1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 7:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 454 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44 ... 46  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma che bello che è Johnholmes...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahahah si Angelo riconfermo che ha dato buon esito :look: :D
Ma non per il portafoglio, ora devo mettere le tagliole in tasca!!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
ma che bello che è Johnholmes...


Invidia invidia invidia per la mezza palla rotante!

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto cose che voi umani non potete immaginare

Ho visto droni di ogni dimensione fronteggiarsi minacciosi sopra un prato

Ho visto i bracci di M51 stagliarsi nitidi contro un cielo color della pece

Ho visto un C9.25 precipitare al suolo e la faccia del proprietario diventare del colore della neve appena caduta

Ho visto M13 nel binodobson, come non ricordare le ultime parole di Dave Bowman: "...mio Dio, è pieno di stelle!"

Ho visto Paglioli fare il funambolo con i colori

ho visto un dobson fatto con lampade IKEA e manici di scopa

Ho visto una polenta con pezzi di maiale servita come antipasto alle lasagne

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Robb ha scritto:
Ahahah si Angelo riconfermo che ha dato buon esito :look: :D
Ma non per il portafoglio, ora devo mettere le tagliole in tasca!!



Mamma mia Robb, qui serve il double stack!!! Ma a sto punto va bene anche il Daystar, visto come ha funzionato bene :ook: :ook: :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
Ho visto cose che voi umani non potete immaginare

Ho visto droni di ogni dimensione fronteggiarsi minacciosi sopra un prato

Ho visto i bracci di M51 stagliarsi nitidi contro un cielo color della pece

Ho visto un C9.25 precipitare al suolo e la faccia del proprietario diventare del colore della neve appena caduta

Ho visto M13 nel binodobson, come non ricordare le ultime parole di Dave Bowman: "...mio Dio, è pieno di stelle!"

Ho visto Paglioli fare il funambolo con i colori

ho visto un dobson fatto con lampade IKEA e manici di scopa

Ho visto una polenta con pezzi di maiale servita come antipasto alle lasagne



Davvero fantastici ricordi, nel bene (M51) e nel male (Polenta come antipasto con relative conseguenze sulla "prova costume" ormai alle porte :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 23:46
Messaggi: 53
Ragazzi, ho appena finito di scrivere di questa bellissima esperienza nel mio blog, con anche alcune foto ed il resoconto degli oggetti osservati. Vi inserisco il collegamento, altrimenti verrebbe un post troppo lungo: LINK. :)

Grazie per le foto ed il video, sto scaricando tutti i file, almeno li conservo come ricordi. :thumbup:

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE

Osservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 13:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saverio, i post lunghi non sono un problema per il Forum ;)
Puoi aprirne uno tutto tuo, se vuoi. Così l'esperienza rimarrà sicuramente riportata anche qui!

PS: Beati voi...!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
posta posta!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 23:46
Messaggi: 53
Bene, l'avete voluto voi! :mrgreen:

Non ero mai stato ad uno star party prima, avevo sempre avuto un po' di timidezza, ed un po' di paura di non essere all'altezza della situazione. Non sono mai stato così in errore: è stata un'esperienza fantastica, ed il merito è stato tutto delle tante decine di astrofili che vi hanno partecipato. Gente veramente preparata e competente, ma allo stesso tempo persone simpatiche che non si sono montate la testa: grazie a loro ho vissuto un'esperienza indimenticabile. Non mi metterò a fare nomi perchè ne ometterei sicuramente per mia colpa qualcuno, ma lasciatemi dire che la qualità della compagnia è stata altissima.

Il luogo è stato quello del Prato della Contessa, al Monte Amiata. Secondo me è azzeccato, perchè anche se gli alberi tagliano le costellazioni più australi allo stesso tempo schermano efficacemente contro l'inquinamento luminoso, e comunque si riesce ad osservare queste costellazioni più di quanto non si potrebbe immaginare a prima vista. Un altro vantaggio è che l'Hotel Contessa è proprio davanti al prato, e ad un certo orario spenge tutte le luci, il che è davvero il massimo. A proposito dell'Hotel, si tratta di un posticino molto accogliente: i locali sono caratteristici, il personale molto cordiale, la cucina incredibile per qualità e quantità, e le mille ricette locali ci hanno deliziato il palato; anche le camere sono ottime, e la vista sul prato fa il resto.

