1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione e richieste d'aiuto
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2015, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 10:53
Messaggi: 11
Località: Lugo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e dunque mi presento rapidamente: mi chiamo Dario, ho 21 anni e scrivo dalla provincia di Ravenna.

A gennaio per il mio compleanno mi è stato regalato il mio primo telescopio, un Orion XT10 (http://www.telescope.com/Telescopes/Dob ... /27162.uts), con in dotazione un oculare Sirius Plossl 25.0mm (1.25") e una Lente di Barlow da 2X.

Non potete immaginare l'entusiasmo nello scorrazzare liberamente nel cielo alla ricerca delle sue meraviglie!

Tuttavia guardando i pianeti mi sono venuti i primi dubbi: dato che la casa garantisce un ingrandimento di 300X (teorici 508X dato che lo specchio ha un diametro di 254 mm), mi aspettavo di vederli un po' più grandi di come invece li vedevo effettivamente. Mi sono così documentato e facendo i relativi calcoli, considerando che la lunghezza focale del mio telescopio è di 1200 mm, mi sono reso conto che con quell'oculare da 25mm il mio telescopio si spingeva a soli 48X (96X con la Barlow), che è meno di 1/3 di quanto in effetti potrei ingrandire sfruttando al meglio il telescopio!

Mi ritrovo così nella situazione in cui la voglia di procurarmi un oculare dal millimetraggio ridotto è tanta, pensando a un 5 mm (che mi garantirebbe un 240X di tutto rispetto) o persino una 4 mm (che mi garantirebbe un 300X, anche se non so se è il caso di spingere al massimo gli ingrandimenti a scapito magari della qualità dell'immagine).

Considerando che non faccio astrofotografia (una passione meravigliosa ma costosissima) e invece prediligo più l'aspetto visuale, cosa mi consigliate di fare? Il mio obiettivo è poter spaziare da Luna e pianeti fino alle nebulose ed alle galassie...

Data la qualità non eccelsa del telescopio non voglio il nonplusultra degli oculari (probabilmente sarebbero troppo buoni per essere sfruttati appieno) ma nemmeno degli ocularini da 30-50 euro la cui qualità lasci a desiderare...

Per favore potreste orientarmi su dei modelli da 4-5 mm (1.25'') che mi consentano una visione soddisfacente dei pianeti?

Poi, se possibile, volevo qualche informazione sulle cosiddette supergrandangolari... a cosa servono esattamente, me le consigliate? Se sì, quali potrebbero essere delle buone scelte per il mio telescopio!

Mi scuso per le tante domande e vi ringrazio anticipatamente per la pazienza nel leggere sino a qui e per le risposte ed i consigli che mi darete.

Un saluto a tutti, e buone osservazioni :obs:

Dario

_________________
"Noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo incominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle"

[Carl Sagan]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richieste d'aiuto
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2015, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col tuo telescopio puoi anche osservare i pianeti a 300x (in teoria potresti arrivare a 500). Ma solo raramente. Perchè il seeing è il fattore limitante e solo in serate particolari (rarissime in questi ultimi tempi di perturbazioni continue) li puoi raggiungere. La cosa migliore è quindi di dotarti di oculari che possano sfruttare il meglio che la serata offre. Quindi ingrandimenti scalari da 150x fino ai 300. Potresti pensare a degli oculari Baader Hyperion a focale fissa oppure anche ad un Baader Zoom 8-24, che viene ora venduto anche con una sua barlow che lo fa divetare un 12-4mm. Questo ha solo l'inconveniente di avere il campo apparente (ossia la larghezza del cerchio che si vede quando ci si guarda dentro) massimo (68°) a 8mm (ossia al massimo ingrandimento) e più ristretto a 24mm. In pratica un oculare Hyperion 8mm ha un campo apparente maggiore (68°) di quello dello zoom a 8mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richieste d'aiuto
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2015, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Considerando che non faccio astrofotografia (una passione meravigliosa ma costosissima) e invece prediligo più l'aspetto visuale, cosa mi consigliate di fare? Il mio obiettivo è poter spaziare da Luna e pianeti fino alle nebulose ed alle galassie..

