1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cupola si o cupola no...??
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2015, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Salve a tutti,
vorrei una vostra opinione su un dubbio..Devo costruire un osservatorio in giardino ,e stavo valutando di costruire la classica casetta con tetto scorrevole oppure prendere una cupola.
I vantaggi che mi vengono in mente per il tetto , sono , il costo minore , l'apertura a cielo aperto , per la cupola , sicuramente l'estetica e tenere il tele più coperto da luci e eventuale vento.
Il dubbio più grande che ho per la cupola è il fatto , che osservando oggetti vicino allo zenit , o che nella nottata di ripresa arrivano nella zona, possano andare in conflitto ,luce telescopio e cupola, cioè che il tele venga ostruito dalla cupola stessa.
Avete esperienze su questo fatto ?
Io vendo da un esperienza di anni da una casetta a tetto scorrevole e quindi avevo sessioni di riprese di 4 /5 ore sullo stesso oggetto , riuscirei a farle in cupola ?
saluti

David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cupola si o cupola no...??
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2015, 19:23 
Ciao,
Di cupole ce ne sono di diversi tipi, nella mia, una Pulsar da 2,2mt, i problemi cui tu accenni non si presentano, lo sportello superiore si apre oltre lo zenith. Per il resto offre eccellente protezione per il telescopio e per l'utente, molto superiore alla protezione che offre la casetta. Infatti la cupola (almeno la Pulsar) offre il vantaggio di avere sempre la strumentazione acclimatata grazie alla abbondante areazione anche a cupola chiusa, la temperatura durante le stagioni fredde si mantiene pari a quella esterna, pur offrendo eccellente protezione. Nelle stagioni calde invece la temperatura interna a cupola chiusa si mantiene 10C° inferiore a quella esterna. inoltre offre eccellente protezione dall'inquinamento luminoso.
Naturalmente poi la cupola non ha bisogno di nessuna manutenzione a differenza della casetta. E poi..è questione di gusti..
Allegato:
cupola.jpg
cupola.jpg [ 34.97 KiB | Osservato 2291 volte ]

Allegato:
CPC e APO in cupola.JPG
CPC e APO in cupola.JPG [ 457.52 KiB | Osservato 2291 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cupola si o cupola no...??
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2015, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Ciao ,
grazie della risposta , ho visto una cupola scope dome , il modello vecchio da 3 metri , dove l'utilizzatore mi diceva che aveva problemi di ombra del telescopio durante la ripresa di oggetti vicino allo zenit e vedendo tutto aperto lo sportellone era sicuramente di un 12/20 cn oltre la metà quindi lo zenit.
Forse la tua apre di più ?
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cupola si o cupola no...??
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2015, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ciao David,

io invece ho una casetta con tetto scorrevole che me l'ha realizzata un abilissimo artigiano con del lamellare da 30 mm (abete)
Sia d'inverno che d'estate la temperatura interna/esterna non si discostano mai di oltre 3/4 gradi e questo è un aspetto che permette di avere l'ottica pressoché pronta in 30 minuti...asta infatti aprire il tetto e il gioco è fatto. Un altro pregio della casetta rispetto alla cupola è l'assenza di condensa nelle pareti (il legno è sotto questo aspetto decisamente migliore rispetto all'alluminio della cupola)
Manutenzione? Beh se realizzata a dovere basta una mano di impregnante ogni due anni...ovvero 2 h di lavoro.

Ah dimenticavo...la casetta permette di puntare qualsiasi oggetto passando dallo zenit all'orizzonte senza dover preoccuparsi di nulla...inoltre una volta aperto completamente il tetto se farai alta risoluzione planetaria non vi saranno problemi di termiche dovute al calore emanato dal tuo corpo

Ciao

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cupola si o cupola no...??
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2015, 22:00 
david ha scritto:
Ciao ,
grazie della risposta , ho visto una cupola scope dome , il modello vecchio da 3 metri , dove l'utilizzatore mi diceva che aveva problemi di ombra del telescopio durante la ripresa di oggetti vicino allo zenit e vedendo tutto aperto lo sportellone era sicuramente di un 12/20 cn oltre la metà quindi lo zenit.
Forse la tua apre di più ?

