Caro Enrico,
Mi dispiace di leggere il tuo messaggio perché in genere un binocolo 20x80 è uno strumento favoloso che tanti di noi tengono e apprezzano a fianco dei nostri telescopi. Magari, come diceva Angelo, il tuo è scollimato? Oppure hai tribolato a causa del cavaletto poco adatto?
Detto questo, l'osservazione con un binocolo è molto diversa da quella con un telescopio. Si, si vede facilmente le lune principali di Giove e anche gli anelli di Saturno. Ma non è per questo che l'usi. Il binocolo invece ti da una sensazione di immersione... viaggiare nella via lattea, godere la galassia di Andromeda con i suoi satelliti nello stesso campo... Mentre con un telescopio vai molto più in dettaglio.
Se sei proprio deciso di prendere un telescopio al posto del tuo binocolo e la trasportibilità e facilità di usare sono le tue priorità, prenderei un Dobson come anche già suggerito da Moebius. Invece prenderei uno da 20cm e lascierei stare il computer-cercatore che era incluso in quello che Moebius ti ha mostrato. Quel tipo di computer è molto pratico perché ti faciliterà molto la ricerca degli oggetti, ma la cosa che conta di più è il diametro del telescopio perché è proprio questo che determinerà quanto bene vedrai gli oggetti.
http://www.astroshop.it/gso-telescopio- ... dob/p,8236 Se trovi un 20cm o anche un 25cm Dobson della GSO o Skywatcher usato per il tuo budget, avrai sicuramente fatto un buon acquisto che ti terrà molto felice per anni. Anzi, ci sono astrofili che non vogliono mai più cambiare! In primo luogo questi telescopi sono molto trasportabili, si montano e smontano in pochissimi minuti e hanno un'apertura già molto decente che ti farà vedere un sacco di belle cose sotto un cielo decente.
Dopo invece, devi tener conto che vorrai anche degli accessori, come degli oculari buoni e un filtro UHC per far staccare di più le nebulose. Alla fine sono sicuramente €500 in più e questa ciffra magari ti spavventerà adesso. Ma devi renderti conto che degli oculari decenti sono altrettanto importanti della qualità del telescopio e comunque è una spesa che si può fare un passo alla volta nel tempo.
La collimazione non è tanto critico con un Dobson a tubo chiuso come quelli che ti abbiamo suggerito. Va magari controllato ogni volta o aggiustato se necessario, ma è una cosa che si fa in 2 minuti. Non è per niente difficile!
Ciaooo!
Peter