sara.pol ha scritto:
Ho appena fatto lo stesso acquisto ed ho le tue difficoltà. E' più un msg di solidarietà che di aiuto...
La stella sul trepiede non l'ho trovata neanche io, e l'ho cercata!!!! Vado ad occhio pure io e con Saturno almeno ti è andata bene, io puntavo sulla nebulosa di orione ma niente. Se non ho capito male la lente di Barlow dovrebbe andare tra il focheggiatore e l'oculare, ma a questo punto ho qualche difficoltà a mettere a fuoco. Avendolo comprato su Internet e testando il tele la sera è anche più difficoltoso chiedere aiuto. Ma la fotocamera come l'hai fissata?
Se trovi informazioni sull'n-130, mi passi ql link?
Ai prossimi esperimenti speriamo più fruttuosi
ciao Sa
ho potuto vedere saturno in maniera eccellente direi dopo una settimana di fitta nebbia. ieri qui al nord era una giornata splendida con temperature estive e mi sono svegliato sorridendo

appurate le condizioni di seeding, mi sono semplicemente aiutato con
stellarium che se nn lo conosci, è un software free, in italiano e di facile utilizzo. praticamente nn ho fatto altro che individuare l'esposizione di casa mia e di conseguenza vedere sul programma cosa ho a disposizione quella sera. qui x tutti sarà scontato, ma x me vedere su un software ciò che accadrà realmente in cielo è una cosa fantastica "cioè...si vede l'eclissi di sole del 2028...incredibile..."
la web can invece nn ce l'ho affatto, ho solo la pallina della logitech classica, ma nn credo possa essermi d'aiuto.
Anto ha scritto:
fl3nd3r ha scritto:
alla fine sono andato su
questo telescopio e sta sera dopo giorni e giorni di nebbia ho avuto il mio primo saturno, bellissimo

.
ho visto che alcuni di voi lo hanno e mi servirebbero un paio di aiutini da profano:
1- le istruzioni fanno riferimento + al mon2 che al mon1, x esempio parla di una stella stampata su una gamba del 3 piede che è del tutto assente, questo è un problema?
2- qui "mi vergogno un po

"
credo che io stia usando il mio telescopio in maniera del tutto personale, cioè mi aiuto con stellarium e poi trovo i corpi che mi interessano, ma vorrei capirci un po di coordinate etc. nn esiste una bella guida passo a passo magari "kiedo troppo" riferita al mio strumento?
3- come posso "x il momento" crearmi un filtro solare e uno lunare?
appena potrò li prenderò veri.
4- le makkine fotografiche digitali vanno bene tutte o devo prenderne una apposta x astrofili?
5- è corretto che io regoli i gradi usando la morsa posteriore? se si a che serve la leva che sembra controllare lo stesso movimento, quella con scritto lock unlock?
grazie in anticipo a tutti.
Ciao fl3nd3r e benvenuto bel forum. Anche per te uno dei consigli da mettere
nel sacco è sicuramente quello dello stazionamento dello strumento come
già indicato a Sara nel post
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=9660Per l'utilizzo specifico spero che qualcuno con lo stesso strumento ti risposnda.
Non vergognarti a fare domande

Per la domanda 3 invece, ti consiglerei vivamente di non osservare il sole
se non sicuro di aver acquistato un filtro adeguato (quelli che si montano
sull'intera apertura dello strumento e non quelli sul barilotto degli oculari).
La visione del sole in modo non corretto causa danni immediati alla vista e, come riportato nelle istruzioni di chi si vuol preparare un filtro con foglio
astrosolar, anche il cercatore va filtrato e il filtro va lasciato fisso per tutto
il tempo di osservazione, indipendetemente dal fatto che il cercatore venga
o meno utilizzato!
Per quanto riguarda la (4) ti dico per ora che ti conviene goderti lo strumento
in pura ossevazione visuale poi in futuro potrai anche renderti conto di cosa
si può "immoratalare" con il proprio strumento e quindi adeguare le esigneze
in base alle possibilità.
Goditi l'occhio poi verrò il resto.

Ciao, Anto
ok x il sole ricevuto, comprerò il filtro.
x la luna invece è così necessario il filtro lunare o posso in alternativa semplicemente limitare l'ingresso della luce nel tubo?
alexsantoni ha scritto:
Ciao Fl3nd37, ottima scelta la tua, vedrai che ti divertirai
innanzitutto le istruzioni fanno riferimento alla mon 2 perchè le due montature sostanzialmente sono uguali, la mon 2 dispone del canocchiale
polare e la possibilità di motorizzarla pure in dec. la stellina sulla gamba
l'ho cercata pure io ma non è determinante, determinante invece per avere un corretto inseguimento e ricerca tramite il sistema di coordinate, è lo stazionamento della montatura cioè posizionarne il suo asse polare parallelo all' asse di rotazione terrestre,
http://www.astrofili.org/members/osserv ... o/uso.htmlleggiti questo link, oppure vai sul sito di Marco Bracale. quella morsa posteriore come la chiami tu serve appunto nelle operazioni di stazionamento, a puntare la stella polare poi non và più toccata,
e per ultimo un consiglio, almeno all' inizio lascia perdere la macchina
fotografica usala solo per fotografare la ragazza e impara a prendere dimestichezza con il tuo Bresser.
Buone Osservazioni
bene, quindi posso fare lo stazionamento, la stella nn conta nulla ai fini pratici, sta sera lo faccio.
nn mi è ancora chiaro il fatto di nn toccoare + la morsa, come posso aumentare i gradi senza usarla? i pomelli "concedimi il termine" x y fanno solo piccoli movimenti, ma x saltare da 10° a 80° devo ruotare semplicemente il pomello?
StarEnd ha scritto:
VI segnalo un mio semplice articoletto che vi spiegherà come stazionare correttamente e fare uso dei cerchi graduati per rintracciare gli oggetti:
http://astrolab.altervista.org/Articoli/stazionare.htmlComunque la ricerca a "mano" dei corpi celesti non è affatto grezza o errata.. il metodo viene usato dalla maggiorparte degli astrofili, e si chiama "Star hopping", ovvero "Saltellamento" di stella in stella.
Saluti

