1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC1909 Nebulosa testa della strega
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2015, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accarezzavo da lungo tempo l'idea di realizzare questa immagine, ma riprenderla dalla mia postazione complicava un pò le cose. Dopo un primo inutile tentativo qualche tempo fa in banda stretta mi sono decisa a provare a riprenderla in RGB. Posso affermare che l'obiettivo Jupiter 200mm è stato montato proprio con l'idea di provare a realizzare questa immagine. Avendo Ravenna da sud-est a sud ho dovuto concentrare le riprese dopo il passaggio del meridiano. Ho scelto pose da 5 minuti nella speranza di catturare la minor quantità possibile di gradienti causati dall'inquinamento luminoso presente nella zona. Beh, oggi posso dire che anch'io ho la mia immagine della "Testa della Strega"! Certo difetti ne ha, prime fra tutti le stelle che ho provato a correggere con StarSpikePro, mantenendo la raggiera a 8 punte presente nell'immagine originale. Ho anche scelto di lasciare il fondocielo così come era venuto, anche perchè verificando su diverse immagini trovate in rete non sembra essere di colorazione uniforme. Ho fatto le riprese praticamente alla cieca perchè sulle singole pose si intravedeva ben poco, ho confidato nel puntamento della ASA, ma il risultato è stato sicuramente superiore alle mie aspettative.

NGC1909 Testa della Strega

9/18 Febbraio 2015
Località: San Romualdo - Ravenna
Obiettivo Jupiter 200mm F/4.8 su ASA DDM60PRO
CCD QSI 583ws raffreddato -20 - Pose non guidate
Filtri Astrodon RGB Gen2 E-series
RGB: R 22x5min, G 24x5min, B 24x5min
Acquisizione: MaximDL5 - Calibrata con Bias, Dark e Flat
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4, Photoshop CS2, Topaz Plug-in, Paint Shop Pro X7 e StarSpike Pro3

Cristina


Allegati:
ngc1909_20150209.jpg
ngc1909_20150209.jpg [ 815.3 KiB | Osservato 1819 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2015, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Brava!!! Bell'immagine per le condizioni che hai citato: l'avevo anch'io il Jupiter 200mm che poi ho venduto ma non mi pareva lavorasse così, intendo come aberrazione cromatica; probabilmente, anzi sicuramente sono io che essendo inetto nell'elaborazione non lo apprezzavo a fondo.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2015, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima veramente! Mi piace molto! :clap:
Per come l'hai resa sembra molto naturale, molto delicata e quindi "realistica" e la trovo resa proprio bene nei toni.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2015, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben fatto, Cristina!
Date le caratteristiche del soggetto in funzione soprattutto della location
è un risultato senz'altro degno di nota.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2015, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti e i complimenti! :D :D :D
Lavorare in solo RGB con questo obiettivo è stato più complicato del previsto. La nebulosa è venuto fuori da subito, ma le stelle erano terrificanti... Ho perso più giorni a provare di sistemare le stelle che a lavorare sulla nebulosa!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2015, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti Cristina, se ho capito più o meno com'è la qualità del cielo nella zona dalla quale riprendi, mi sembra un risultato di rilievo. Questo tipo di riprese ha bisogno tassativamente di un cielo nero... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2015, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto del tuo commento! Il mio cielo allo zenith è mediamente 19.99 (SQM), a volte qualcosina in più e a volte in meno. Ho Ravenna a sud-est e in quella zona è davvero difficile riprendere in RGB. La mia bestia nera sono soprattutto le nebulose a riflessione in cui il contributo dei filtri a banda stretta è praticamente inesistente. In questi anni ho imparato soprattutto ad adattarmi. Essendo impossibilitata a muovermi dovevo fare di necessità virtù e capire come muovermi sotto il mio cielo per portare avanti il mio hobby. So che più di tanto non posso spingere con le pose, so che in certe zone del cielo non posso riprendere in RGB, e questa immagine è proprio la dimostrazione che con tanti piccoli compromessi ci si può divertire anche da cieli mediamente inquinati luminosamente.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2015, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stupenda Cristina,
non posso fare commenti tecnici (non ne sono in grado) ma solo farti i miei complimenti.
Tutte le tue foto sono molto belle!! Tu si che sei un'astrofila seria. :D
Sei davvero brava! :clap: :clap: :clap:

Monica

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2015, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Monica!!!
Tutti siamo astrofili seri, ognuno nel settore che più gli aggrada! Io faccio anche l'astroimager perchè è il ramo dell'astrofilia che mi ha sempre affascinato di più! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2015, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia battutta era riferita alla quasi totale assenza di donne nel forum.
Tu sei una di quelle poche e sei anche un'astrofila seria, vera! (io no :oops:, almeno non ancora :P )

Monica

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010