1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Rosetta della notte scorsa
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, che bella notte limpida... ho messo assieme 5 ore che unite ad altre 4 da notti precedenti completano la mia rosetta. (canon 350D, megrez 80).

Il processing è stato molto particolare, intervenendo pochissimo sui livelli e nulla sulle curve (a parte un ddp iniziale) e molto con una serie di filtri spaziali a scale diverse. L'idea era quello di presentare una immagine che, piuttosto di mostrare la luminanza della nebulosa ne mostri i cambiamenti... Vi prego di notare quanto sia estesa la nebulosa e quanto siano complesse le interazioni tra nebulose ad emissione e oscure. Questa settimana arriva il filtro OIII e se il tempo è bello...

Ciao a tutti, gimmi

http://forum.astrofili.org/userpix/892_Rosetta_alfa_final_1600_1.jpg

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra già quasi perfetta. non so bene come spiegarmi, però mi sembra un po piatta a livelli di grigio, poche gradazioni tonali, soprattu nelle parti più scure....ma stiamo parlando di finezze e gusti personali su un'immaigne che è pressochè perfetta. Bella!!!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi ottima ripresa.
Sul mio video noto un po' i "bianchi poco bianchi"
ma potrebbe essere un mio problema.
Comunque la rosetta a me ha dato qualche problema di elaborazione...sembrava facile e invece.....

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Bella, molto bella!
Soprattutto considerando l'attrezzatura utilizzata.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella!

Complimenti! :wink:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dei commenti. Per Raffaele e Valerio: i bianchi sono bianchi, nel senso che le stelle sature sono effettivamente alla cima della distribuzione. La nebulosa ha pochissimi pixels che raggiungono la saturazione proprio per evitare clipping delle alte luci. Inoltre la nebulosa è ricca di festoni sottili e considerevolmente più luminosi del resto. Proprio per non perdere queste strutture ho scelto di tenere la maggior parte della nebulosa solo intorno al punto di mezzo della luminanza. Nella maggior parte dei casi si sceglie di tenerla più alta e questo fa venir fuori la bella forma a "ciambellone" ma cosi le strutture sono un pochino perse.

In più c'e' il problema spinoso del monito... Ho due monitor da 19" e la nebulosa appare radicalmente diversa... Uno dei due è un monitor ViewSonic da grafica calibrabile ed uso lui per gli aggiustamenti tonali. Devo dire che quando faccio le regolazioni su questo monitor ottengo poi i risultati migliori in stampa.

Comunque è vero, a me piaciono le nebulose un pochino più "grigine" della media... forse potrei cercare un punto di mezzo.

Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Scusa gimmi, ma qual'è esattamente il tuo setup (il tuo server è sempre giù)?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi, a me piace molto. Su questo monitor che è molto luminoso rende bene.

Bella spremitura anche stavolta dell'incolpevole EOS! Avviserò presto la Canon e segnalerò che tu abusi dei loro prodotti.

My bests, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Dopo "Girmi gastronomo" ecco "Gimmi astronomo"! :D

www.tabletools.com/tabletools/showdetl. ... ender.html

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
WOW! Bello il frullatorino!
Si, il server è ancora giù... è entrato un virus 10 giorni fa e non siamo ancora riusciti a far ripartire la macchina. Tenuto conto che i gestori della sicurezza del mio dominio è lo stesso istituto che si occupa di gestire TUTTO il dominio it, siamo messi proprio bene...

... il setup è minimalista: canon 350d modificata, tripletto apo Lomo (su meccanica williams optics), il tutto piggyback su un celestron del 1984 controllato dal laptop con una interfaccia fatta in casa. 2000 eurini di attrezzatura sul mercato dell'usato (anzi, il celestron lo trovi dal robivecchi...)

La mia povera Eos ringrazia Paolo per la sua preoccupazione. Tanto finchè non spira la SBIG non me la compro, quindi tanto vale accellerarne l'invecchiamento...

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010