Marco
ottima guida, mi metto all'opera

perseo ha scritto:
Ciao a tutti.
Anche io ho il vostro Bresser.
Innanzitutto, il fatto di cercare le stelle "a occhio" non è affatto una cattiva cosa, anzi... comprendi le dinamiche celesti e ne impari le posizioni dei corpi.
Sconsiglierei assolutamente di osservare il sole con filtri artigianali; il Sole è una cosa seria e per osservarlo ci vogliono "cose serie". Non dico di spendere ...mila euro con filtri e oculari Coronado, ma come minimo farsi un filtro solare con un serio foglio di Astrosolar (con una trentina di euro).
La stellina della montatura non ho idea di cosa sia, lo apprendo solo ora, io le istruzioni le avevo in tedesco e le ho buttate senza neppure sfogliarle.
La leva (lock-unlock) è la leva su cui impostare la latitudine del luogo dove abiti, o comunque dove osservi; serve per il corretto stazionamento e puntamento della polare, in modo da avere un inseguimento otimale (in caso di motorizzazione, che a titolo informativo costa 48 euro).
Le due leve nere sono delle frizioni che si sbloccano per muovere fluidamente e manualmente il tubo, per "pescare" un oggetto.
Poi le due leve si stringono e si usano le due manopole per movimenti di precisione e inseguimento manuale.
Le ruote graduate...bhe è un po' più lungo il discorso, neppure io le uso, anche se so come si usano, servono per "centrare" oggetti di cui si hanno le "effemeridi" o coordinate, ma bisogna imparare il metodo:
in pratica punti un oggetto di cui conosci le coordinate, ad esempio Sirio. Una volta puntata Sirio col metodo manuale, imposti le sue coordinate sulle ruote graduate. A questo punto ti sposti con le manopole finche sulle ruote graduate non hai i valori delle coordinate dell'oggetto che vuoi osservare, ad esempio una cometa di cui hai le effemeridi di quel momento. Bisogna essere bravi e soprattutto veloci nell'effettuare la manovra.
Mi scuso con i più esperi per la rozza descrizione, ma credo che in linea di massima sia così.
Ciao
la mia latitudine è 45°37'50''
(l'ho impostata anche su stellarium come punto d'osservazione)quindi mi dici che devo fare lo stazionamento polare, impostare quella latitudine, fissarla e poi nn toccarla + tramite la morsa posteriore?
ciò che nn comprendo è che se locco la leva è sempre la morsa che tiene fermo il tubo, ma allora a cosa serve mettre la leva su lock?
perdona l'ignoranza.
harley ha scritto:
ciao e....BENVENUTO!!!
posseggo il tuo stesso teleskopio e vorrei dirti...
-e' un bel telescopio complimenti!!
-la leva lock/unlock una volta stretta col chiavino non va' riutilizzata se non risbloccata tramite stesso chiavino(nn so se rendo l'idea)senno' sbani qualcosa e poi rovini la montatura!!!
-saturno in condizioni di buon seeing l'ho ingrandito fino a 200 per ed e' BELLISSIMO!!!!!(a quanti ingrandimenti l'hai visto??)
secondo me hai fatto un ottima scelta per il telescopio ma fatti consigliare dai saggi ed esperti del forum (tipo renzo,Marco ,Sergio ed altri )che ti saranno molto d'aiuto per la tua crescita astrika!!
ciabbelloe.............
Ancora BENVENUTO!

il kiavino nn ce l'ho, nn è in corredo, di cosa si tratta?
x saturno l'ho ingrandito anch'io fino a 200x...
lol, ho chiamato la mia ragazza e gli ho detto: vieni a vedere saturno...
tempo 30 secondi e nn era + inquadrato, al che ho pensato che il 3piede sprofondasse nella terra del giardino, solo poi ho scoperto che il povero saturno si muove velocissimo con quell'ingrandimento ed esce dalla visuale

massimoRed ha scritto:
:D Ciao! Il Bresser N130 ce l'ho anch'io, è un bel cannone! Pure io all'inizio non ho trovato la stellina..ma non importa.
Lo sto scoprendo a poco a poco (ha venti GG)
Saturno mi ha sorpreso, l'ho visto anche sullo schermo del pc con webCam.
la tua cam è una comunissima cam che appogi all'oculare o cos'altro?
grazie a tutti.