Nonostante il meteo non promettesse tanto bene ho voluto rischiare e mi sono diretto ad osservare per la prima volta nei pressi di Gavi , nell'Appennino piacentino arrivando verso le 20:30. Arrivato sul luogo mi sono ritrovato con il cielo totalmente coperto da nuvole , senza perdersi d'animo ho comunque deciso di montare il dobson da 12". Dopo aver atteso una mezzoretta il cielo ha iniziato ad aprirsi ed ho iniziato finalmente ad osservare . Prima guardando i messier più classici : M13-M92 -M57 che mostrava la sua struttura nonostante fosse bassa sull'orizzonte ed il cielo fosse ancora chiaro -M109 un batuffolo privo di dettagli -M51 stupenda come sempre , era allo zenit e mostrava senza troppe difficoltà un accenno di spirale - M97 mi ha un po' deluso perché mi aspettavo di vedere i due "occhi" ma invece non ho notato nulla - M108 allungata e senza dettagli- l'asterismo stargate vicino la sombrero, anche se non é un vero oggetto del profondo cielo mi piace sempre darci un 'occhiata - M104 molto bella , la banda scura dava quasi l'impressione di schiacciare il nucleo della galassia . Sono poi passato a qualche oggetto primaverile :
ngc 4361 planetaria nel corvo , era un batuffolo che non offriva dettagli.
Ngc 4027 galassia sempre nel corvo , l'ho trovata simile come forma alla planetaria vista prima.
Ngc4490 nei cani da caccia ben visibile la compagna ngc4485 ,sono stati gli oggetti che mi sono piaciuti di più questa sera.
M94 bella luminosa e grossa.
Ngc4494 trovata per caso mentre guardavo intorno melotte 111
Poi ho puntato vindemiatrix e mi sono spostato con l'occhio all'oculare verso denebola , é così comparso l'ammasso della vergine che é davvero un piacere osservare , ovunque si spostasse il telescopio compariva qualche galassietta, quella che mi é piaciuta più di tutte é stata NGC4762 con la vicina NGC4754.
Il cielo é poi tornato ad annuvolarsi e me ne sono tornato a casa soddisfatto dell'uscita.
