1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Non è colpa dello starbook o del newton, ma è colpa tua :-)
I segni in terra li hai fatti con un procedimento errato, ovvero mettendo la montatura approssimativamente a nord, facendo il goto su una stella e spostando il telescopio tutto per centrarla. Non si fa così, perché il GOTO sulla prima stella potrebbe essere impreciso, per cui è imprecisa anche la posizione del telescopio.

L'unico modo di valutare la posizione del telescopio è quella di metterlo a nord (alla buona), fare un bigourdan preciso, segnare la posizione reciproca della testa equatoriale sul treppiede e l'altezza. Così sei a Nord e puoi ritrovare la posizione (sempre approssimativa ma abbastanza precisa) mettendo il treppiede nella stessa posizione.

Se cambi strumento, devi rifare tutto l'allineamento, non hai scampo. Spengi, cambi strumento, bilanci, riaccendi e riallinei tutto. Ti consiglio di montare il rifrattore sopra il newton così li hai entrambi pronti all'uso. la Sphinx se li mangia, non aver paura di sovraccaricare il setup.

Inoltre, ti esorto a provare una volta con la polare visibile e valutare in quel caso come si comporta la montatura. Sono convinto che avrai meno problemi. Ma non scompariranno!

La meccanica è precisa, ma non perfetta, la vite senza fine ha un periodismo intrinseco che non c'è allineamento che farà sparire, solo registrando il PEC puoi eliminarlo. E anche così facendo la posa non guidata non può superare 1-2 minuti. Se vuoi una cosa precisa, dovrai fare autoguida.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, però con questa posizione che ho trovato, se appoggio una bussola
sulla staffa del treppiede che punta verso nord (mi riferisco alle staffe nere
che tengono unite le gambe), il cavalletto risulta a nord e anche se provo ad
allontanare la bussola per evitare interferenze, l'ago non si sposta da li,
quindi a regola, anche se grossolanamente, ma il tutto sembra abbastanza a nord.
Comunque il discorso che il Goto mi va da un'altra parte, me lo ha fatto anche
con il rifrattore, quindi è per questo che ho trovato la cosa un po' anomala.
Il discorso di montarci sopra anche il rifrattore, non è un problema di paura da
parte mia di far male alla montatura, ma è un problema logistico, per cui da dentro
casa, il tutto si gestisce un po' male, ecco perché insistevo con questa cosa.
Anche perché sabato sera con il rifrattore e il CCD (che si è rivelato uno schifo),
ho fatto 34 pose da 120 secondi e non ne ha padellata neanche una!!!

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutti i CCD finchè non si impara ad usarli sono uno schifo. :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo lo so, ma questi è veramente pessimo a mio avviso.
Lo davano come un tutto fare e siccome c'era un'offerta
interessante, lo presi, ma penso che l'unico modo per utilizzarlo
sia per l'autoguida!!!

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Atik Titan dovrebbe essere un buon CCD. Se dici quali sono i problemi che hai incontrato magari si può cercare di aiutarti a risolverli. Considera che questi strumenti, a differenza delle normali macchine fotografiche, non hanno nessun aiuto automatico ad una corretta esposizione. Quindi è normale che all'inizio ci si trovi male. Con un altro più costoso sarebbe la stessa identica cosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora, io non sono molto all'altezza di poter spiegare bene le cose,
ma ha un sensore piccolissimo, in più essendo a colori sarà anche
più comodo, ma ovviamente ti darà di meno di un monocromatico.
Poi lo trovo abbastanza rumoroso e proprio la qualità dell'immagine
restituita non mi piace. L'unica cosa che purtroppo non ho ancora
potuto provare è fare foto a lunga posa, che senza autoguida
è praticamente quasi impossibile, ma sfortuna che ho buttato le foto
che ho fatto sabato, altrimenti ne avrei postato il risultato dopo averle
calibrate e sommate. In pratica si trattava di M65 e ho fatto 34 scatti
da 120 secondi, 11 dark, 31 bias e 31 flat e il risultato era pessimo.
Invece con la reflex è tutta un'altra cosa.
Poi che questo CCD non è un gran che,
me lo hanno confermato in molti.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2015, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
uanesdeiro ha scritto:
Invece con la reflex è tutta un'altra cosa.
Poi che questo CCD non è un gran che,
me lo hanno confermato in molti.


Se lo dici tu...
Avrà un sensore più piccolo, ma di rumore rispetto alla reflex io ne vedo molto meno (anche perchè il raffreddamento, seppur non regolabile, fa il suo sporco lavoro). Per quello che costa a me sembra che valga tutti i soldi spesi.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2015, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non hai fatto foto a lunga posa come puoi giudicare il CCD?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2015, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che devo dire, non lo so; forse avrò esagerato un po',
ma sento comunque dire a molti che non è un gran che.
Se si vogliono ottenere certi risultati, bisogna andare su
prodotti di fascia più alta, ma ripeto che questa è una mia
opinione. Poi se vogliamo discutere su altre cose, la vince
sicuramente, vedi la leggerezza, la velocità, il peso dei file,
il sistema di raffreddamento, tutte doti che sicuramente
vanno al di la di quello che può offrire una reflex.
Comunque, la cosa che a me da più fastidio è il sensore
troppo piccolo, io ho un telescopio da ritenersi intermedio,
quindi non ha grossi ingrandimenti, però con questo sensore,
giusto per fare un esempio, M42 non riesce a prendermela
tutta, di conseguenza il risultato non è il massimo, mentre
con la reflex, riesco a fare di più e poi comunque ribadisco il
fatto che non ho ancora avuto la possibilità di provarla con
foto a lunga esposizione. Per ora sono arrivato a 150 secondi
e per i miei gusti non ci siamo. Devo trovare il modo di
provarlo con un'autoguida, ma mi mancano alcuni accessori
all'appello, per cui per ora non posso fare tali prove.
Comunque non credo di riuscire ad ottenere grossi risultati,
a causa dell'IL, che da casa si fa sentire e ancora non posso
uscire fuori, perché tra le varie cose, mi manca il portatile.....

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2015, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' ovvio che se vai su prodotti di fascia superiore puoi avere risultati migliori, sarebbe paradossale il contrario. L'Atik Titan va preso per quello che è, un ccd di fascia economica (forse l'unico a quel prezzo) ma questo non vuol dire che non sia un buon prodotto. Ovviamente per avre un costo basso rispetto agli altri deve avere delle limitazioni, in particolare il formato e il raffreddamento non regolabile. Le dimensioni limitate del sensore non permettono riprese di larghi campi o di nebulose molto estese, ma è preferibile utilizzarlo su oggetti come nebulose planetarie, ammassi globulari, galassie e del resto il paragone con il campo ripreso da una reflex non è proponibile nemmeno con ccd che costano tre volte tanto questo. Però non è vero che ha un sensore scarso, ovviamente non è il top e non può esserlo ma le immagini che restituisce sono buone, e per chi non vuole investire subito molti soldi in un ccd di fascia alta trovo sia un ottimo compromesso.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010