1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Athame69 ha scritto:
Seguendo il suggerimento di Andrea63 risolverai il 90% dei problemi. Vedrai che il prossimo andrà molto meglio ;)

Non vedo l'ora di provare...
Peccato che in questi gg ci sono sempre delle fastidiosissime velature...
Aspetterò cieli sereni... Ciao...

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
Con quella attrezzatura è già un miracolo la foto che hai fatto.
Cambiare postazione aiuta ma non risolve. Per un po di anni Saturno sarà difficile


Grazie Cristiano...
Effettivamente Saturno aldilà del fatto che con il mio setup attuale più di tanto non è che si riesce a fare, se non erro scenderà sempre più basso sul l'orizzonte, tornando a essere comodo fra 12/13 anni...
Correggetemi se sbaglio....
A presto... Ciao...

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Ciao Riccardo, innanzitutto non demordere: Le difficoltà iniziali servono a fortificarti! :D
Tutti i problemi che ti si pongono davanti, se li affronti e li risolvi, fanno esperienza, che non puoi imparare da nessuno.

Come detto anche da andrea, evita di riprendere dalla finestra. Se hai un balcone o un giardino, magari quello condominiale o uno vicino casa, è meglio. In questo modo eviti il calore degli edifici.

Capitolo collimazione: immagino tu sappia farla ma ti do' lo stesso un consiglio. Con il barilotto che ti sei fatto puoi centrare il secondario sul primario e fare una centratura grossolana del primario. Per collimarlo a puntino devi farlo con una stella. Meglio se è di circa 2a magnitudine e bella alta. Sfuochi e cerchi di centrare la figura sia intra sia in extra focale.

Ora aspettiamo miglioramenti però :wink: :D

Kapp


Ciao Kapp...
Grazie mille per le dritte...
Più che saperla fare la collimazione, ho capito cosa devi scorgere dal foro di 5 mm del barilotto per capire se il tele è collimato o meno...
Il mio problema con la stella sta nel fatto che non ho motorizzazione e immagino risulterebbe parecchio difficile provare a collimare come mi hai indicato... Effettivamente come metodo sarebbe sicuramente il più preciso...
Grazie di nuovo e a presto con si spera qualche miglioramento!!!
Ciao... Riccardo...

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 11:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non hai la motorizzazione, puoi provare a puntare la polare e collimare su quella. Almeno sei sicuro che sta ferma :wink:

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Se non hai la motorizzazione, puoi provare a puntare la polare e collimare su quella. Almeno sei sicuro che sta ferma :wink:

Kapp


Grazie Kapp....
Effettivamente.... Non farci caso, ma da neofita manco c'avevo pensato alla polare...
Da me si direbbe che sono un bischero... :D :D :D
Grazie di nuovo e a presto...

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bischero?

Al primo tentativo sei riuscito a fotografare saturno, basso sull'orizzonte, con un tele da 200 euro, una montatura ballerina e attraverso la finestra. E se non eri un bischero prendevi l'APOD... :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
Bischero?

Al primo tentativo sei riuscito a fotografare saturno, basso sull'orizzonte, con un tele da 200 euro, una montatura ballerina e attraverso la finestra. E se non eri un bischero prendevi l'APOD... :D


:D :D :D grazie Andre!!!!
troppo buono con me!!!
A presto...

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010