fabio_bocci ha scritto:
Per il tuo telescopio potrebbero essere delle buone scelte gli oculari Tecnosky Flat Field da 60° di campo ed i Planetary ED. Sono oculari non molto costosi, con buona estrazione pupillare che valgono di più di quello che costano.
Ti ringrazio, valuterò cosa fare!
andrea63 ha scritto:
Benvenuto nel forum, Dario
La Orion Shortly non l'ho mai provata ma ne ho sentito parlare bene, io avendola la userei. E a quel punto potresti fare a meno dell'oculare corto (almeno per ora) e prendere un 9-11 mm ottimo anche sul deep per oggetti piccoli.
Per quanto riguarda lo zoom Hyperion, è questioni di gusti. Ho un dobson 10" da 8 anni e ho sempre usato lo zoom. E' comodissimo e ben fatto, diciamo che a focali più lunghe di 16mm ha poco campo. Ma accoppiato ad un buon oculare sui 24mm (tipo l'hyperion a focale fissa, o un Explore SCientific 68°) e con la barlow staresti a posto per anni; da 24 a 4mm in continuità.
Non andrei su oculari a focali maggiori, ti darebbero una pupilla d'uscita troppo elevata. Per di più quelli a largo campo usabili su un dobson costicchiano.
PS Su un forum è facile fraintendere gli altri, l'intervento di Fulvio era solo in risposta alla tua definizione della fotografia "meravigliosa ma costosissima", per dirti che si può fare qualcosa di soddisfacente con poca spesa. Ovviamente ognuno fa quello che gli pare (e in effetti un dobson è strumento principalmente visuale). E' una passione, viviamola con serenità

Grazie per il discorso sullo zoom Hyperion: sono davvero interessato a questa soluzione, mi sembra un ottimo compromesso dato il prezzo relativamente basso!
A quel punto, ipotizzando che propenda per la soluzione Zoom+Barlow, forse l'unica cosa che mi mancherebbe è un oculare >80°... ma ho visto che di supergrandangolari ne fanno per tutte le focali, da 4'' in su... in quest'ottica, come dovrei ragionare? Con un supergrandangolare è meglio andare su focali grandi o piccole?
P.S. Mi dispiace che ci sia stato questo problema, era ben lontano dalle mie intenzioni creare una lite. Intendevo solo dire che mi dispiace leggere commenti dal contenuto non conforme alla richiesta del post, che non servono a molto per aiutare un neofita come me a barcamenarsi tra tutte queste cose "nuove" e complesse.
jasha ha scritto:
Con gli oculari 4-5mm di cui chiedi info, ci farai solo pianeti e i particolari lunari.
Per cui, anche se sembro un disco rotto

ti consiglierei gli ortoscopici.
Magari quelli Genuine Ortho della Baader.
Gli ortoscopici sono i migliori per l'osservazione visuale del sistema solare (anche per la fotografia in proiezione, ops, chiedo venia, niente foto

), sono dei rasoi affilatissimi e non costano nemmeno tanto.
Sul profondo cielo li userai sui globulari. Sulle galassie e nebulose è come indossare il cilicio.
Tutto questo quando ci sarà buon seeing, altrimenti rimangono nella cassetta. Ops, in realtà volevo dire che li useresti ogni morte di Papa.
Vai di ortho!

Sì, infatti mi interessavo ai 4-5 mm dopo aver osservato Giove, Venere e Marte per la prima volta e aver constatato che a 48X/96X il primo è appena dettagliato, il secondo si vedono giusto le fasi e il terzo è una stellina rossa.... e ieri sera è stata la mia prima volta con Saturno, e a 48X faceva impressione da quanto era piccolo, a 96X era comunque davvero piccolino e le lune più vicine si percepivano appena. Tutta questa pappardella per dire che sono curioso di vedere quali risultati potrei ottenere con ingrandimenti maggiori del doppio e del triplo, date le potenzialità del mio dobson!
Avevo già sentito parlare bene degli ortoscopici per i pianeti, ed era un'ipotesi che avevo tenuto in considerazione. Per quanto riguarda il tipo di osservazione, io sarei di base orientato ad essere il più versatile possibile, in modo da arrivare preparato alla maratona messier 2016 XD per cui mi serve qualcosa che mi permetta di vedere galassie, ammassi aperti e globulari, senza però dimenticare la bellezza dei pianeti e della Luna! Il cielo direi che ce l'ho, almeno se sono disposto a salire in montagna dopo un viaggetto in macchina da un'oretta... Ma il problema sono gli oculari, appunto! Mi stuzzica molto l'idea dello zoom hyperion 8-24 accoppiato alla barlow, però pensavo che -oltre a quello- una 5mm ortoscopica (potenzialmente accoppiabile alla barlow) e una supergrandangolare potrebbero essere ottime integrazioni. Tu che ne pensi?
Ad essere sincero, non credevo che la scelta degli oculari sarebbe stata così complessa, ma quando ho visto quanti tipi diversi e quante combinazioni diverse si possono ottenere, e anche tenendo d'occhio il portafoglio, mi si sono rizzati i capelli in testa
