1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 6:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ragazzi !
In attesa di comprare una camera ccd seria , ho preso una Canon 1100d per fare dei test .... non è modificata...anche perchè la uso di giorno ...ma vorrei capire cosa è possibile fare con questa reflex ...

potete darmi un aiutino ?

Quali sono i tempi di posa e gli ISO che conviene usare ( su rifrattore 120ED ridotto a f/6 ) ?

Perchè su Astroart mi apre delle finestre con una croce invece di scaricare l'immagine ?

Dove posso reperire la "falsa batteria" con alimentatore 220v ?

In ultima analisi : perdo tempo inutilmente e devo prendermi una camera ccd monocromatica ( ero abituato alla Sbig ST-8xme ...non so ancora perchè l'ho venduta ...) oppure anche con le reflex si può fare qualcosa di carino ( almeno gli oggetti Messier ) ?

grazie 1000

Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
le batterie le trovi ovunque http://www.rigelcomputers.com/shop/prod ... cts_id=888
la 1100 va benissimo per iniziare, devi usare 800 iso

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ok , grazie !

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io uso la 1100d da un annetto, dopo qualche mese ho fatto togliere il filtro per metterci il baader cosi guadagno molto sulle nebulose nel idrogeno ( per molto intendo un 200% :P ). ma sugli altri soggetti che coprono intero spettro dovresti andar cmq bene.

ti suggerisco di prendere un filtro cls/idas e simili per inquinamento luminoso cosi da poter esporre di più e staccare meglio i soggetti

io ho sempre usato iso 800 con pose da 5-8 minuti e pause tra uno scatto e altro da 1-3 minuti a seconda della temperatura esterna, sempre in raw. ;)

ho avuto la batteria esterna per un po' ma usandola in inverno al freddo il cavetto si è tagliato, cosi al momento mi arrangio con 2 batterie, con cui puoi tranquillamente fare 7-8 ore di foto.

puoi renderti conto qui sotto di cosa puoi ottenere sommando 3-6 ore con DeepSkyStacker (versione 334 altrimenti non riconosce i raw) e photoshop, senza usare software specifici.
sulle prime 3 con tuo filtro originale avrai grosse difficoltà, e ti toccherà allungare parecchio i tempi,
sugli altri invece no.

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ,

ottimo sono risultati molto incoraggianti .... con che ottica e con che focale ?

Non ho capito la pausa di 1-3 minuti tra le singole foto : per far "raffreddare" il sensore ?

Io in effetti ho 2 batterie : mi confermi che posso evitare di ordinare da TS la falsa batt con alimentatore 220v ?

Ho visto che la mia guida fuori asse slim da 9mm in molte posizioni urta con il corpo della reflex ... inoltre siccome il sensore è già grande rispetto alle camere ccd mono , mi ritrovo la OAG che lavora ben lontano dall'asse ottico ...può essere un problema ? Meglio se ordino il tecnosky sharp guide 50 ( da abbinare alla QHY 5 L II m ) ?

grazie per ogni dritta !

cieli sereni

Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io la uso con guida fuori asse tecnosky slim come la tua e stessa camera guida :D
confermo che la vite tocca il becco del flash, ma tanto la tengo sempre nella stessa posizione, il prismino vignetta leggermente lo spigolo del sensore (ho voluto spingerlo + in profondità cosi con il riduttore pesca un fascio di luce + corretto) ma con il flat scompare

non ho capito cosa intendi con la oag non è sull'asse ottico

le foto sono con un RC10 a 1500 di focale, ne ho anche alcune a focale piena di 2000.
questa invece con un 120 a 750 di focale.
Immagine

le pause sono perchè durante la esposizione la reflex si scalda, quindi tenedola in pausa per un po' si raffredda leggermente. in questi giorni di caldo ho dovuto raggiungere i 3 minuti di pausa per mantenere costante o far scendere la temperatura. disabilita il preview dopo scatto e spegni il disply forzatamente cosi non si accenede mentre scatti. il liveview può portare il sensore da 24 gradi a 40 in un minuto di smanettamento (esempio messa a fuoco). metti anche il cappuccio al mirino cosi eviti infiltrazioni di luci.

due batterie bastan per una nottata, in inverno per esser sicuro potresti usarne una terza.
certo aver alimentazione da 220v è comodo perchè non devi ricordarti di verificare il livello batteria;
purtroppo fotografando al gelo invernale il cavetto microbo che esce dal box regolatore di tesione si è tranciato a forza di maneggiarlo, ne servirebbe uno con + gomma e meno delicato

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Come leggi la temperatura del sensore?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Io ho scaricato questo programmino.
Lo linkò Renzo del Rosso mi pare.
Tra le varie informazioni c'è anche la temperatura del sensore al momento dello scatto
http://www.sno.phy.queensu.ca/~phil/exiftool/

Per utilizzarlo si mette l'icona del programma sul desktop (non è un installabile) e si trascina la foto sopra l'icona.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
non funziona in w8 :(

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
AstroPaolo grazie mille per i preziosi consigli , non vedo l'ora di fare i primi test :D

Per guida fuori asse lontano dall'asse ottico intendo che mentre con un piccolo sensore ccd il prismino si può spingere più dentro , con un sensore aps-c bisogna prendere la luce più in periferia per non vignettare sul cmos , e quindi si vanno a pescare maggiormente le aberrazioni ....

sto ancora studiando i manuale della 1100d , se vi vengono in mente altri suggerimenti ... sono a digiuno con le reflex ...

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010