mario de caro ha scritto:
ho visto bene la Cassini,anello B molto bianco,un "accenno di minimo" al suo interno(forse l' anello C?) e sull' anello A delle irregolarita' o meglio disomogenita' ,nulla di piu' .sarebbe stato necessario salire di ingrandimenti ma non ho potuto.
La parte interna dell'anello B è molto scura e sovente viene scambiata per l'anello C. Quest'ultimo lo si vede invece molto bene sovrimpresso al globo, come se fosse una banda. Nelle anse io sono riuscito a vederlo solo nelle serate con buon trasparenza, oltre che buon seeing.
mario de caro ha scritto:
Sul globo ho visto dei colori diversi dalla sera precedente(possibile?) dall'equatore verso il polo nord delle tenui bande di un verde senape molto sbiadito mentre il resto piu' giallo ma sempre molto sbiadito.scusa per le lungaggini...
Come ti avevo anticipato, io vedo dominanti di colore molto diverse a seconda dell'altezza del pianeta.
Che lungaggini? Meglio descrivere per benino quello che si vede, aiuta a capirsi e a razionalizzarlo meglio.
fabio_bocci ha scritto:
Ho osservato Saturno a 228x e la lacuna di Cassini era sottile, nettissima e la si vedeva per tutto il giro dell'anello. Ben evidenti erano le differenze di colore tra l'anello A (più scuro) ed il B (bianchissimo), anche se non ho certo potuto vedere la lacuna di Encke, però l'anello A non appariva omogeneo. Il pianeta non mi è mai parso giallo, ma piuttosto di un colore grigio freddo, che poteva tendere in alcune zone anche verso il verde, soprattutto nella parte nord, più scura
Molto interessante l'annotazione sul colore. Si potrebbe addirittura fare una piccola statistica sulla percezione di colore del globo e degli anelli.
Per quanto riguarda l'anello A, probabilmente con uno strumento di 20 cm il minimo di encke l'avresti colto. Non so però quale sia il diametro minimo per vederlo.
Ragionando, secondo me molta importanza sulla percezione del colore possono avere il tipo di diagonale e di oculare utilizzati con i relativi coating.