1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: info bresser N-130
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 3:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 10:56
Messaggi: 21
alla fine sono andato su questo telescopio e sta sera dopo giorni e giorni di nebbia ho avuto il mio primo saturno, bellissimo :o .

ho visto che alcuni di voi lo hanno e mi servirebbero un paio di aiutini da profano:

1- le istruzioni fanno riferimento + al mon2 che al mon1, x esempio parla di una stella stampata su una gamba del 3 piede che è del tutto assente, questo è un problema?

2- qui "mi vergogno un po :P"
credo che io stia usando il mio telescopio in maniera del tutto personale, cioè mi aiuto con stellarium e poi trovo i corpi che mi interessano, ma vorrei capirci un po di coordinate etc. nn esiste una bella guida passo a passo magari "kiedo troppo" riferita al mio strumento?

3- come posso "x il momento" crearmi un filtro solare e uno lunare?
appena potrò li prenderò veri.

4- le makkine fotografiche digitali vanno bene tutte o devo prenderne una apposta x astrofili?

5- è corretto che io regoli i gradi usando la morsa posteriore? se si a che serve la leva che sembra controllare lo stesso movimento, quella con scritto lock unlock?

grazie in anticipo a tutti.

_________________
My msn messenger:tristano745@hotmail.com
Bresser Messier N 130 su Mon 1
pl 25-15-10__barlow 2x


Ultima modifica di fl3nd3r il sabato 20 gennaio 2007, 3:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 3:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Il 2x si chiama barlow e si usa per raddoppiare la focale tel telescopio quindi raddoppiare gli ingrandimenti con un certo oculare mantenendo una certa comodità.
Per le cordinate dellamontatura certo che sipossono usare c'è qualche guida ma non ricordo il link qualcuno te lo darà di sicuro comunque il principio è andare vicino all'oggetto cercato puntarlo su un oggetto visibili di cui si conoscono le cordinate precisamente imposatre quelle cordinate sui cerchi della montatura e quindi spostarsi verso le cordinate dell'oggetto che si vuole osservare.
Con le macchine digitali compatte si possono fare delle foto con l'oculare inserito il metodo di ripresa si chiama Afocale ,se hai una macchina tutta automatica la luna potresti riprenderla se hai una compatta un pò manuale allora se prendi un adattatore decente riesci a fare QUALCOSINA in più non molto ma anzi che niente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 3:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 10:56
Messaggi: 21
che velocità :D
nel frattempo ho editato il messaggio visto che tramite questo link ho capito che il mio 2x era una lente barlow e me la sono quindi studiata un po.

in effetti quello che mi piacerebbe fare è tramite software, prendere le coordinate di un corpo e poi trovarlo in cielo col sistema corretto, anzichè andare ad okkio come faccio io. spero di aver capito almeno un poco, anche se ancora nn so interpretare i gradi x y della montatura, mi serve un po di tempo temo :P

_________________
My msn messenger:tristano745@hotmail.com
Bresser Messier N 130 su Mon 1
pl 25-15-10__barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 15:39
Messaggi: 16
Ho appena fatto lo stesso acquisto ed ho le tue difficoltà. E' più un msg di solidarietà che di aiuto...
La stella sul trepiede non l'ho trovata neanche io, e l'ho cercata!!!! Vado ad occhio pure io e con Saturno almeno ti è andata bene, io puntavo sulla nebulosa di orione ma niente. Se non ho capito male la lente di Barlow dovrebbe andare tra il focheggiatore e l'oculare, ma a questo punto ho qualche difficoltà a mettere a fuoco. Avendolo comprato su Internet e testando il tele la sera è anche più difficoltoso chiedere aiuto. Ma la fotocamera come l'hai fissata?
Se trovi informazioni sull'n-130, mi passi ql link?
Ai prossimi esperimenti speriamo più fruttuosi
ciao Sa

_________________
Bresser Messier Newton N-130 MON1
Oculari Plossl 10mm-15mm-25mm
Barlow x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info bresser N-130
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fl3nd3r ha scritto:
alla fine sono andato su questo telescopio e sta sera dopo giorni e giorni di nebbia ho avuto il mio primo saturno, bellissimo :o .

ho visto che alcuni di voi lo hanno e mi servirebbero un paio di aiutini da profano:

1- le istruzioni fanno riferimento + al mon2 che al mon1, x esempio parla di una stella stampata su una gamba del 3 piede che è del tutto assente, questo è un problema?

2- qui "mi vergogno un po :P"
credo che io stia usando il mio telescopio in maniera del tutto personale, cioè mi aiuto con stellarium e poi trovo i corpi che mi interessano, ma vorrei capirci un po di coordinate etc. nn esiste una bella guida passo a passo magari "kiedo troppo" riferita al mio strumento?

3- come posso "x il momento" crearmi un filtro solare e uno lunare?
appena potrò li prenderò veri.

4- le makkine fotografiche digitali vanno bene tutte o devo prenderne una apposta x astrofili?

5- è corretto che io regoli i gradi usando la morsa posteriore? se si a che serve la leva che sembra controllare lo stesso movimento, quella con scritto lock unlock?

grazie in anticipo a tutti.


