1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio Milo: necessito consulenza
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2015, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 marzo 2015, 13:16
Messaggi: 19
Ho appena riesumato dalla soffitta un telescopio che vegetava lì da tempo immemorabile, e che ho usato solo poche volte perchè fino a poco tempo fa non ero ancora stato contagiato dal sacro fuoco. Manca però un libretto di istruzioni, ed anche in rete non ho trovato sufficienti informazioni.
Qualcuno saprebbe darmi qualche notizia su questo oggetto? Ad esempio, di che epoca è, la qualità, l'utilizzo, il significato della targa e magari anche il valore. Fate conto che state parlando ad un principiante del tutto ignorante in materia. Ecco le foto.



Immagine

Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2015, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
boh, assomiglia ai vecchi Tasco degli anni 70/80 credo... se lo vuoi utilizzare è un normalissimo riflettore newtoniano 114/900 su montatura equatoriale e funziona in tutto e per tutto come i suoi omologhi moderni, se lo vuoi vendere dubito possa valere granchè anche nel circuito del vintage

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2015, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 marzo 2015, 13:16
Messaggi: 19
Grazie della risposta. No, no, me lo tengo. A parte il fatto che funziona benissimo anche a freddo, è proprio il suo fascino vintage a farmelo preferire. Devo solo capire come inclinarlo per non penare troppo quando le stelle scappano via dall'obiettivo, ma ce la farò.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2015, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ha una montatura equatoriale. In rete trovi molti tutorial ed anche molti libretti di istruzioni su come usarla. Guarda, il suo manuale di istruzioni dovrebbe essere questo: http://www.auriga.it/imagesprod/EQ2-MOUNT.pdf

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2015, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 marzo 2015, 13:16
Messaggi: 19
Ancora grazie, siete gentilissimi. Ricordo di avere visto Andromeda qualche tempo fa con quel telescopio, ma solo grazie all'aiuto di un amico. Quando ci ho provato io le stelle scappavano da tutte le parti, e mi sono demotivato perché nessuno sapeva spiegarmi come fare... :look:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2015, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto brevemente...devi settare l'inclinazione della montatura equatoriale in base alla tua latitudine.
Una volta fatto quello devi fare uno stazionamento polare (l'asse AR della montatura deve puntare la polare).
Una volta fatto quello, quando le stelle "scappano", ti bastera muovere solo un asse del telescopio (quello di AR) per inseguirle.
Cercati una spiegazione più dettagliata online e vedrai che sarà una passeggiata.
Una voltra fatto tutto poi verifica la collimazione dello strumento per farlo rendere al meglio!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2015, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggi con calma il manuale del link. E' in Italiano ed è fatto molto bene, ha molte figure e contiene la risposta alla maggior parte delle domande che ci si può fare. Ha anche una sezione sull'osservazione del cielo nonchè utili informazioni su come collimare lo strumento. Più che un manuale è un piccolo vademecum. Potresti anche stamparlo per averlo sottomano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2015, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 marzo 2015, 13:16
Messaggi: 19
fabio_bocci ha scritto:
Leggi con calma il manuale del link. E' in Italiano ed è fatto molto bene, ha molte figure e contiene la risposta alla maggior parte delle domande che ci si può fare. Ha anche una sezione sull'osservazione del cielo nonchè utili informazioni su come collimare lo strumento. Più che un manuale è un piccolo vademecum. Potresti anche stamparlo per averlo sottomano.

Perfetto. Sì, ho iniziato a consultarlo, l'aggeggio sembra uguale al mio. Ora mi studio come funzionano le coordinate equatoriali poi vi saprò dire.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2015, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' molto bene capire come funzionano le coordinate equatoriali. Perchè aiutano a comprendere come ruota la sfera celeste e come ci si orizzonta in cielo. Però centrare gli oggetti usando i cerchi graduati è difficile, perchè questi sono poco precisi e non hanno una suddivisione sufficientemente sottile. Quindi il sistema migliore è il cosiddetto "star hopping", ossia individuare le stelle più luminose del cielo ed usare le stelle visibili come guida facendo un percorso da stella in stella fino all'oggetto che si vuole osservare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010