E fai male, perchè l'astrofotografia planetaria può essere fatta con un budget molto ridotto, al limite con una webcam da 50 euro usata ed una barlow.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richieste d'aiuto
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 10:53
Messaggi: 11
Località: Lugo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Col tuo telescopio puoi anche osservare i pianeti a 300x (in teoria potresti arrivare a 500). Ma solo raramente. Perchè il seeing è il fattore limitante e solo in serate particolari (rarissime in questi ultimi tempi di perturbazioni continue) li puoi raggiungere. La cosa migliore è quindi di dotarti di oculari che possano sfruttare il meglio che la serata offre. Quindi ingrandimenti scalari da 150x fino ai 300. Potresti pensare a degli oculari Baader Hyperion a focale fissa oppure anche ad un Baader Zoom 8-24, che viene ora venduto anche con una sua barlow che lo fa divetare un 12-4mm. Questo ha solo l'inconveniente di avere il campo apparente (ossia la larghezza del cerchio che si vede quando ci si guarda dentro) massimo (68°) a 8mm (ossia al massimo ingrandimento) e più ristretto a 24mm. In pratica un oculare Hyperion 8mm ha un campo apparente maggiore (68°) di quello dello zoom a 8mm.


Innanzitutto grazie per la risposta in tempi rapidissimi che purtroppo leggo solo ora per impegni che mi hanno portato via parecchio tempo in questi ultimi giorni...

Detto questo, ho scoperto che il mio telescopio supporta oculari anche da 2'' oltre che da 1.25''.

Considera che io ho già una lente di Barlow, per essere precisi una Orion 1.25" Shorty 2x Barlow Lens, dici che va bene o è di qualità insufficiente tale per cui mi consigli di prenderne un'altra?

Inoltre o una domanda sul Baader Zoom 8-24: il fatto che tale oculare consenta di "switchare" da un'ingrandimento all'altro senza dover sostituire l'oculare (se ho capito bene il funzionamento) incide in qualche modo sulla qualità complessiva dell'oculare? Nel senso: meglio avere solo un paio di altri oculari normali + una barlow per raddoppiare, oppure il Baader Zoom è in grado di tenere testa ad oculari di fascia media-medio/alta?

Infine la questione del campo degli oculari: se non ho frainteso, dipende molto dal tipo di osservazione che si fa: per le nebulose molto estese come la nebulosa Velo ad esempio meglio un grandangolare o un supergrandangolare (>80°), per Luna e Pianeti bastano 45°-50°. Se il ragionamento fosse corretto, con lo Zoom dovrei andarci divinamente a parte forse l'esigenza di acquistare in futuro un grandangolare/supergrandangolare... Altrimenti, se fosse sbagliato, in base a quali parametri di ampiezza dovrei conformare le mie scelte???

Ancora grazie mille per la risposta precedente, spero di non tediare troppo con le mie domande ma più passano i giorni più mi rendo conto di avere molto da imparare sulla strumentazione!

_________________
"Noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo incominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle"

[Carl Sagan]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richieste d'aiuto
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 10:53
Messaggi: 11
Località: Lugo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Considerando che non faccio astrofotografia (una passione meravigliosa ma costosissima) e invece prediligo più l'aspetto visuale, cosa mi consigliate di fare? Il mio obiettivo è poter spaziare da Luna e pianeti fino alle nebulose ed alle galassie..

E fai male, perchè l'astrofotografia planetaria può essere fatta con un budget molto ridotto, al limite con una webcam da 50 euro usata ed una barlow.


Guarda, sono nuovo e non voglio certo mettermi a litigare, però non ho chiesto di giudicare le mie scelte: l'astrofotografia la lascio a chi ha più tempo, cieli migliori, e una strumentazione migliore della mia: il mio telescopio è del tutto manuale, niente puntamento/inseguimento automatico motorizzato, niente supporto per la fotocamera, niente di niente. Per giunta dato che al momento il massimo che riesco a ottenere con la Barlow sono 96 ingrandimenti, a parte delle belle immagini della Luna difficilmente otterrei qualcosa di significativo con una webcam, considerando che Giove appare grande si e no 1 cm 1/2 e Saturno è poco più che un puntone con gli anelli intorno (ieri sera ne ho visti 2 e non 3, per cui fa te!). Preferisco gustarmi le meraviglie del cielo coi miei occhi, e lasciare l'astrofotografia a chi è appassionato a questa disciplina.

