1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho provato ad osservare anch'io Saturno. Però dalle mie parti il seeing era pessimo ed il cielo anche un poco velato, quindi l'osservazione si è rivelata molto poco soddisfacente. Se stasera è sereno però ci riprovo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Data anche io un'occhiatina veloce con l'Obice, seeing veramente buono, tanto che ho montato il GO da 6 mm (275x), in merito al colore ho avuto le stesse sensazioni di kappotto...
kappotto ha scritto:
Ah, due parole sul colore, dato che se ne discute tanto nel forum. Io saturno lo vedo giallo ocra sul globo e giallo pallido, quasi grigio sugli anelli. Magari strumenti più grandi con cieli migliori riescono a risolvere più colori.
...è possibile che la "limitata" (relativamente) luce di un 20 cm non permetta di scorgere piu tonalità, ma ricordo che anche col Barile a 320/360x tali colori erano ovviamente piu saturi, ma non ricordo di tonalità verdi o verdastre in prossimità dei poli, anche se va considerato che la mia postazione "montana" non è messa particolarmente bene a seeing (molto, molto meglio il mio terrazzo a Milano da questo punto di vista) e poi la percezione è ovviamente diversa da persona a persona.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito del colore, la sera del 7 anche io ho visto Saturno di colore giallo ocra, mentre ieri sera il colore era diverso, appena paglierino. Lo strumento era lo stesso, il Mak 180/1800.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo anche io un giallo non ocra ma quasi paglierino ieri sera. Ho osservato verso l'una e mezza. Condizioni pessime, tremolava e si vedeva ben poco.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 22:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il saturno di stasera. Ottimo seeing,ma trasparenA scarsa.
Il primo mi ha permesso di distinguere molti dettagli sul globo, la seconda mi ha eluso la vista dell'anello C sulle anse.
Sul globo ho osservato (a fianco le misure di intensità):
Ez 2
Eb 3
Ez 2
Neb 4
Ntrz 2,5
Ntb 3,5
Ntz 3
Npr 5
Ora aspetto solo di osservare divisioni all'interno della neb

E magari qualche ovale...

Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1431380913.162277.jpg
ImageUploadedByTapatalk1431380913.162277.jpg [ 218.41 KiB | Osservato 1861 volte ]



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un saluto a tutti voi del forum
Osservando ieri sera dal balcone di casa posso dire di aver visto anche io dei colori piuttosto sgargianti e "anomali"
Mi ricordo una bellissima cassini,un globo giallo limone un accenno di verde sul polo e una sfumatura avana sulla parte dell' equatore seminascosta dagli anelli.per finire con un accenno sulle anse dell' anello a dove ho intravisto per brevi attimi la div.di enke o minimo...non saprei come distinguerle...sembrava una leggerissima riga.
Qualcuno l' ha vista?
Osservo con torretta baader maxbr. Or fuji 7 mm ocs 2.6 e apo 152 f8
Saluti
Mario.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 14:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mario, ottima osservazione. Se riesci anche a fare un disegnino, anche bruttino come i miei, secondo me piano piano memorizzi e comprendi meglio il pianeta.

Per quanto riguarda le sfumature sul globo, cosa intendi per "avana"? Un giallo ocra scuro? Se è così, è più o meno lo stesso colore che vedo anch'io. Di verde non sono mai riuscito a veder niente. Dalle foto, le parti verdi sembrerebbero essere la zona tropicale nord e la banda polare nord nord (quest'ultima non so se si riesce ad individuare visualmente con strumenti amatoriali).

Per quanto riguarda la Encke, quel che hai visto è il minimo di Encke, però chiariamoci bene su come è formato l'anello A.
Partendo dall'interno si ha:
Anello A interno, che è la parte più chiara dell'anello
Minimo di Encke (anche detta lacuna o divisione di Keeler), visibile come uno scurimento dell'anello
Divisione di Encke, linea sottile al confine tra il minimo e l'anello A esterno
Anello A esterno, leggermente più scuro dell'A interno.

Ciaù,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao kappotto
Il globo era nettamente diviso in due: dall' equatore al polo sud, per intenderci la porzione visibile,mi e' parso di un giallo molto vivo,ovviamente con delle bande di diversa tonalita' che culminava al polo con una punta di verde senape,mentre il resto di un colore giallino pallido
Per quanto riguarda la divisione di enke ti ringrazio per la delucidazione ma come ti dicevo ho visto qualcosa piu' simile ad una riga piuttosto che ad una " zona" ...per capirci era circa spessa 1/10 della divisione di cassini
Saluti,Mario.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provero'questa sera a ripetere l' osservazione,se hai tempo sarebbe interessante condividere le impressioni osservative della stessa sera magari con un disegno
Ciao.
Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2015, 15:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, il globo visibile è quello Nord. A che ora hai osservato? Se il pianeta è basso a me risulta molto più giallo spento di quando sale. Guarda che non contesto minimamente i colori che hai osservato, scrivo solo che io non li ho mai visti. Anzi, sono molto interessato alla tua descrizione! :D

Per quanto riguarda la divisione di Encke, per osservarla ci vuole almeno un 25-30cm, quel che vedi con aperture inferiori, secondo la letteratura, è il minimo, non la divisione. Tieni conto che quest'ultima è larga solo 350km e di soli 0,05".
Se hai visto la divisione, devi aver per forza osservato anche il minimo. Comunque, ho notato molta confusione nell'argomento in giro per la rete.
Detto questo, perché stasera non provi a disegnare anche solo il dettaglio dell'ansa dell'anello? :wink:

Purtroppo da me è tutto coperto. Temo che prima di venerdì il tempo non si aggiusti. Si può comunque confrontare quello che hai osservato, con i disegni passati.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010