L'unico inconveniente è stato il meteo, terribile come al solito. Quando sono arrivato è stato come ripiombare nel pieno dell'inverno, e nuvole a bassa quota avevano creato una fitta cortina di foschia dovunque. Ma verso le 22 del giorno 15 il cielo miracolosamente si è aperto, ed abbiamo potuto osservare fino circa le 3 di notte, anche se c'era un certo viavai di nuvole di passaggio. La nottata del 16 invece è stata compromessa dal maltempo, e verso mezzanotte ha pure cominciato a piovere, seppure debolmente. Nonostante tutto qualche osservazione è stato possibile condurla, ed io direi che ad un certo punto è anche giusto accontentarsi.

La vacanza è stata completa, e ci sono state tutta una serie di attività ulteriori. Per esempio sono andato con l'Adina a fare una lunga passeggiata tra i boschi, e risalendo le piste da sci, tra mille fatiche, siamo arrivati fino alla cima del Monte Amiata, in prossimità della croce. Lungo questa gita abbiamo visto dei panorami grandiosi. Inoltre ci sono state due interessanti conferenze, e da osservatore visuale ho apprezzato particolarmente quella di Andrea sulla geologia lunare. Tra le altre cose diversi droni ci hanno fatto compagnia svolazzando sulle nostre teste, controllati a distanza dai loro proprietari, ed è stato divertente assistere alle loro acrobazie aeree.

15/5/15

Nottata caratterizzata da pessimo seeing e da una ottima trasparenza atmosferica. Il cielo era di un bel colore nero, e l'SQM ha segnato addirittura 21,5! Ad occhio nudo si notavano moltissime stelle, più di quelle a cui sono normalmente abituato. L'umidità ha creato qualche problema, arrivando all'89% a fine serata.

M3: una veloce occhiata a 250x, usando il mio Dobson da 10" f/5. Nonostante il seeing è stata una bella visione di questo fantastico ammasso globulare, riosservato recentemente.
NGC 4261: coppia di galassie nella Vergine, osservate, come tutte le successive, a 125x. La prima ha una forma circolare, e media estensione. Il nucleo è più luminoso, l'alone galattico diffuso.
NGC 4264: la seconda galassia si trova in basso a destra rispetto alla precedente. Appare piccola e debole, ma si discerne chiaramente.
NGC 4281: incredibile osservazione di ben cinque galassie nel campo dell'oculare, sempre a 125x. Quella in questione ha una forma ovale. Luminosità e dimensioni nella media.
NGC 4270: galassia piccola, di forma circolare.
NGC 4273: una galassia di discreta brillantezza. Media ampiezza. Poco allungata.
NGC 4277: appena a destra della galassia precedente c'è una stellina. Sotto di essa era visibile con difficoltà questa piccola e debolissima galassia. L'osservazione è stata confermata da altri osservatori esperti, che gentilmente hanno verificato se avevo le traveggole oppure no! La galassia ha una magnitudine molto alta, di 13,5: credo che sia il mio personale record, ad horam.
NGC 4268: galassia debole, di piccole dimensioni. Presenta una forma ovale.
M61: una galassia brillante, che trae molto giovamento dalla visione distolta. Ha una media estensione, ed una forma ovale. Il nucleo è più intenso. Al limitare dell'alone, in alto a sinistra, era visibile esclusivamente in distolta, una stellina debolissima.
NGC 4536: galassia allungata, ma senza essere sottile. Dimensioni medie, ma scarsa luminosità.
NGC 4527: galassia allungata e sottile, con un nucle bombato. Notevole in distolta. Dimensioni nella media.
NGC 4665: galassia di forma allungata, e di dimensioni contenute, ma con una luminosità media. Al centro è visibile una condensazione centrale di forma ovale.
NGC 4636: galassia relativamente ampia e luminosa. La forma mi è parsa circolare. Il nucleo è più brillante dell'alone.
NGC 5248: spostandoci nel Boote per prima cosa ho osservato questa galassia di forma ellittica e di media estensione. Il nucleo è intenso, e complessivamente è abbastanza luminosa. C'è una stellina sopra.
NGC 5466: cambiando registro questo ammasso globulare ha suscitato la meraviglia dei presenti, non tanto per la sua luminosità, infatti è deboluccio, e neanche per la sua densità, infatti si riesce a risolvere in stelle completamente, o quasi. La stranezza sono le sue dimensioni: a 156x appare davvero molto esteso. In visione distolta emergono diverse ulteriori stelline.
NGC 5557: galassia non molto estesa, di forma circolare. Media luminosità, maggiore nel nucleo.
NGC 5689: galassia piccola, allungata. Ancora una volta brillantezza nella media, con un nucleo più intenso.
NGC 5676: galassia allungata, ed anche abbastanza luminosa. Media ampiezza.
NGC 5660: non ho preso appunti molto chiari in proposito: c'è una stellina nelle vicinanze, ma è sotto o sopra? A parte questo la galassia appare piccola e debole, un po' allungata.
M51: osservazione veloce di questa stupenda coppia di galassie interagenti. La visione è stata molto valida, con i bracci della spirale bene in evidenza.
NGC 5195: rapida occhiata anche alla galassia compagna.
NGC 6960: sono andato a curiosare all'oculare del Dobson da 16" del mio amico Roberto Mugnaini, e sono rimasto folgorato dalla visione della Nebulosa Velo, sezione Ovest se non erro. Il filamento nebulare si librava in cielo, dava l'illusione della profondità, sensazione che col mio 10" ho provato solo ed esclusivamente sulla Grande Nebulosa di Orione. A fronte di queste visioni sale con prepotenza la voglia di un diametro maggiore, perchè è inutile negarlo: sul cielo profondo la differenza la fa il diametro del telescopio.

