1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 235 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:57
Messaggi: 215
Località: Venezia
http://space.com/spacewatch/070119_ns_great_comets.html

The Greatest Comets of All Time
By Joe Rao
SPACE.com
19 January 2007

_________________
M come Meteorite Collection

http://www.mcomemeteorite.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa foto è stata fatta ieri da Rolando Ligustri che
è riuscito a fotografare le strie presenti nella coda della
cometa McNaught anche dai nostri cieli! Egli afferma
che erano ben visibili anche ad occhio nudo e che per
riprenderle interamente occoreva un obiettivo grandangolare
piuttosto spinto.
Il risultato è straordinario e continua a gettare meraviglia
e stupore sulla effettiva grandezza di questa cometa.
Misurando con buona approssimazione la lunghezza di
queste strie, visibili nelle costellazioni dell'Acquario e
Pegaso (!), partendo dalla chioma della cometa sino alle
parti più esterne di esse, la coda della McNaught
ieri misurava 45°-50°... e in mezzo c'era il Sole!
Danilo Pivato

http://forum.astrofili.org/userpix/16_striae_C2006P1_070119_1.jpg

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:22
Messaggi: 9
Località: Valle d'Intelvi (Como)
Che fosse una cometa eccezionale l'avevo compreso dopo averla vista il pieno giorno il 13 gennaio e dopo aver notato come, il giorno seguente, la sua luminosità fosse considerevolmente aumentata in sole 24 ore. Le immagini che giungono dagli appassionati dell'emisfero sud non fanno che confermarlo.
Soltanto un mese fa nessuno si sarebbe aspettato qualcosa di simile, anzi c'era un'accesa discussione sulla possibilità che la McNaught non sarebbe sopravvissuta al passaggio al perielio!
I nostri amici "australi" stanno osservando una cometa che sembra addirittura più spettacolare della West, che ho avuto la fortuna di osservare nel 1976.
Peccato che dalle nostre latitudini solo pochissimi fortunati possono ammirare il "polverone" disseminato dalla McNaught...

_________________
Tiziano Magni
http://www.tizianomagni.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:57
Messaggi: 215
Località: Venezia
se volete rodere ancora

http://members.ozemail.com.au/~loomberah/mcnaught.htm

_________________
M come Meteorite Collection

http://www.mcomemeteorite.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Sicuramente la più spettacolare cometa degli ultimi decenni :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 6:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:57
Messaggi: 215
Località: Venezia
http://www.gemini.edu/images/stories/we ... 1_full.jpg

occhio 3.9 mega di foto

Gemini Observatory
Hilo, Hawaii

_________________
M come Meteorite Collection

http://www.mcomemeteorite.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo voi oggi faccio ancora intempo a fotografare la coda della cometa? Vorrei andare a Ronciglione, in provincia di Viterbo: lì c'è un punto dove si vede il mare e l'orizzonte ad ovest è tutto sgombro. Speriamo nel tempo.
P.S. Quanto rosico, P.D.!

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi son venuti i denti da castoro a forza di rosicare...

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Sigh sob, e io che dovrei dire allora che non l'ho mai potuta vedere nemmeno quando stava "quassù" da noi per colpa di sto @!#°£&§**ç! di tempo... :cry:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per continuare a farci del male:
http://www.spaceweather.com/comets/mcna ... cking1.jpg
Lo so.
La mia indole è sado (per farvi patire) - maso (e patire anch'io) :lol: :lol:

Però "loro" un forum così non ce l'hanno!!!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 235 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010