1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richieste d'aiuto
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Guarda, sono nuovo e non voglio certo mettermi a litigare, però non ho chiesto di giudicare le mie scelte:


Io invece sono piuttosto passatello e litigherei pure, ma non certo per una questione così banale: buon proseguimento nelle tue irrevocabili scelte.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richieste d'aiuto
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cerchiamo di restare in topic, se avete necessità di spiegarvi fatelo in privato.

Ulteriori attacchi personali non saranno tollerati.

Chiarimenti esclusivamente in MP

Andrea63 - Staff Astrofili.org


_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richieste d'aiuto
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Con gli oculari 4-5mm di cui chiedi info, ci farai solo pianeti e i particolari lunari.
Per cui, anche se sembro un disco rotto :oops: ti consiglierei gli ortoscopici.
Magari quelli Genuine Ortho della Baader.
Gli ortoscopici sono i migliori per l'osservazione visuale del sistema solare (anche per la fotografia in proiezione, ops, chiedo venia, niente foto :mrgreen: ), sono dei rasoi affilatissimi e non costano nemmeno tanto.
Sul profondo cielo li userai sui globulari. Sulle galassie e nebulose è come indossare il cilicio.
Tutto questo quando ci sarà buon seeing, altrimenti rimangono nella cassetta. Ops, in realtà volevo dire che li useresti ogni morte di Papa. :D
Vai di ortho! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richieste d'aiuto
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 10:53
Messaggi: 11
Località: Lugo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Per il tuo telescopio potrebbero essere delle buone scelte gli oculari Tecnosky Flat Field da 60° di campo ed i Planetary ED. Sono oculari non molto costosi, con buona estrazione pupillare che valgono di più di quello che costano.


Ti ringrazio, valuterò cosa fare!


andrea63 ha scritto:
Benvenuto nel forum, Dario

La Orion Shortly non l'ho mai provata ma ne ho sentito parlare bene, io avendola la userei. E a quel punto potresti fare a meno dell'oculare corto (almeno per ora) e prendere un 9-11 mm ottimo anche sul deep per oggetti piccoli.

Per quanto riguarda lo zoom Hyperion, è questioni di gusti. Ho un dobson 10" da 8 anni e ho sempre usato lo zoom. E' comodissimo e ben fatto, diciamo che a focali più lunghe di 16mm ha poco campo. Ma accoppiato ad un buon oculare sui 24mm (tipo l'hyperion a focale fissa, o un Explore SCientific 68°) e con la barlow staresti a posto per anni; da 24 a 4mm in continuità.

Non andrei su oculari a focali maggiori, ti darebbero una pupilla d'uscita troppo elevata. Per di più quelli a largo campo usabili su un dobson costicchiano.



PS Su un forum è facile fraintendere gli altri, l'intervento di Fulvio era solo in risposta alla tua definizione della fotografia "meravigliosa ma costosissima", per dirti che si può fare qualcosa di soddisfacente con poca spesa. Ovviamente ognuno fa quello che gli pare (e in effetti un dobson è strumento principalmente visuale). E' una passione, viviamola con serenità :wink:


Grazie per il discorso sullo zoom Hyperion: sono davvero interessato a questa soluzione, mi sembra un ottimo compromesso dato il prezzo relativamente basso!

A quel punto, ipotizzando che propenda per la soluzione Zoom+Barlow, forse l'unica cosa che mi mancherebbe è un oculare >80°... ma ho visto che di supergrandangolari ne fanno per tutte le focali, da 4'' in su... in quest'ottica, come dovrei ragionare? Con un supergrandangolare è meglio andare su focali grandi o piccole?

P.S. Mi dispiace che ci sia stato questo problema, era ben lontano dalle mie intenzioni creare una lite. Intendevo solo dire che mi dispiace leggere commenti dal contenuto non conforme alla richiesta del post, che non servono a molto per aiutare un neofita come me a barcamenarsi tra tutte queste cose "nuove" e complesse.


jasha ha scritto:
Con gli oculari 4-5mm di cui chiedi info, ci farai solo pianeti e i particolari lunari.
Per cui, anche se sembro un disco rotto :oops: ti consiglierei gli ortoscopici.
Magari quelli Genuine Ortho della Baader.
Gli ortoscopici sono i migliori per l'osservazione visuale del sistema solare (anche per la fotografia in proiezione, ops, chiedo venia, niente foto :mrgreen: ), sono dei rasoi affilatissimi e non costano nemmeno tanto.
Sul profondo cielo li userai sui globulari. Sulle galassie e nebulose è come indossare il cilicio.
Tutto questo quando ci sarà buon seeing, altrimenti rimangono nella cassetta. Ops, in realtà volevo dire che li useresti ogni morte di Papa. :D
Vai di ortho! :D


Sì, infatti mi interessavo ai 4-5 mm dopo aver osservato Giove, Venere e Marte per la prima volta e aver constatato che a 48X/96X il primo è appena dettagliato, il secondo si vedono giusto le fasi e il terzo è una stellina rossa.... e ieri sera è stata la mia prima volta con Saturno, e a 48X faceva impressione da quanto era piccolo, a 96X era comunque davvero piccolino e le lune più vicine si percepivano appena. Tutta questa pappardella per dire che sono curioso di vedere quali risultati potrei ottenere con ingrandimenti maggiori del doppio e del triplo, date le potenzialità del mio dobson!