Ciao fl3nd3r e benvenuto bel forum. Anche per te uno dei consigli da mettere
nel sacco è sicuramente quello dello stazionamento dello strumento come
già indicato a Sara nel post http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=9660
Per l'utilizzo specifico spero che qualcuno con lo stesso strumento ti risposnda.
Non vergognarti a fare domande ;)
Per la domanda 3 invece, ti consiglerei vivamente di non osservare il sole
se non sicuro di aver acquistato un filtro adeguato (quelli che si montano
sull'intera apertura dello strumento e non quelli sul barilotto degli oculari).
La visione del sole in modo non corretto causa danni immediati alla vista e, come riportato nelle istruzioni di chi si vuol preparare un filtro con foglio
astrosolar, anche il cercatore va filtrato e il filtro va lasciato fisso per tutto
il tempo di osservazione, indipendetemente dal fatto che il cercatore venga
o meno utilizzato!
Per quanto riguarda la (4) ti dico per ora che ti conviene goderti lo strumento
in pura ossevazione visuale poi in futuro potrai anche renderti conto di cosa
si può "immoratalare" con il proprio strumento e quindi adeguare le esigneze
in base alle possibilità.
Goditi l'occhio poi verrò il resto. ;)

Ciao, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Ciao Fl3nd37, ottima scelta la tua, vedrai che ti divertirai :D :D :D
innanzitutto le istruzioni fanno riferimento alla mon 2 perchè le due montature sostanzialmente sono uguali, la mon 2 dispone del canocchiale
polare e la possibilità di motorizzarla pure in dec. la stellina sulla gamba
l'ho cercata pure io ma non è determinante, determinante invece per avere un corretto inseguimento e ricerca tramite il sistema di coordinate, è lo stazionamento della montatura cioè posizionarne il suo asse polare parallelo all' asse di rotazione terrestre, http://www.astrofili.org/members/osserv ... o/uso.html
leggiti questo link, oppure vai sul sito di Marco Bracale. quella morsa posteriore come la chiami tu serve appunto nelle operazioni di stazionamento, a puntare la stella polare poi non và più toccata,
e per ultimo un consiglio, almeno all' inizio lascia perdere la macchina
fotografica usala solo per fotografare la ragazza e impara a prendere dimestichezza con il tuo Bresser.
Buone Osservazioni

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
VI segnalo un mio semplice articoletto che vi spiegherà come stazionare correttamente e fare uso dei cerchi graduati per rintracciare gli oggetti:

http://astrolab.altervista.org/Articoli/stazionare.html

Comunque la ricerca a "mano" dei corpi celesti non è affatto grezza o errata.. il metodo viene usato dalla maggiorparte degli astrofili, e si chiama "Star hopping", ovvero "Saltellamento" di stella in stella.

Saluti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.
Anche io ho il vostro Bresser.

Innanzitutto, il fatto di cercare le stelle "a occhio" non è affatto una cattiva cosa, anzi... comprendi le dinamiche celesti e ne impari le posizioni dei corpi.

Sconsiglierei assolutamente di osservare il sole con filtri artigianali; il Sole è una cosa seria e per osservarlo ci vogliono "cose serie". Non dico di spendere ...mila euro con filtri e oculari Coronado, ma come minimo farsi un filtro solare con un serio foglio di Astrosolar (con una trentina di euro).

La stellina della montatura non ho idea di cosa sia, lo apprendo solo ora, io le istruzioni le avevo in tedesco e le ho buttate senza neppure sfogliarle.

La leva (lock-unlock) è la leva su cui impostare la latitudine del luogo dove abiti, o comunque dove osservi; serve per il corretto stazionamento e puntamento della polare, in modo da avere un inseguimento otimale (in caso di motorizzazione, che a titolo informativo costa 48 euro).

Le due leve nere sono delle frizioni che si sbloccano per muovere fluidamente e manualmente il tubo, per "pescare" un oggetto.

Poi le due leve si stringono e si usano le due manopole per movimenti di precisione e inseguimento manuale.

Le ruote graduate...bhe è un po' più lungo il discorso, neppure io le uso, anche se so come si usano, servono per "centrare" oggetti di cui si hanno le "effemeridi" o coordinate, ma bisogna imparare il metodo:
in pratica punti un oggetto di cui conosci le coordinate, ad esempio Sirio. Una volta puntata Sirio col metodo manuale, imposti le sue coordinate sulle ruote graduate. A questo punto ti sposti con le manopole finche sulle ruote graduate non hai i valori delle coordinate dell'oggetto che vuoi osservare, ad esempio una cometa di cui hai le effemeridi di quel momento. Bisogna essere bravi e soprattutto veloci nell'effettuare la manovra.
Mi scuso con i più esperi per la rozza descrizione, ma credo che in linea di massima sia così.

Ciao

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
ciao e....BENVENUTO!!!
posseggo il tuo stesso teleskopio e vorrei dirti...
-e' un bel telescopio complimenti!!
-la leva lock/unlock una volta stretta col chiavino non va' riutilizzata se non risbloccata tramite stesso chiavino(nn so se rendo l'idea)senno' sbani qualcosa e poi rovini la montatura!!!
-saturno in condizioni di buon seeing l'ho ingrandito fino a 200 per ed e' BELLISSIMO!!!!!(a quanti ingrandimenti l'hai visto??)

secondo me hai fatto un ottima scelta per il telescopio ma fatti consigliare dai saggi ed esperti del forum (tipo renzo,Marco ,Sergio ed altri )che ti saranno molto d'aiuto per la tua crescita astrika!!
ciabbelloe.............
Ancora BENVENUTO! :D

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D Ciao! Il Bresser N130 ce l'ho anch'io, è un bel cannone! Pure io all'inizio non ho trovato la stellina..ma non importa.
Lo sto scoprendo a poco a poco (ha venti GG)
Saturno mi ha sorpreso, l'ho visto anche sullo schermo del pc con webCam.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010