1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 aprile 2006, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Giovanni ha scritto:
Si trattava di come ho scritto prima della tua replica, ovviamente come ho detto di abberrazione sferica, ovviamente come ho detto causata da un'errata lavorazione dell'obbiettivo, e come ho detto causata dal fatto che hanno lavorato l'ottica come se dovesse essere usata nell'aria anzichè nel vuoto:

Fu trovato che la Hughes corporation aveva lavorato lo specchio principale senza tener conto che sarebbe stato usato nel vuoto e non in aria. La differenza di indice di rifrazione, appena 1,0003, bastò a generare il problema. Un altro specchio identico era stato costruito da un'altra azienda, e non soffriva di questo problema, ma sfortuna volle che fu proprio il primo ad essere lanciato.

Non mi torna il fatto del vuoto e della rifrazione: essendo uno specchio la riflessione non dovrebbe essere influenzata.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 aprile 2006, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
E invece pare proprio di si, anzi è questo il motivo per cui hanno dovuto installare un correttore, sembra incredibile ma è proprio così.

Infatti non torna il fatto che hanno semplicemente sbagliato a lavorare lo specchio, prima di mandarlo in orbita almeno qualche test l'avranno pur fatto e si sarebbero accorti dell'errore. Ma avendo eseguito i test all'aria anzichè nel vuoto non si sono accorti :roll:

l'articolo su wikipedia va corretto, la differenza tra vuoto (1) e aria (1,00029) è di 0,00029 non di 1,00029 (o1,0003 come scrivono)

http://www.is.kiruna.se/~cjo/d2i/REFRACTION.INDEX3.html

specchio aria ha un indice diverso da specchio vuoto o da specchio acqua ecc. idem per le lenti, vetro-aria vetro-altrovetro vetro-vuoto ecc.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Ultima modifica di Giovanni il domenica 16 aprile 2006, 21:00, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 aprile 2006, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non mi pare proprio...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 aprile 2006, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
a me si, almeno da quanto ho letto su diverse fonti.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Evidentemente (mi ripeto) l'indice di rifrazione non centra nulla in questo contesto perchè trattasi di uno specchio che 'lavora' per effetto della riflessione della luce.
L' errore, che determinò un'evidente aberrazione sferica, venne prodotto durante la fase di lucidatura dello specchio (un volgare 'bordo ribattuto'), come si può leggere in un articolo sul sito dell'ESA, del quale riporto un breve estratto.

"The most serious and notorious problem was an optical defect called spherical aberration, which was caused by the malfunction of a measuring device used during the polishing of the mirror." ( http://www.spacetelescope.org/about/his ... oblem.html )

Penso che la questione si possa ritenere chiusa. :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Guarda che hai detto esattamente la stessa cosa, i test di ronchi e di interferometria si effettuano proprio durante la fase di polish, fase che serve a dare la giusta curvatura.

L'articolo dell'esa che citi infatti dice proprio questo, ma tralascia di dire quale errore è stato

Cita:
was caused by the malfunction of a measuring device used during the polishing


causato da un "malfunzionamento" del dispositivo di misura......senza specificare quale, la risposta la trovi su altri siti (non andare su quelli della nasa o dell'esa) che ti spiegano che questo errore di misura fu semplicemente perchè misurarono nell'aria e non ponendo lo specchio sotto vuoto.

Sbagli nel dire che siccome sono supervici riflettenti l'indice di rifrazione non entra in gioco, mi sembra che ti ho pure postato un link al riguardo.

Quindi, come vedi l'argomento non è affatto chiuso.

Cita:
the error was not detected during testing because no test with collimated
light was ever done. (editorial remark: unthinkable!) apparently this was
a $30M economy measure in the face of the Challenger accident. likewise
none of the optics were ever tested in vacuum. the primary was and is
"perfect" relative to the specified curve; but alas the specification
was wrong. sigh.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Giovanni ha scritto:
Quindi, come vedi l'argomento non è affatto chiuso.


Carissimo Giovanni,
non ho certo intenzione di annoiare ulteriormente gli amici del Forum con un'infinita ed estenuante serie di messaggi nei quali si dicono sempre le stesse cose, riprese poi da numerosi siti ufficiali che chiunque può andarsi a controllare.
Io non sono un esperto di ottica e pertanto baso le mie considerazioni sulle fonti che, fino a prova contraria, dovrebbero essere autorevoli nello specifico (ESA, NASA ecc.).
Da quello che ho inteso si trattò semplicemente di un banale errore della strumentazione utilizzata (strumento starato) per la verifica della lavorazione dello specchio, banale ma gravissimo per le conseguenze causate (l'HST non si poteva certo riportarlo a Terra!). Fortunatamente poi si riuscì a mettere 'una pezza' :D
Il fatto che lo specchio fosse stato 'provato' al contatto dell'aria e messo in funzione nel vuoto non dovrebbe centrare proprio nulla.

"An investigation finally revealed a spherical aberration in the primary mirror, due to a miscalibrated measuring instrument that caused the edges of the mirror to be ground slightly too flat"

http://history.nasa.gov/hubble/index.html

www.astrosociety.org/education/publicat ... 16/16.html

Se non sono riuscito a convincerti pazienza.

Buona Pasqua, Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
E' interessante notare come nella maggior parte delle fonti (sia cartacee che in rete) si mensiona il fenomeno citando l'effetto ma non la causa, e cioè l'abberrazione sferica dovuta ad una non precisa lavorazione del bordo dello specchio (pare di pochi millesimi di mm, ma anche quì le fonti discordano un pochino) dovuto da un'errore di misurazione. La tesi trovata su wikipedia, e ciè quella che prova a dare una spiegazione, e ciè una causa che ha generato questo errore è abbastanza interessante. Personalmente ho potuto riscontrare la medesima tesi in altre fonti. Ma sono ben poche le fonti. Infatti la maggior parte descrivono l'effetto ma non spiegano a cosa di preciso da dove questo errore è nato. Ho scritto ad un professore di astronautica che tiene corsi su telescopi spaziali per sapere anche la sua opinione.

Altre tesi potrebbero essere, quello che ha fatto il test era astigmatico. Ci fu una scossa di terremoto durante il test. Perchè sbagliarono la lavorazione? Ti pare che in un progetto da 2 miliardi di dollari abbiano usato uno strumento starato? e abbiano eseguito solamente una volta e col medesimo strumento la misura?

Ho letto anche che con una lavorazione a 1/70 di lambda la differenza tra l'indice di rifrazione 1 e 1,00029 inizia ad essere sentita, cosa che tecnici prima del progetto HST non avevano preso in considerazione.

Non credo infine che scrivere su un forum e dibattere delle tesi, per altro non ben aquisite nemmeno su internet, (la questione dell'abberazione del HST rimane abbastanza fumosa) sia noioso per chi legge, tuttaltro, a me sembra interessante l'argomento.

Cita:
Se non sono riuscito a convincerti pazienza.


per donato, guarda che non devi convincere nessuno si sta solo discutendo dello hubble, io sto solo riportando cose che ho letto come te, non sono in grado di dare giudizi scentifici.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010