fulvio mete ha scritto:
Ciao, e benvenuto :
Possiedo l'antenato dello strumento da te segnalato,newton 110/800 marcato URSS, probabilmente derivato da ottiche militari, a suo tempo acquistato per 150 € solo tubo .Ebbene, è uno strumento che mi ha letteralmente impressionato, veramente stupefacente in rapporto al diametro.
Premetto che ho posseduto decine e decine di tubi ottici di tutti i tipi, ed attualmente ne possiedo una trentina, quindi mi ritengo abbastanza esperto nella valutazione delle ottiche; questo strumento è stato da me spinto a 800 X (circa 7 volte il diametro, dando un'immagine scura ma ancora incisa); ha fatto il paio come incisione ad un C11 in foto terrestre; ha retto il confronto fotografico (campo spianato a parte) con un Taka FSQ 106 in campi stellari.
Non so se il tuo esemplare possa dare le stesse prestazioni, comunque tienitelo stretto.
Ho letto ora il tuo post: probabilmente, è lo stesso strumento (sopra ho messo le foto). E' fatto così, perchè la TAL di novosibirsk (siberia), ha sempre costruito ottiche militari.
Probabilmente, non è l'antenato del mio strumento, ma sono gemelli . Sulla cassa c'è una targhetta di alluminio con su scritto "Amateur Astronomer Telescope made in USSR mat 0030 date 1991" .
Si tratta del TAL 1 (c'è anche la variante TAL1M motorizzata) .come ho scritto sopra, ho avuto la fortuna di acquistarlo da un amico che l'ha usato letteralmente tre giorno e poi lo ha riposto nella cassa, per 100 euro . completo di tutto: base, montatura, filtri, oculari, pennellino per la pulizia, supporto per il disegno del disco solare, supporto macchina fotografica, manuali d'uso e manutenzione .
L'unico difetto/pregio è che è pesante... ma ha il basamento degno di una mitragliatrice contraerea...

Fantômas ha scritto:
Il fuoco potrebbe rimanere o troppo interno o troppo esterno. Puntando una stella, ti sembra di essere più vicino al punto di fuoco quando il fuocheggiatore è tutto ritratto oppure quando è tutto esteso?

Sinceramente, non riesco nemmeno a capirlo puntando la luna... troppo sfocato...

Meno male che l'ho pagato solo 15 euro.. a questo punto, ho paura a prendere un oculare planetario, tipo il tecnosky planetary 5mm o 8mm...
fulvio mete ha scritto:
Ciao, e benvenuto :
Possiedo l'antenato dello strumento da te segnalato,newton 110/800 marcato URSS, probabilmente derivato da ottiche militari, a suo tempo acquistato per 150 € solo tubo .Ebbene, è uno strumento che mi ha letteralmente impressionato, veramente stupefacente in rapporto al diametro.
Premetto che ho posseduto decine e decine di tubi ottici di tutti i tipi, ed attualmente ne possiedo una trentina, quindi mi ritengo abbastanza esperto nella valutazione delle ottiche; questo strumento è stato da me spinto a 800 X (circa 7 volte il diametro, dando un'immagine scura ma ancora incisa); ha fatto il paio come incisione ad un C11 in foto terrestre; ha retto il confronto fotografico (campo spianato a parte) con un Taka FSQ 106 in campi stellari.
Non so se il tuo esemplare possa dare le stesse prestazioni, comunque tienitelo stretto.
le foto sono nella prima pagina.