Avevo già sentito parlare bene degli ortoscopici per i pianeti, ed era un'ipotesi che avevo tenuto in considerazione. Per quanto riguarda il tipo di osservazione, io sarei di base orientato ad essere il più versatile possibile, in modo da arrivare preparato alla maratona messier 2016 XD per cui mi serve qualcosa che mi permetta di vedere galassie, ammassi aperti e globulari, senza però dimenticare la bellezza dei pianeti e della Luna! Il cielo direi che ce l'ho, almeno se sono disposto a salire in montagna dopo un viaggetto in macchina da un'oretta... Ma il problema sono gli oculari, appunto! Mi stuzzica molto l'idea dello zoom hyperion 8-24 accoppiato alla barlow, però pensavo che -oltre a quello- una 5mm ortoscopica (potenzialmente accoppiabile alla barlow) e una supergrandangolare potrebbero essere ottime integrazioni. Tu che ne pensi?

Ad essere sincero, non credevo che la scelta degli oculari sarebbe stata così complessa, ma quando ho visto quanti tipi diversi e quante combinazioni diverse si possono ottenere, e anche tenendo d'occhio il portafoglio, mi si sono rizzati i capelli in testa :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
"Noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo incominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle"

[Carl Sagan]


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 20 maggio 2015, 11:25, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi. Se non vi sono risposte seguenti al proprio topic, per le aggiunte usare il tasto giallo "modifica" in basso a dx. Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Presentazione e richieste d'aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Non sarà che per caso tu voglia tutto subito? Il motto di questo forum è "l'oculare è per sempre" proprio come il diamante ️.
Invece i telescopi vanno e vengono nella casa dell'astrofilo.
Potresti contattare un'associazione e fare un'uscita con qualcuno che ti farebbe provare un po' di robina.
C'é sempre un invasato possessore di tutta la collezione dei TeleVue

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richieste d'aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con jasha, gli ortoscopici sono molto incisi, ma osservare da un ortoscopico è come guardare dal buco della serratura; per di più col dobson l'inseguimento lo fai a mano, e ad alti ingrandimenti, per di più con poco campo... si fa intendiamoci, ma non a tutti fa piacere.

Gli oculari "definitivi" costicchiano, per questo sarebbe il caso di iniziare prima a farsi un po' le ossa, dopo sarai tu a decidere di quali focali hai bisogno e fare una scelta oculata. In queso senso lo zoom è una buona scelta, hai tutte le focali, è comunque un oculare comodo e ben costruito e quando lo vorrai sostituire, se ben tenuto, lo rivendi senza problemi a un buon prezzo (ma fa sempre comodo averlo appresso, ad esempio quando osserverai col freddo intenso, e levarsi i guanti per cambiare oculare passa la voglia)

PS posso assicurarti che accoppiare un 5mm alla barlow non è una buona idea... o meglio, puoi anche provarci, vedrai che schifezza esce fuori.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richieste d'aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un Dobson l'oculare Baader Zoom è molto adatto. Perchè consente di cambiare focale senza muovere nulla e magari perdere l'oggetto puntato. Se non si cambia oculare si evita anche di sbilanciare lo strumento, visto che tra un oculare ed un altro a volte c'è grande differenza di peso. Con un Dobson gli ortoscopici, che hanno un campo ristrettissimo, sono antipatici da impiegare, li lascerei agli "esperti". Col Dobson sono molto adatti oculari a largo campo che consentono di muovere di meno il telescopio mentre si osserva. Però devi fare attenzione a non prendere super grandangolari a focale lunga e basso ingrandimento, perchè i Newton hanno per loro natura della coma fuori asse, che spesso porta ad un campo molto deformato nei pressi del bordo. Quindi ti sconsiglio grandangolari con focali superiori a 16mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richieste d'aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una delle cose più divertenti dello zoon (che nessuna focale fissa ti darà mai) è puntarlo sulla luna alla focale massima e, piano piano, ruotare la ghiera ed ingrandire... ti sembrerà di essere Neil Armstrong sul modulo lunare :mrgreen:

E comunque sui pianeti ti permette di osservare ogni sera al massimo ingrandimento permesso dal seeing (magari accoppiato alla barlow)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richieste d'aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 10:53
Messaggi: 11
Località: Lugo
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Non sarà che per caso tu voglia tutto subito? Il motto di questo forum è "l'oculare è per sempre" proprio come il diamante ️.
Invece i telescopi vanno e vengono nella casa dell'astrofilo.
Potresti contattare un'associazione e fare un'uscita con qualcuno che ti farebbe provare un po' di robina.
C'é sempre un invasato possessore di tutta la collezione dei TeleVue


Sì, tutto subito! Fosse fattibile, sarebbe bellissimo :D :D :D :D :D :D
A dire il vero, sarebbe bellissimo anche vede telescopi che "vanno e vengono" in casa mia :lol: :lol: :lol: :lol: ma direi che ci sono ragioni economiche (al momento sono un semplice studente universitario) che ostano a una situazione siffatta :(

Guarda, sono entrato da poco in una associazione di astrofili vicino a dove abito, ma non ho ancora avuto modo di interagire nelle osservazioni con i membri, a causa del maltempo che ci ha impedito di effettuare sia la maratona messier due mesi che una serata osservativa del cielo di maggio in osservatorio. Per cui, se tutto va bene tra un paio di settimane riuscirò a parlarne anche con loro, e magari a farmi mostrare qualcosa!


andrea63 ha scritto:
Concordo con jasha, gli ortoscopici sono molto incisi, ma osservare da un ortoscopico è come guardare dal buco della serratura; per di più col dobson l'inseguimento lo fai a mano, e ad alti ingrandimenti, per di più con poco campo... si fa intendiamoci, ma non a tutti fa piacere.

Gli oculari "definitivi" costicchiano, per questo sarebbe il caso di iniziare prima a farsi un po' le ossa, dopo sarai tu a decidere di quali focali hai bisogno e fare una scelta oculata. In queso senso lo zoom è una buona scelta, hai tutte le focali, è comunque un oculare comodo e ben costruito e quando lo vorrai sostituire, se ben tenuto, lo rivendi senza problemi a un buon prezzo (ma fa sempre comodo averlo appresso, ad esempio quando osserverai col freddo intenso, e levarsi i guanti per cambiare oculare passa la voglia)

PS posso assicurarti che accoppiare un 5mm alla barlow non è una buona idea... o meglio, puoi anche provarci, vedrai che schifezza esce fuori.


Ho capito. Di fatto a questo punto penso che opterò sulla zoom, spero che qualche astrofilo del mio gruppo ne sia in possesso e mi consenta di provarle sul campo prima dell'acquisto!


fabio_bocci ha scritto:
Con un Dobson l'oculare Baader Zoom è molto adatto. Perchè consente di cambiare focale senza muovere nulla e magari perdere l'oggetto puntato. Se non si cambia oculare si evita anche di sbilanciare lo strumento, visto che tra un oculare ed un altro a volte c'è grande differenza di peso. Con un Dobson gli ortoscopici, che hanno un campo ristrettissimo, sono antipatici da impiegare, li lascerei agli "esperti". Col Dobson sono molto adatti oculari a largo campo che consentono di muovere di meno il telescopio mentre si osserva. Però devi fare attenzione a non prendere super grandangolari a focale lunga e basso ingrandimento, perchè i Newton hanno per loro natura della coma fuori asse, che spesso porta ad un campo molto deformato nei pressi del bordo. Quindi ti sconsiglio grandangolari con focali superiori a 16mm.


Grazie mille per questo commento molto interessante e molto molto utile! Pensavo di non riuscire più a raccapezzarmi e invece ora ci vedo un po' più chiaro! :please: :please: :please: :please: :please:


andrea63 ha scritto:
Una delle cose più divertenti dello zoon (che nessuna focale fissa ti darà mai) è puntarlo sulla luna alla focale massima e, piano piano, ruotare la ghiera ed ingrandire... ti sembrerà di essere Neil Armstrong sul modulo lunare :mrgreen:

E comunque sui pianeti ti permette di osservare ogni sera al massimo ingrandimento permesso dal seeing (magari accoppiato alla barlow)


A proposito di Barlow, ho visto che esiste l'opzione Hyperion zoom + barlow 2,25X sempre della Baader e spenderei 276€... mi conviene usare la loro Barlow, o posso comprare solo l'oculare per 210€ e poi usarci la mia Orion Shorty 2X?
Chiedo perché ho notato che la barlow della Baader, oltre a costare più del doppio di quella della Orion, presa nel pacchetto con l'oculare mi costerebbe circa 30 euro in meno che a prenderle separatamente!

_________________
"Noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo incominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle"

[Carl Sagan]


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 20 maggio 2015, 20:27, modificato 3 volte in totale.
Uniti post consecutivi. Se non vi sono risposte seguenti al proprio topic, per le aggiunte usare il tasto giallo "modifica" in basso a dx. Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richieste d'aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovendo predere tutto nuovo conviene prendere la Barlow dedicata, che di sicuro va bene al 100%.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010