La Pulsar apre lo sportello superiore fino a 98° quindi oltre lo zenith.
Allegato:
2_7-DOME-&-TRACK-DIMENSIONS.jpg
2_7-DOME-&-TRACK-DIMENSIONS.jpg [ 65.47 KiB | Osservato 2258 volte ]

Qui trovi un video dimostrativo:
http://stargazerslounge.com/topic/21060 ... e-tracker/

La pulsar è interamente in vetroresina da 4mm, che per via dell'unione dei diversi pannelli diventa da 8mm.
Diversamente dalla Scopedome che è in metallo e praticamente sigillata alla base, la Pulsar anche quando è chiusa...è come se fosse aperta perché tra il cilindro del basamento e la cupola vera e propria resta un'apertura di diversi centimetri lungo tutta la circonferenza che permette un'ottima ventilazione. I fenomeni di condensa e di termiche cui accennava Alessandro non sono praticamente presenti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cupola si o cupola no...??
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2015, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Si i vantaggi del tetto ,sono importanti e ne sono consapevole avendo avuto per anni un osservatorio così..

La scope dome è in vetroresina ...

Una Domanda ma la sirus , ho visto che di 2.2 metri costa 11.000 € e passa , mentre una Scope dome 3m v3 circa 5500 , e una pulsar da 2.2 circa 4500 €...
Ma perchè la Sirius costa così tanto ??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cupola si o cupola no...??
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2015, 8:14 
La Scopedome (Sphera)...sono rimasto indietro..le prime erano in acciaio stampato. Adesso vedo che vendono anche il cilindro che loro chiamano Tower, mentre prima era costituita solo dalla piccola cupola.
http://skypoint.it/ecommerce/categorie/ ... +2m/2975/1
Perché le Sirius costino così tanto è un mistero, le dimensioni, i materiali usati e la qualità sono del tutto simili alle Pulsar. Probabilmente è questione di numeri produttivi.
Le uniche che giustificano un costo superiore sono le Baader, ma siamo su un'altra classe.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cupola si o cupola no...??
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2015, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Sono stato dentro ad una scope drome ,modello vecchio , e mi ha dato un ottima impressione costruttiva , lo spessore del materiale era molto buono.

per le Sirius , anche io non capisco il prezzo , mi sembra assurdo ,almeno per quello che vedo , io penso che il costo sia così alto proprio perchè vengono dall'altra parte del mondo.

Le pulsa non le ho mai viste , sembrano oneste , forse Renato c , può dare una propria opinione ....a proposito ma in italia chi le commercializza ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cupola si o cupola no...??
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2015, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Una domanda per Renato c , un utilizzatore di cupola , mi ha detto che lavorare con un tele di diametro da 25/30 cn , in una cupola con apertura di 60 cm , risulta molto difficile. Mi chiedevo visto che la Pulsar ha la stessa larghezza di apertura sportellone , come ti trovi , visto che mi sembra osservi con un c14 ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cupola si o cupola no...??
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2015, 18:10 
david ha scritto:
....a proposito ma in italia chi le commercializza ?

Purtroppo, per quel che ne so non sono più commercializzate in Italia, ma in molti paesi europei:
http://www.pulsarobservatories.com/where-to-buy.php
david ha scritto:
Una domanda per Renato c , un utilizzatore di cupola , mi ha detto che lavorare con un tele di diametro da 25/30 cn , in una cupola con apertura di 60 cm , risulta molto difficile. Mi chiedevo visto che la Pulsar ha la stessa larghezza di apertura sportellone , come ti trovi , visto che mi sembra osservi con un c14 ?

Io osservo con un C11. . La larghezza dello sportello superiore è assolutamente abbondante e non reca nessun fastidio. La cupola da 2,2mt è progettata per ospitare telescopi fino a 12" in equatoriale considerando l'ingombro della barra contrappesi. In altazimutale o in altazimutale +testa equatoriale si può andare molto oltre dati i ridotti ingombri.
Comunque sono disponibili cupole da 2,7mt e fino a 5mt.., ma non voglio fare pubblicità, basta andare sul sito della casa e si hanno tutte le informazioni :wink: .


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010