Renato C ha scritto:
davidem27 ha scritto:
@Renato C.
Quella mappa non interpreta l'inquinamento luminoso a terra.
E' semplicemente uno scatto dallo spazio della Terra di notte.
Certo, ma siccome l'inquinamento luminoso si propaga verso l'alto, documenta esattamente l'inquinamento luminoso a terra e quindi la qualità del cielo. Infatti è esattamente sovrapponibile con le mappe Cinzano e con quelle Avex, ma è più fedele. Ho potuto verificare la sua esatta rispondenza sul terreno con l'inquinamento presente nella mia località.
Ciao! mi permetto di intervenire specificando una cosa: l'inquinamento luminoso si propaga verso l'alto o per riflessione del piano stradale o perchè il corpo illuminante non è full-cut off (cioè non è perfettamente parallelo al piano stradale e non ha il vetro piano). E questo causa un forte inquinamento LOCALE; ma in realtà la componente più dannosa che propaga l'inquinamento a grandi distanze è causata da una inclinazione di pochi gradi rispetto al piano orizzontale. Quindi anche un corpo full cut-off, inclinato male, è inquinante, certo non come una sfera che propaga in tutte le direzioni ma il suo contributo lo fa.
Il motivo è dato dal fatto che la concentrazione degli aerosoli (particelle dell'atmosfera) è maggiore a quote più basse e decresce con l'aumentare della quota. La luce emessa inclinata di pochi gradi rispetto al piano orizzontale "ristagna" a quote basse perchè "rimbalza" continuamente sulle particelle durante il suo percorso (riflessione, rifrazione, scattering).
Questo fenomeno di scattering può superare il raggio di curvatura terrestre, ecco perchè grandi metropoli sono visibili anche a centinaia di km.
Trovate un sacco di informazioni scientifiche e dettagliate sul libro di Pierantonio Cinzano, un must per conoscere e soprattutto combattere l'inquinamento luminoso. (pdf gratis!!

)
http://www.lightpollution.it/cinzano/libro/index.html