1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho osservato Saturno col mio rifrattore Vixen NA 120S. C'era un seeing discreto ma una trasparenza non tanto eccezionale, che può aver falsato un poco i colori. Ho osservato Saturno a 228x e la lacuna di Cassini era sottile, nettissima e la si vedeva per tutto il giro dell'anello. Ben evidenti erano le differenze di colore tra l'anello A (più scuro) ed il B (bianchissimo), anche se non ho certo potuto vedere la lacuna di Encke, però l'anello A non appariva omogeneo. Il pianeta non mi è mai parso giallo, ma piuttosto di un colore grigio freddo, che poteva tendere in alcune zone anche verso il verde, soprattutto nella parte nord, più scura. Molto suggestiva era l'apparenza di sfericità. Di sicuro il miglior Saturno che abbia visto quest'anno ed uno dei migliori in assoluto, soprattutto perchè era quasi immobile e nitidissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho fatto un tentativo alla disperata in quanto il meteo da me volge al peggio
Ho montato l' Officina stellare 152 f8 con torretta ocs 2.6 e una coppia di radian 14 per circa 220 ingrandimenti.
Ho osservato giove in prima serata e devo ammettere che non era affato male lo spettacolo messo in scena dal nostro amico: una gmr color mattone e tanti dettagli sulle bande principali.
Mi e' sembrato di vedere un cambiamento nell' area che segue la gmr che di solito e' a" dente di sega" mentre ieri non ho notato questo particolare.
Saturno e' stato deludente,non piu' di cinque minuti utili di osservazione tra una nuvola e l' altra.ho visto bene la Cassini,anello B molto bianco,un "accenno di minimo" al suo interno(forse l' anello C?) e sull' anello A delle irregolarita' o meglio disomogenita' ,nulla di piu' .sarebbe stato necessario salire di ingrandimenti ma non ho potuto.
Sul globo ho visto dei colori diversi dalla sera precedente(possibile?) dall' equarore verso il polo nord delle tenui bande di un verde senape molto sbiadito mentre il resto piu' giallo ma sempre molto sbiadito.scusa per le lungaggini...
Comunque sempre meglio che stare sul divano!
Saluti

Mario.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 12:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
ho visto bene la Cassini,anello B molto bianco,un "accenno di minimo" al suo interno(forse l' anello C?) e sull' anello A delle irregolarita' o meglio disomogenita' ,nulla di piu' .sarebbe stato necessario salire di ingrandimenti ma non ho potuto.

La parte interna dell'anello B è molto scura e sovente viene scambiata per l'anello C. Quest'ultimo lo si vede invece molto bene sovrimpresso al globo, come se fosse una banda. Nelle anse io sono riuscito a vederlo solo nelle serate con buon trasparenza, oltre che buon seeing.
mario de caro ha scritto:
Sul globo ho visto dei colori diversi dalla sera precedente(possibile?) dall'equatore verso il polo nord delle tenui bande di un verde senape molto sbiadito mentre il resto piu' giallo ma sempre molto sbiadito.scusa per le lungaggini...

Come ti avevo anticipato, io vedo dominanti di colore molto diverse a seconda dell'altezza del pianeta.
Che lungaggini? Meglio descrivere per benino quello che si vede, aiuta a capirsi e a razionalizzarlo meglio.
fabio_bocci ha scritto:
Ho osservato Saturno a 228x e la lacuna di Cassini era sottile, nettissima e la si vedeva per tutto il giro dell'anello. Ben evidenti erano le differenze di colore tra l'anello A (più scuro) ed il B (bianchissimo), anche se non ho certo potuto vedere la lacuna di Encke, però l'anello A non appariva omogeneo. Il pianeta non mi è mai parso giallo, ma piuttosto di un colore grigio freddo, che poteva tendere in alcune zone anche verso il verde, soprattutto nella parte nord, più scura

Molto interessante l'annotazione sul colore. Si potrebbe addirittura fare una piccola statistica sulla percezione di colore del globo e degli anelli.
Per quanto riguarda l'anello A, probabilmente con uno strumento di 20 cm il minimo di encke l'avresti colto. Non so però quale sia il diametro minimo per vederlo.

