E' interessante notare come nella maggior parte delle fonti (sia cartacee che in rete) si mensiona il fenomeno citando l'effetto ma non la causa, e cioè l'abberrazione sferica dovuta ad una non precisa lavorazione del bordo dello specchio (pare di pochi millesimi di mm, ma anche quì le fonti discordano un pochino) dovuto da un'errore di misurazione. La tesi trovata su wikipedia, e ciè quella che prova a dare una spiegazione, e ciè una causa che ha generato questo errore è abbastanza interessante. Personalmente ho potuto riscontrare la medesima tesi in altre fonti. Ma sono ben poche le fonti. Infatti la maggior parte descrivono l'effetto ma non spiegano a cosa di preciso da dove questo errore è nato. Ho scritto ad un professore di astronautica che tiene corsi su telescopi spaziali per sapere anche la sua opinione.
Altre tesi potrebbero essere, quello che ha fatto il test era astigmatico. Ci fu una scossa di terremoto durante il test. Perchè sbagliarono la lavorazione? Ti pare che in un progetto da 2 miliardi di dollari abbiano usato uno strumento starato? e abbiano eseguito solamente una volta e col medesimo strumento la misura?
Ho letto anche che con una lavorazione a 1/70 di lambda la differenza tra l'indice di rifrazione 1 e 1,00029 inizia ad essere sentita, cosa che tecnici prima del progetto HST non avevano preso in considerazione.
Non credo infine che scrivere su un forum e dibattere delle tesi, per altro non ben aquisite nemmeno su internet, (la questione dell'abberazione del HST rimane abbastanza fumosa) sia noioso per chi legge, tuttaltro, a me sembra interessante l'argomento.
Cita:
Se non sono riuscito a convincerti pazienza.
per donato, guarda che non devi convincere nessuno si sta solo discutendo dello hubble, io sto solo riportando cose che ho letto come te, non sono in grado di dare giudizi scentifici.