1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 1:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 marzo 2015, 13:32
Messaggi: 35
Località: Originario di Ispica (RG). Residente a Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti. Sono nuovo nel campo e volevo capire meglio come funziona l'astrofotografia.
Nei giorni scorsi ho provato a fare delle foto (M42, Giove, Saturno) con singolo scatto a fuoco diretto, ma con risultati scadenti rispetto ad altra gente che utilizza la stessa attrezzatura. Ho notato che molti utilizzano la tecnica della sovrapposizione delle immagini. Potreste spiegarmi come funziona e quale programma si usa?
Strumentazione utilizzata:
-canon 1100D
-newtoniano 200/1000

_________________
Alnilam


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Ciao, purtroppo non posso risponderti come si deve in quanto non sono un astrofotografo, ma visto che nessuno finora si è fatto avanti.... :)
Ciononostante credo potresti trovare più supporto se descrivessi meglio l'attrezzatura da te utilizzata, le modalità di ripresa ed in che cosa ti hanno deluso le tue immagini, oltre a cercare in rete un buon manuale per l'astrofotografia.

:wave:

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5236
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ciao,
idem come sopra nel senso che non sono certo esperto ma qualcosina potrei cominciare a dirtela comunque.

innanzitutto c'è da fare una distinzione tra gli oggetti che hai citato, nel senso che fotografare un oggetto deepsky (m42 in questo caso) è diverso che fotografare un pianeta (giove, saturno, ecc).
per le foto di oggetti deepsky, detto terra terra, la tecnica è quella di fare molteplici scatti sul soggetto con lunghe esposizioni (in base alla qualità del cielo da cui si riprende ed ai limiti del tuo setup in termini di inseguimento ed eventuale autoguida). tali scatti poi vengono allineati e sommati tramite software come DeepSkyStacker (direi il più facile da usare e gratuito) e molti altri più professionali ma un pò più complessi. ci sarebbe un oceano di altre cose da dire, come parlare degli scatti di calibrazione dark, flat, ecc ma ti suggerirei di leggere qualche libro che approfondisce molto molto bene il tema, tipo: "guida pratica all'astrofotografia digitale" di L. Comolli e D. Cipollina che personalmente ho trovato e soprattutto trovo tutt'ora di grandissimo aiuto.

Per i pianeti la tecnica cambia sostanzialmente in quanto il metodo che dà i migliori risultati è quello di acquisire un numero considerevole di fotogrammi in breve tempo mediante appunto riprese video (in formato non compresso) e scremarli scegliendo poi solo quelli "buoni", cioè, non degradati dalla turbolenza atmosferica ed utilizzarli allineandoli e sommandoli attraverso software specifici come registax, autostakkert (gratuiti) ma anche in questo caso ve ne sono svariati. anche qui mi sento di consigliarti di leggere qualche libro più specifico tipo: "tecniche, trucchi e segreti dell'imaging planetario" di D. Gasparri.

ripeto, questi sono concetti preliminari tutt'altro che completi ma in attesa di ulteriori interventi magari qualche direzione puoi cominciare a prenderla e fare qualche prova.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 marzo 2015, 13:32
Messaggi: 35
Località: Originario di Ispica (RG). Residente a Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao :)
grazie per i consigli. Per quanto riguarda i flat, bias e dark ho capito come trattarli solo che ancora non ho avuto il tempo di fare neanche una serata di osservazione, quindi non li ho ancora provati.
Per quanto riguarda l'attrezzatura in precedenza avevo usato un newtoniano 200/1000 ma adesso ho preso un celestron c8 con montatura advanced VX. Mentre la camera è rimasta sempre la stessa, ovvero canon 1100 d.
Per quanto riguarda le immagini mi ha deluso la luminosità, ovvero pur facendo una lunga esposizione il soggetto non usciva, ma ho poi capito che conviene fare più foto con esposizione breve e poi sommarle con appositi programmi come ad esempio quelli da voi descritti.
Quindi appena avrò un paio d'ore di tempo cercherò di mettere in pratica queste cose.