Ragionando, secondo me molta importanza sulla percezione del colore possono avere il tipo di diagonale e di oculare utilizzati con i relativi coating.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato con uno strumento più grande, ma complice la poca acclimatazione e il fatto che il Vixen NA 120S su Saturno è quasi insuperabile ho visto solo molto peggio. L'unico strumento che ho che è in grado di superarlo è il Meade 12" ACF, gli altri S.C. si debbono inchinare. Pensa che l'immagine non degradava apprezzabilmente montando un oculare 2,5mm che dà ben 320x, un ingrandimento enormemente elevato ed eccessivo per un 120mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo che sul planetario non riesco ad avere una risoluzione migliore dell'apo nonostante il c9 abbia un diametro notevolmente maggiore ...a volte mi e' sembrato peggiore anche rispetto all'acro!
Grazie kappotto per le delucidazioni sull' anello C
Un saluto a tutti

Mario
P.s.
Ho visto un miglioramento dei contrasti nell' uso del diagonale prismatico rispetto allo specchio, soprattutto con il c9.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 10:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho notato che strumenti molto ostruiti come i cassegrain o come il mio VMC, avendo più diametro mostrano di più, ma sono un po' più "faticosi" dei bellissimi rifrattori apocromatici. Cioè, i dettagli in più si mostrano con più fatica rispetto ad un ipotetico strumento a bassissima o nulla ostruzione.
Sono considerazioni personali date dalla mia esperienza osservativa, però, che non hanno nessuna base scientifica.

Occhio in questi giorni all'ombra del globo sugli anelli che nei giorni scorsi, prima dell'opposizione, era sul bordo precedente, in questi giorni a ridosso dell'opposizione quasi non si vede e che nei prossimi giorni passerà al bordo seguente. L'ombra degli anelli sul globo fa' invece il percorso inverso.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho sentita diverse volte questa considerazione in merito alle osservazioni Hi-Res, peccato non poter fare confronti, pur avendo tre strumenti di cui uno mediamente ostruito, uno pochissimo ostruito ed un rifrattore, hanno una scalatura troppo ampia di diametro per poter apprezzare le piccole differenze date dalla diversa ostruzione.
Però la cosa sarebbe interessante appurarla, magari un un 3D ad hoc.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 14:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa è l'osservazione del 17 maggio.
Seeing ottimo, ma cielo che si è caricato di umidità durante l'osservazione. Secondo me pertanto c'è qualche stima di intensità sballata.
Allegato:
20150517_2115_vale.jpg
20150517_2115_vale.jpg [ 292.39 KiB | Osservato 2485 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo la mia modesta esperienza bisogna distinguere tra risoluzione teorica e la cruda realta'.
Qualcuno ha detto: non e' che se prendo il coperchio di un secchione e lo rivesto di carta stagnola ottengo un newton da mezzo metro..
Di contro si potrebbe operare per la strada inversa ovvero date due ottiche di cui si conosce il potere risolutivo, stabilire quale delle due ottiene il miglior risultato di approssimazione del proprio limite (nelle stesse condizioni di seeing)
Potremmo effettuarlo anche tra noi stabilendo un target e diversificando le ottiche (visto che molti di noi possiedono piu' telescopi...)e verificare qui sul forum cio' che si e' visto.
Es.: Giove 1)ingrandimento max 2) sensibilita' alla turbolenza 3) elencare tutti i dettagli osservati tralasciando i piu'ovvi (es .: sfumature all' interno della banda ,transito satellite con identificazione disco, micro velature tra una struttura e l' altra ecc..
Cosa ne pensate?
Ciao

Ciao kappotto
Complimenti per la scheda e per l' ottima osservazione, da me solo nuvole purtroppo (ma sei un astronomo professionista?).

Mario.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2015, 14:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma quale astronomo d'egitto!!! :lol:
Valà che sono un agente di assicurazioni... :D

Per la tua proposta, perché non apri un topic apposito? In questo modo sarebbe più visibile e potrebbero partecipare più utenti, se non altro più di quelli che partecipano in questo topic. Ho solo paura di eventuali guerre di religione preventive, ma speriamo di no.

Kapp

PS: se vuoi leggerti report professionisti in campo astrofilo, leggiti i report delle passate opposizioni:
http://pianeti.uai.it/index.php/Saturno:_Report
E' la prova di cosa si riesca a fare con osservazioni continue. Ora c'è la moda di scattare la foto e litigare sull'elaborazione ecc. Una volta, quando purtroppo non ero ancora astrofilo, c'era più studio dei corpi celesti che degli strumenti e delle tecniche come ora.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010