrettanto la qhy8L. La qhy8L nei pochi test fatti rendeva immagini raw un po'sbilanciate cromaticamente, me lo ha confermato anche il ragazzo a cui l'avevo venduta.
Cosa comunque sistemabilissima in post produzione.
Allego una ripresa fatta a 2000 di focale con la qhy10, giusto da mostrare ad Andrea, si tratta della somma di pose da 20 minuti.
Salutissimi


Allegati:
2014_08_01Ngc6914defspike.jpg
2014_08_01Ngc6914defspike.jpg [ 958.31 KiB | Osservato 2779 volte ]

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Secondo mè, parere personale ovviamente, vi fate troppe menate sul campionamento. Con una guida fuori asse che lavori bene e una montatura altrettanto ben calibrata in quanto a reattività si possono portare a casa buone foto nella maggior parte delle serate. Ovvio che ci scappa anche la serataccia sfortunata, come quest'ultima luna nuova dove causa micro raffiche di vento con la messa a fuoco non scendevo sotto i 4.50, ma non giudicherei mai una camera in base alla dimensione dei pixel, basta guardare la tendenza delle nuove reflex, pixel sempre più piccoli e in aumento esponenziale.


Matteo, il fatto è che le "nuove reflex" sono quanto di meno adatto esista per l'astrofotografia del cielo profondo con focali medio/lunghe (e infatti non nascono per questo scopo). Quando ancora non esistevano le reflex digitali, la dimensione minima dei pixel di una CCD adatta allo scopo partiva da 9 micron in poi. L'immagine che hai postato, di per se non giustifica un campionamento spinto: di fatto, è probabile che quel dettaglio lo si possa raggiungere tranquillamente con un campionamento più ridotto.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione che qualche possessore di reflex non ti smentisca clamorosamente :matusa: Scherzo è.
Tornando seri, probabilmente avrei raggiunto lo stesso dettaglio anche con un campionamento meno spinto, come dici, penso che Andrea alla fine si troverà bene sia in un senso che in un altro, le camere sono entrambe valide ed affidabili.
Sicuro che il mio campionamento sia sotto il secondo d'arco, hai fatto bene i calcoli? :look: :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010