fl3nd3r ha scritto:
alla fine sono andato su
questo telescopio e sta sera dopo giorni e giorni di nebbia ho avuto il mio primo saturno, bellissimo

.
ho visto che alcuni di voi lo hanno e mi servirebbero un paio di aiutini da profano:
1- le istruzioni fanno riferimento + al mon2 che al mon1, x esempio parla di una stella stampata su una gamba del 3 piede che è del tutto assente, questo è un problema?
2- qui "mi vergogno un po

"
credo che io stia usando il mio telescopio in maniera del tutto personale, cioè mi aiuto con stellarium e poi trovo i corpi che mi interessano, ma vorrei capirci un po di coordinate etc. nn esiste una bella guida passo a passo magari "kiedo troppo" riferita al mio strumento?
3- come posso "x il momento" crearmi un filtro solare e uno lunare?
appena potrò li prenderò veri.
4- le makkine fotografiche digitali vanno bene tutte o devo prenderne una apposta x astrofili?
5- è corretto che io regoli i gradi usando la morsa posteriore? se si a che serve la leva che sembra controllare lo stesso movimento, quella con scritto lock unlock?
grazie in anticipo a tutti.
Ciao fl3nd3r e benvenuto bel forum. Anche per te uno dei consigli da mettere
nel sacco è sicuramente quello dello stazionamento dello strumento come
già indicato a Sara nel post
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=9660
Per l'utilizzo specifico spero che qualcuno con lo stesso strumento ti risposnda.
Non vergognarti a fare domande
Per la domanda 3 invece, ti consiglerei vivamente di non osservare il sole
se non sicuro di aver acquistato un filtro adeguato (quelli che si montano
sull'intera apertura dello strumento e non quelli sul barilotto degli oculari).
La visione del sole in modo non corretto causa danni immediati alla vista e, come riportato nelle istruzioni di chi si vuol preparare un filtro con foglio
astrosolar, anche il cercatore va filtrato e il filtro va lasciato fisso per tutto
il tempo di osservazione, indipendetemente dal fatto che il cercatore venga
o meno utilizzato!
Per quanto riguarda la (4) ti dico per ora che ti conviene goderti lo strumento
in pura ossevazione visuale poi in futuro potrai anche renderti conto di cosa
si può "immoratalare" con il proprio strumento e quindi adeguare le esigneze
in base alle possibilità.
Goditi l'occhio poi verrò il resto.
Ciao, Anto