1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L' altro ieri, dopo un lunghissimo periodo di pausa, causa studio, ho riportato fuori dal balcone il telescopio. Meteoblu mi diceva seeing 5/5 ma appena punto Giove mi rendo conto che forse quel jet a 40 m/s rosso sangue, non era mio alleato :evil:
Tento comunque la mia prima ripresa di Giove con la barlow 2X... quando monto e elaboro, i Wavelets sembra che non facciano effetto, dopo circa un ora di "elaborazione" (combattimento) riesco a rendere decente la ripresa...
I dettagli ci sono, ma sono coperti da un velo che spero non sia solo colpa del seeing, visto che il jet rimarrà sopra i 35 m/s per tutto il mese...
La collimazione l' ho controllata mentre mettevo a fuoco proprio prima di questa ripresa, per la prima volta la posso escludere... La messa a fuoco stessa mi è difficoltosa perchè a causa della montatura leggera, appena sfioro il tele... TERREMOTO! :crazy:

Immagine

Mi ero quasi dimenticato di quanto fosse bello Giove con i suoi satelliti... :obs:


Allegati:
Giove3b.png
Giove3b.png [ 11.51 KiB | Osservato 1442 volte ]

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' come sfocato. Però potrebbe dipendere anche dal seeing. Certo, un fuocheggiatore elettronico è un bell'aiuto...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2015, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco come appariva appena sputata da Registax... Quell' immagine è pesantemente elaborata...


Allegati:
Giove4.png
Giove4.png [ 40.29 KiB | Osservato 1374 volte ]

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2015, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine sembra quasi deformata. Prova comunque ad elaborare con AutoStakkert2 al posto di Registax e cerca di ottenere (attraverso un accurato settaggio dei parametri) la migliore immagine possibile con la cam prima di iniziare la ripresa. Per una messa a fuoco precisa puoi sempre costruirti una maschera di Hartmann con del semplice cartone.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2015, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per migliorare la ripresa quale programma mi consigli? Ho elaborato anche con AutoStakkert2 ma il risultato è uguale, non mi aveva mai dato problemi del genere.... quei anelli colorati!

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2015, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono, peraso, colpa dei parametri di ripresa?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2015, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se può esserti di aiuto io elaboro sempre con AS2 e passo il tif in Registax per i wavelets...
Ho riscontrato che per l'allineamento e lo stacking AS2 è superiore a mio avviso di Registax,
Mentre quest'ultimo è buono per i wavelets...
Detto questo spesso ho litigato con la messa a fuoco, e se non è ottima c'è poco da fare...
io per migliorarla ho motorizzato il focheggiatore e devo dire che è un altro mondo....
A presto...
Ricca...

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2015, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per AS2 intendo Autostakkert....

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2015, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spock ha scritto:
Per migliorare la ripresa quale programma mi consigli?

Ciò che ti serve per una buona ripresa è (non necessariamente nell'ordine): 1) Buon seeing 2) Ottica collimata (verifica i dischi di Airy in intra ed extra focale) 3) Settaggio ottimale dei parametri della cam di ripresa (artefatti come i doppi bordi spesso dipendono da questo fattore) 4) Perfetta messa a fuoco 5) Ottimo stazionamento della montatura 6) MOLTA pazienza.
Nient'altro.
Per quanto riguarda l'elaborazione sono d'accordo con Riccalu, trovo anch'io che l'allineamento ottenuto con AutoStakkert2 sia decisamente migliore rispetto a quello conseguito con Registax (che è preferibile usare per i wavelet).
Ciao.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010