1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2015, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda cortese,sapete dirmi cosa utilizzate per comendare e muovere la montatura con il pc?
Finalmente dopo anni mi avvio a costruire una postazione fissa e con esso devo capire quale programma posso utilizzare.
Mi spiego meglio,mi piacerebbe avere un programma che ti punti un pò di tutto,compreso asteroidi comete e altro.Stellarium non credo che è in costante aggiornamento su queste cose.Avevo il vecchio glorioso starrynight ma ormai deceduto assieme a xp.
Che mi consigliate?Anche a pagamento...
Cartes du ciel è ben aggiornato?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2015, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se ho capito bene la tua domanda.
Il primo problema che devi risolvere è come interfacciare il pc con la montatura e questo dipende dal tipo di montatura che hai.
Se ad esempio hai una Meade, puoi utilizzare i driver dell'Autostar; se hai Celestron, puoi utilizzare anche Eqmod.
Poi ci sono gli Ascom, ecc..
Per quanto concerne il planetario, poi, io uso TheSky6, che si connette alla montatura.
Lo stesso fa, gratuitamente, Stellarium.
Ma con ogni sw che sia, l'aggiornamento lo devi comunque curare scaricandoti i dati dal sito di MPC.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2015, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per una postazione fissa considera TheSkyX della Software Bisque, quella che fabbrica la Paramount. Per quello lo aggiornano sempre. E' un planetario che può comandare tutte le montature e si può aggiornare con i files di Minor Planet Center su comete e asteroidi. Volendo si può espandere e comandare tutto quello che si vuole, dall'apertura della cupola all'acquisizione delle fotografie. Ma questo si fa con moduli aggiuntivi (costosi).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2015, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora gente,grazie per le risposte.
La postazione sarà fissa.La montatura è la heq5 skyscan pro.
Bacci il software da te elencato è gratuito?Italiano? Magari..

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sorry, è a pagamento, ma non costa molto, ed in inglese. In Italiano c'è solo il gratuito Stellarium. Altrimenti di gratuito c'è Cartes du Ciel. Gli altri planetari gratuiti sono inferiori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Puoi dare uno squardo anche a C2A: http://www.astrosurf.com/c2a/english/
Ciao ciao....
A.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4327
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perseus sicuramente magari in una delle versioni base che comanda la montatura (No-Light).

Lo trovo ottimo, oppure the sky 6 o 10.

Ma se intendi remotizzare il tutto ..... CCD-Commander che si interfaccia a the Sky, segli gli oggetti e poi il tempo ed i filtri di ripresa e lui fa tutti il resto. :-) :twisted:

(Paccata di money fra maxim e the sky e Pinpoint). :surprise: tanto poi fa :cloud: Ah! Ah!

Troviamoci piuttosto per qualche consiglio sulla centralina meteo ho qualche rognetta in questo periodo.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie! c2a mi sembra ottimo....mi sai dire di più? Nel frattempo lo stò scaricando...

Carlo che problemi hai con la centralina meteo?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo,

theskyX credo abbia un canone annuale per gli aggiornamenti, mi sembra 75$

p.s.

ho sia theskyx che cartes du ciel e uso sempre cartes du ciel (puoi scaricare i dati aggiornati di asteroidi e comete). Theskyx l'ho dovuto comprare per abbinarlo a CCDautopilot

saluti

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me va bene. L'unico appunto che posso fargli, ma non ho l'ultima versione, è che mi sembra un poco "scattoso" a volte. Dipende anche da quanti oggetti visualizzi, chiaramente, ma Cartes Du Ciel sembrava più fluido. In ogni caso per me la cosa non è influente dato che lo uso solo per i goto sugli oggetti che poi fotografo.
Ciao ciao....
A.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010