1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera ho iniziato la ripresa della Crescent, vorrei farci un bel narrow profondo!! Queste le prima 5 ore di esposizione in HA. Sono pose da 900sec....
Purtroppo il seeing è poco clemente dalle mie parti.
E' presente molto rumore, la temp esterna era di 26 gradi verso l'una di notte!!!!! Sono riuscito a raffreddare il ccd solo fino a -10° con il 65% di potenza del raffreddamento (tendo a non salire sopra il 70%)

Link full ress http://www.astrobin.com/178924/0/


Allegati:
crescent forum.jpg
crescent forum.jpg [ 456.03 KiB | Osservato 1326 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera ho integrato altre 20 pose. Per la continua velatura solo 8 su 20 erano perfette!!! Facendo lo stak con Maxim della sessione di ieri e dell'altro ieri, la quale ho scremato le peggiori, ottenendo 15 su 24, quindi un Master da 23 pose da 900 sec, ho ottenuto questa. I valori FWHM sono sempre superiore a 2, ma io riprendo dal mare con molta umidità... Non posso farci nulla :)
Decisamente meglio!!!
Ho usato per la prima volta il viraggio HDR do photoshop, e devo dire che il suo lavoro lo fa bene. Lo devo ancora capire per benino, ma mitiga in maniera sontuosa il rumore di fondo..Bello!!!
Questa la foto
Qui il link al full res http://www.astrobin.com/178924/B/


Allegati:
crescent23xforum.jpg
crescent23xforum.jpg [ 808.27 KiB | Osservato 1279 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti, l'integrazione crescente mostra sempre un dettaglio migliore: lavoro notevole, che merita di essere apprezzato in ogni sua fase... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi pare piu' che promettente, ci son parecchie nebulosita' ben visibili anche se in generale l'immagine e' un' soft, penso un pelino troppo denoise..

Domenico1984 ha scritto:
con il 65% di potenza del raffreddamento (tendo a non salire sopra il 70%)


..e perche' mai? A me capita spesso di lavorare al 90% (in estate) e non vedo particolari problemi, ovviamente bisogna lasciare un po' di margine per permettere alla termostatazione di funzionare ma non vedo motivo di fermarsi troppo sotto..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La tengo nell'intorno del 60% per questo motivo.
La peltier ha una efficenza molto elevata e lavora a pieno regime nel suo 50-60% di carico. Difatti da 20C a -15C (abbattimanto di 35C) la potenza mi segnava 63%. Non male!! Nello scendere da -15 a -17 la potenza segnava 91% (ben il 27% in più per avere 2 gradi in meno, con aumento delli stress elettrico circuitale di oltre il 40%).. Per avere 2 gradi in meno, mi son sempre chiesto, conviene sollecitare notevolmente il ccd?? L'immagine pian piano sta prendendo profondità. Il discorso denoise, molto probabilmente dipende dal viraggio HDR, da rivedere. Per la sua non elevata incisione purtroppo dipende dalle condizioni di umidità del mio sito di ripresa in riva al mare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri mi si è rotto il MAC!!!!!!! Non capisco cosa gli abbia preso. Fatto è che ho sottratto il pc a mia madre e ho reinstallato tutto. Fatto sta che all'1:30 sono riuscito a sparare il colore sulla crescent raggiungendo 5xch RGB da 150 sec bin 2x2 e 15 da 300 sec in L(dopotutto non sò onestamente quanto possa essere utile la L nella composizione LRGB-HA)
Cmq ho catturato questi fotoni e elaborato sempre con CS5...Lo schermo non è quello del MAC quindi non sò regolarmi bene...che ne dite?
34x900HA bin1x1
5x150R bin2x2
5x150G bin2x2
5x150B bin2x2
15x300L bin1x1

Come rifunzionerà il mac potrò mettere il full ress


Allegati:
F-ngc6888 lrgb-ha.jpg
F-ngc6888 lrgb-ha.jpg [ 725.61 KiB | Osservato 1246 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meno realistica, ma ho dato più importanza all'ha. Ha guadagnato un pò l'impatto visivo,ma resta (apparte le stelle)di un colore irreale,per la poca integrazione colore. Vedremo integrando.


Allegati:
ngc6888.jpg
ngc6888.jpg [ 748.72 KiB | Osservato 1223 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande lavoro, complimenti!!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2015, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel lavoro! bravo, per una manciata di pixel non hai inquadrato la soap nebula. è molto elusiva ma con la tua esposizione sarebbe saltata fuori.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2015, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio ha scritto:
Gran bel lavoro! bravo, per una manciata di pixel non hai inquadrato la soap nebula. è molto elusiva ma con la tua esposizione sarebbe saltata fuori.

Prima o poi salterà fuori, in quella zona voglio farci un bel mosaico... L'estate è ancora lontana(quasi) c'è ancora molto tempo per integrare...
Ieri prima di andare a dormire, il seeing pessimo FWHM 4-5, ho lanciato lo stesso acquisendo solo il colore in bin 2x2in modo da avere un valore FWHM 2.3-2-7.
Ho collezionato 20pose x ch da 150sec (ne ho perse 15 pose per canale xkè il maledetto WIN ha deciso di riavviarsi per fare gli aggiornamenti, meno male mi sono svegliato alle 5 per controllare, a rischio impatto CCD).
Vi allego il risultato LRGB-HA
Attualmente i tempi di integrazione:
34x900HA bin1x1
25x150R bin2x2
25x150G bin2x2
25x150B bin2x2
15x300L bin1x1

Qui il full Res http://www.astrobin.com/178924/C/


Allegati:
ngc6888-fine2.jpg
ngc6888-fine2.jpg [ 810.63 KiB | Osservato 1195 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010