16/5/15

M13: dopo aver osservato uno degli ammassi globulari più ricchi e luminosi del nostro cielo su un Newton Orion UK da 10", ottenendo una immagine risultante davvero molto contrastata e di qualità, ho avuto l'onore di osservare il medesimo oggetto sul mitico Binodobson da 24", il più grande al mondo. Nonostante stessi osservando attraverso uno strato di nubi neanche tanto sottile sono riuscito lo stesso ad osservarlo, ed è stato semplicemente impressionante: l'ammasso, ricchissimo di stelle, galleggiava letteralmente in cielo, e sembrava che si trovasse tra me e lo sfondo retrostante. Una sensazione di tridimensionalità e di immersività incredibile, non oso immaginare di cosa è capace questo strumento da sogno sotto un cielo ideale. Ringrazio, credo a nome di tutti gli astrofili, il proprietario Andrea Boldrini, un astrofilo veramente simpatico, esperto, colto ed altruista. Lo strumento non è descrivibile in due parole, dico solamente che è il frutto di intelligenti soluzioni ottiche e meccaniche, che ne hanno permesso una utilizzabilità molto intuitiva ed un funzionamento efficace ed efficiente. Geniale il modo di fusione delle due immagini formate individualmente da ogni telescopio: lunghe aste permettono di inclinare gli specchi primari finchè l'immagine binoculare non si fonde. Ottimi i materiali: legno per ridurre le vibrazioni, ma anche acciaio ed alluminio per irrobustire la struttura in alcuni punti critici. Incredibile la grazia di questo mastodonte, dotato di go-to e di inseguimento motorizzato, il tutto con alto tasso di precisione. Fluidissimi i movimenti altazimutali, fattore non scontato a causa della mole del binoscopio.

17/5/15

Sole: naturalmente dopo nuvole a profusione, quando si è avvicinato il momento di andarsene il cielo era terso. Invece di piangere sul latte versato i fortunati possessori, Roberto Mugnaini ed Angelo Cutolo, hanno sfoderato i loro rifrattori solari, rispettivamente un Lunt 60/500 Pressure Tuner B1200 con fuocheggiatore Feather Touch ed un rifrattore 80/480 ED con filtro Daystar Quark Cromosphere, che sono stati montati in parallelo su una montatura Giro, per la gioia di tutti gli altri astrofili. Osservare la cromosfera della nostra stella è impressionante, con questi telescopi le protuberanze erano stagliate contro il cielo, molto dettagliate, e devo dire che bene o male erano due strumenti equivalenti, entrambi di altissimo livello. Ma non finisce qua, i proprietari hanno montato il filtro Daystar, che opera un filtraggio a valle, nel Lunt, che invece opera un filtraggio a monte, ed in questo modo hanno ottenuto un telescopio dalla banda passante più stretta: il risultato era che il disco solare era molto più ricco di dettagli, e c'erano degli enormi filamenti scuri su di esso, molto più evidenti rispetto a prima. Che dire, un vero spettacolo!

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE

Osservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 454 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44 ... 46  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010