_________________
Alnilam


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2015, 1:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5236
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
beh, sei passato da un telescopio f5 ad un f10 e fotograficamente parlando ciò implica meno velocità di raccolta luce.
non si è mai parlato di fare più foto a breve esposizione ma di fare più foto a lunga esposizione...a maggior ragione, se intendi fotografare ad f10, la durata dovrà essere esponenzialmente maggiore rispetto che scattare ad f5.
una cosa ancora che mi preme dirti è che soprattutto con un c8 avrai la necessità di utilizzare un'autoguida altrimenti difficilmente potrai superare il minuto di esposizione senza avere le stelle strisciate...e rinnovo il consiglio di leggerti qualche libro o tutorial che approfondisce il tema dell'astrofotografia. ;)

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2015, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, sicuramente un C8 è considerato uno strumento tutto fare, ma non è sicuramente l'ideale per iniziare a fare foto di profondo cielo. Un telescopio a focale così lunga è adatto per oggetti di profondo cielo piccoli tipo le galassie, gli ammassi globulari o le nebulose planetarie, ma poco si adatta alle nebulose diffuse tipo M42 che tu hai provato a riprendere. Se invece parliamo di planetario il telescopio va più che bene, ma allora è meglio usare una camera di ripresa che faccia filmati e non una reflex, a meno che tu non voglia fotografare solo la Luna.
Se hai una reflex il primo passo è quello di provare a fare foto con un obiettivo fotografico a focale fissa. Prendi più pose da 5/10 minuti e le sommi con uno dei tanti programmi (anche free) che si trovano in rete (DSS, iris, registax). Quando hai fatto un pò di pratica puoi passare a qualcosa di più complesso, ma prima bisogna sempre partire dalla base. Per fare profondo cielo il telescopio più adatto è uno che sia abbastanza luminoso (attorno a F/5) e che abbia una focale sui 500mm.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2015, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 marzo 2015, 13:32
Messaggi: 35
Località: Originario di Ispica (RG). Residente a Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggerò sicuramente qualche libro anche se già mi sono informato più o meno con i tutorial in rete.
Per quanto riguarda le fotografie non fotografo attraverso obbiettivi fotografici ma utilizzo il fuoco diretto attraverso un adattore T2.

_________________
Alnilam


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2015, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5236
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Francesco.sat ha scritto:
Leggerò sicuramente qualche libro anche se già mi sono informato più o meno con i tutorial in rete.
Per quanto riguarda le fotografie non fotografo attraverso obbiettivi fotografici ma utilizzo il fuoco diretto attraverso un adattore T2.


Cristina voleva intendere che per cominciare potresti provare a fotografare con un obbiettivo fotografico, magari un grandangolo, in quanto sarebbe mooolto meno impegnativo del c8 al fuoco diretto per ottenere scatti da 5-10 minuti con stelle puntiformi.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2015, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 marzo 2015, 13:32
Messaggi: 35
Località: Originario di Ispica (RG). Residente a Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ok, ricevuto :) vediamo quando avrò tempo inizio a fare le prime prove.

_________________
Alnilam


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2015, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2015, 15:18
Messaggi: 107
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono anch'io alle prime armi come te... con la tua attrezzatura puoi ottenere delle cose fanstastiche, ma prima (secondo me) è meglio farsi le ossa con cose più facili; giusto per imparare la tecnica

Per fotografare oggetti facili come l'M42 basta un'obiettivo fotografico come il Canon 70-300

Immagine

All'epoca avevo un'iOptron Skytracker che poi bruciai nel tentativo d'utilizzare un'MTO 1000mm! :mrgreen:
Ora ho preso un'Astrotrac ma tutti gli oggetti facili alla mia portata non sono più visibili... :D

_________________
https://www.instagram.com/astrozeppo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010