Accarezzavo da lungo tempo l'idea di realizzare questa immagine, ma riprenderla dalla mia postazione complicava un pò le cose. Dopo un primo inutile tentativo qualche tempo fa in banda stretta mi sono decisa a provare a riprenderla in RGB. Posso affermare che l'obiettivo Jupiter 200mm è stato montato proprio con l'idea di provare a realizzare questa immagine. Avendo Ravenna da sud-est a sud ho dovuto concentrare le riprese dopo il passaggio del meridiano. Ho scelto pose da 5 minuti nella speranza di catturare la minor quantità possibile di gradienti causati dall'inquinamento luminoso presente nella zona. Beh, oggi posso dire che anch'io ho la mia immagine della "Testa della Strega"! Certo difetti ne ha, prime fra tutti le stelle che ho provato a correggere con StarSpikePro, mantenendo la raggiera a 8 punte presente nell'immagine originale. Ho anche scelto di lasciare il fondocielo così come era venuto, anche perchè verificando su diverse immagini trovate in rete non sembra essere di colorazione uniforme. Ho fatto le riprese praticamente alla cieca perchè sulle singole pose si intravedeva ben poco, ho confidato nel puntamento della ASA, ma il risultato è stato sicuramente superiore alle mie aspettative.
NGC1909 Testa della Strega9/18 Febbraio 2015
Località: San Romualdo - Ravenna
Obiettivo Jupiter 200mm F/4.8 su ASA DDM60PRO
CCD QSI 583ws raffreddato -20 - Pose non guidate
Filtri Astrodon RGB Gen2 E-series
RGB: R 22x5min, G 24x5min, B 24x5min
Acquisizione: MaximDL5 - Calibrata con Bias, Dark e Flat
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4, Photoshop CS2, Topaz Plug-in, Paint Shop Pro X7 e StarSpike Pro3
Cristina