Pertanto, se hai consigli inerenti al contenuto del mio post originario sono tutti quanti ben accetti, ma se devi solo giudicare le mie scelte puoi anche astenerti dal commentare!

_________________
"Noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo incominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle"

[Carl Sagan]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richieste d'aiuto
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wlafender ha scritto:
Pertanto, se hai consigli inerenti al contenuto del mio post originario sono tutti quanti ben accetti, ma se devi solo giudicare le mie scelte puoi anche astenerti dal commentare!


Mangiato pesante? :rotfl:
Guarda che quello di Fulvio era solo un consiglio per intraprendere una strada affascinante con una minima spesa, mica ti voleva obbligare a fare niente che tu non volessi...
Consiglio: respirare bene e contare fino a 10 prima di rispondere, prova a rileggere quello che ti ha scritto e forse la puoi vedere in modo diverso :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richieste d'aiuto
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 10:53
Messaggi: 11
Località: Lugo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bass ha scritto:
wlafender ha scritto:
Pertanto, se hai consigli inerenti al contenuto del mio post originario sono tutti quanti ben accetti, ma se devi solo giudicare le mie scelte puoi anche astenerti dal commentare!


Mangiato pesante? :rotfl:
Guarda che quello di Fulvio era solo un consiglio per intraprendere una strada affascinante con una minima spesa, mica ti voleva obbligare a fare niente che tu non volessi...
Consiglio: respirare bene e contare fino a 10 prima di rispondere, prova a rileggere quello che ti ha scritto e forse la puoi vedere in modo diverso :)


Mi sembrava semplicemente un commento superfluo, ho già scritto che al momento tutto il mio interesse è per il visualismo e non per l'astrofotografia; non c'è cattiveria, ma io ho chiesto consiglio su degli oculari, non su che cosa fare col mio telescopio!

Per cui anche tu, potresti semplicemente attenerti al contenuto del post per favore?

_________________
"Noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo incominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle"

[Carl Sagan]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richieste d'aiuto
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il tuo telescopio potrebbero essere delle buone scelte gli oculari Tecnosky Flat Field da 60° di campo ed i Planetary ED. Sono oculari non molto costosi, con buona estrazione pupillare che valgono di più di quello che costano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richieste d'aiuto
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel forum, Dario

La Orion Shortly non l'ho mai provata ma ne ho sentito parlare bene, io avendola la userei. E a quel punto potresti fare a meno dell'oculare corto (almeno per ora) e prendere un 9-11 mm ottimo anche sul deep per oggetti piccoli.

Per quanto riguarda lo zoom Hyperion, è questioni di gusti. Ho un dobson 10" da 8 anni e ho sempre usato lo zoom. E' comodissimo e ben fatto, diciamo che a focali più lunghe di 16mm ha poco campo. Ma accoppiato ad un buon oculare sui 24mm (tipo l'hyperion a focale fissa, o un Explore SCientific 68°) e con la barlow staresti a posto per anni; da 24 a 4mm in continuità.

Non andrei su oculari a focali maggiori, ti darebbero una pupilla d'uscita troppo elevata. Per di più quelli a largo campo usabili su un dobson costicchiano.



PS Su un forum è facile fraintendere gli altri, l'intervento di Fulvio era solo in risposta alla tua definizione della fotografia "meravigliosa ma costosissima", per dirti che si può fare qualcosa di soddisfacente con poca spesa. Ovviamente ognuno fa quello che gli pare (e in effetti un dobson è strumento principalmente visuale). E' una passione, viviamola con serenità :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e richieste d'aiuto
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiedo scusa a sua maestà e mi ritiro in buon ordine mettemdomi sugli attenti

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010