1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2015, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 maggio 2015, 7:24
Messaggi: 3
Buongiorno a tutti, mi chiamo Francesco e da pochissimo mi sto avvicinando all'osservazione del cielo e delle costellazioni. Ho usato qualche app per il mio ipad ma alla fine mi sono orientato verso un planisfero che ho comprato su amazon http://amzn.com/0961320745 . Seguo le istruzione che tra l'altro fanno riferimento allo stesso modello che sono qui: http://astronomy.sierracollege.edu/Courses/Astronomy10/Planisphere.htm

E qui nasce il mio problema, in pratica dopo aver settato data e ora del giorno, quello che vedo sul planisfero è ruotato di 180° rispetto a quello che vedo, ad esempio, con skywalker come anche con un planisfero "online".

Probabilmente sbaglio qualcosa, questo è quello che io faccio: allineo la data con l'ora del giorno, quello che vedo nell'ovale centrale è la proiezione della sfera celeste che è sopra di me, come se io fossi sdraiato a terra, con la testa orientata verso nord e guardando sopra di me.

Qualcuno può darmi qualche chiarimento? Dove sbaglio? Se uso qualunque app puntando le stelle che vedo, effettivamente tutto quello che è nell'ovale e ruotato di 180°. Sul planisfero vi è l'indicazione "nord", che è "in basso", la devo allineare con il nord magnetico?

Grazie per il supporto!
Francesco

PS: Cmq il mio obiettivo è quello di fotografare la via lattea, appena risolti questi dubbi sull'osservazione proverò a fare qualche scatto. Posterò in seguito il risultato!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2015, 10:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.

Come hai scritto tu, basta che ruoti l'astrolabio di 180° facendo combaciare il nord magnetico con quello segnato sullo strumento.

Per le prime fotografie, c'è la bella spiegazione del grande Renzo del Rosso:
http://www.renzodelrosso.com/articoli/a ... grafia.htm

Cieli sereni,



Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2015, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, benvenuto!
Dopo 4 stagioni di osservazioni le costellazioni entrano in testa come andare in bicicletta e non avrai più bisogno del planisfero.
Se mi ricordo bene dovresti allungare il braccio in alto orientando i punti cardinali al loro posto :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2015, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 maggio 2015, 7:24
Messaggi: 3
kappotto ha scritto:
Ciao e benvenuto.

Come hai scritto tu, basta che ruoti l'astrolabio di 180° facendo combaciare il nord magnetico con quello segnato sullo strumento.

Per le prime fotografie, c'è la bella spiegazione del grande Renzo del Rosso:
http://www.renzodelrosso.com/articoli/a ... grafia.htm

Cieli sereni,



Vincenzo

Grazie mille per la conferma! E grazie anche per il link, "appena" scattata mettero qui sul forum la foto!

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2015, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 maggio 2015, 7:24
Messaggi: 3
jasha ha scritto:
Ciao, benvenuto!
Dopo 4 stagioni di osservazioni le costellazioni entrano in testa come andare in bicicletta e non avrai più bisogno del planisfero.
Se mi ricordo bene dovresti allungare il braccio in alto orientando i punti cardinali al loro posto :D



:thumbup: Grazie mille!
Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010