1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Afflitta!
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 0:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 15:39
Messaggi: 16
Sono una neofita del telescopio e sono afflitta!!!
Dopo aver navigato su quasto bellissimo forum mi sono decisa ed ho acquistato il Bresser-Messier N-130 via internet e devo dire che è andata abbastanza bene. La prima sera è andata così così, poi c'è stata la nebbia e stasera ho riprovato. Ora sono afflitta da dubbio amletico: è possibile che con l'oculare ( senza lente di barlow montata) vedo con lo stesso ingradimento del cercatore? Essendo un telescopio non dovrei vedere delle immagini ingrandite? E' vero che noto molti più corpi celesti ma finisce qui. Ho montato male il telescopio, o sbagliato da qualche parte? o è normale che il telescopio sia così???? Non mi aspettavo di vedere la bandiera americana sulla luna, ma almeno di intravedere la nebulosa di orione sì. Chiedo troppo con il mio telescopio? Scusate se sono stata un pò lunga, ma sono all'empasse ed ho perso il sonno. Un grazie anticipato a chi volesse aiutarmi
Sara


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Torno ora da un'uscita "stelare", figurati se non ti aiuto.
Naturalmente sai già che le stelle sono puntini e rimarranno puntini a qualsiasi ingrandimento ... quindi le vedi dei puntini esattamente come nel cercatore.
Con un 130 la nebulosa di Orione la puo vedere tranquillamente, anche con la sua piccola vicina! In condiioni di buon cielo (Mg almeno 4) riuscirai a notare distintamente i due bracci principali che si allargano.

E vedrai appena ti spunta la Luna?
Hai provato su Saturno?
Che oculare hai?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 1:47 
Infatti la nebulosa di Orione la puoi vedere anche con un binocoletto, figurati ccol tuo 130...
... ovviamente scordati di vedere cose anche vagamente simili a quelle che vedi in fotografia: niente colori, niente spiralone di polveri multicromatiche... vedrai una lieve nebbiolina azzurrognola, poi dipende da dove osservi.
Per esempio, proprio stasera ho osservato dalla città M42 con un 150/750 pure scollimato e la nebulosità azzurra si vedeva molto bene, con tanto di "buco scuro" al centro...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 3:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:38
Messaggi: 41
Località: Roma
io la nebbiolina me la ricordo verdastra con un 8"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 15:39
Messaggi: 16
Grazie, và un pò meglio...
Di oculari ho quelli in dotazione: un 10, un 15 e un 25 Ploss e una lenta di Barlow acromatica 2x
Non abito in città però sono vicina ad una scuola molto illuminata con dei fari, forse sono quelli che mi hanno disturbato la visione della nebulosa...
Stasera se "il cielo mi assiste" ritento, oggi c'è il sole quindi promette bene. Sto aspettando la luna. Per quanto rigurda Saturno tenterò, mentre riconosco bene le costellazioni, non sono così ferrata coi pianeti, proverò con il programma allegato al telescopio.
Buon we stellato a tutti e se non vi dispiace ci risentiamo, son sicura che altri problemini salteranno fuori :wink:
Sa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Sara e benvenuta nel forum :)
Non ti affligere più di tanto, cerca di usare la calma e le conoscenze per trovare
le soluzioni ;)
Il mio consiglio è di iniziare col piede giusto ovvero: stazionare bene il proprio
strumento.
Prima di iniziare una qualsiasi seduta osservativa ricorda di spendere un po
di tempo nel capire come fare questa operazione e una volta capita di rendere
tale operazione abitudinaria.
Si tratta di mettere il tele (montatura alla tedesca da te posseduta) in condizioni
di poter inseguire un oggetto, usando il solo movimento dell'A.R. in automatico
se hai un motorino A.R. o in manuale usando la manopola dell'A.R., una volta puntato.
Questa operazione ti permetterà poi di abituarti ad una modalità di spostamento
nel cielo che è tipica di una montatura equatoriale (sempre la tua montatura)
che purtroppo è un po diversa dalla montatura dei nostri "occhi" che è
altazimutale (testa sul collo ;) ).

Facci sapere. Ciao, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
ciao Sara e benvenuta, io ho il tuo stesso tele e ne sono soddisfatto quindi vai tranquilla che qualche ingrandimento in più rispetto al cercatore te lo tira fuori, dividi la focale del tele con quella dell' oculare che usi, nel nostro caso 1000/25= 40x 1000/15= 66x 1000/10= 100x interponendo la barlow questi valori vengono radoppiati, il nostro tubo in deep sky galassie e nebulose risultano piccoli batufolini biancastri a parte M42 sulla quale puoi spingere anche un pò più con gli ingrandimenti, è bellissima,
ma il meglio di sè lo dà sugli ammassi globulari (M35 M36 M37 M38 M3 doppio perseo) sono spettacolari da osservare tra il 25 mm e il 15mm
non spingerti oltre negli ingrandimenti, in planetario io finora l'ho sperimentato solo su luna e saturno, quì puoi usare anche il 10mm con buoni risultati, è importante anche un buon stazionamento della montatura che ti facilita nell'inseguimento degli oggetti che osservi, per farti un esempio ieri sera sono riuscito ad inseguire M31 agendo solo sulla manopola di AR, per questo leggiti questo link
http://astrolab.altervista.org/Articoli/stazionare.html
Buone osservazioni

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:22
Messaggi: 176
Località: vinovo
ciao sara.....io ne capisco tanto quanto te..... non è che abiti vicino a torino?? ( magari ) cosi possiamo imparare a telescopiare insieme!!!! ;) scherzo....... benvenuta!!!!!!! ;)

_________________
Meade lxd75 newton 6" + autostar

Philips 900nc modificata da me ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 15:39
Messaggi: 16
Con Saturno ancora niente per inquinamento luminoso che mi impedisce di focalizzare la costellazione del leone, vicino a cui dovrebbe trovarsi il pianeta. E' che spostare 17 kg di telescopio non è sempre agevole. Quindi ho approfittato per approfondire le mie conoscenze grazie ai lnk e agli articoli. Speriamo bene...
Ps: sto nel pesarese un pò furoi zona per le prove...
Ciao Sa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Fede67 ha scritto:
Infatti la nebulosa di Orione la puoi vedere anche con un binocoletto, figurati ccol tuo 130...


la puoi vedere anche a occhio nudo, figurati con un binocoletto...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010