1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 14:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ho da tempo in mente il pensiero di destinare il vecchio Newton Konus 200/1000 alle sole osservazioni, costruendogli una montatura dobson ed al suo posto sogno un telescopio qualitativamente migliore, per continuare a fare astrofotografia del profondo cielo, su Neq6.

Approfittando del cambio, vorrei avere la possibilità di riprendere il mio target preferito, ovvero galassie e nebulose (ma soprattutto galassie) con la facoltà di variare la focale, da piena (direi 1600/max 2000mm) a ridotta (diciamo i canonici 1000mm circa).

A questo punto gli interrogativi si moltiplicano, anche perchè il budget ipotetico mi consentirebbe di operare forse solo in caso di occasionissima, con prezzo vicino alla metà del valore del nuovo, così come era concepito una volta il mercato dell'usato...!
Quindi posso immaginare di poter spendere un domani 500 euro nell'usato...forse anche 700 un dopodomani (ma devo prima cadere per le scale e battere forte la testa...)
Escludendo gli apocromatici che non mi aprirebbero le porte alla fotografia di galassie un pò più piccole e delle nebulose planetarie, ho iniziato a strizzare l'occhio a telescopi come il Vixen VC200L, il VMC200L (il più costoso e forse irraggiungibile) ed il GSO 8" RC.
Se ho capito bene, tutti e 3 dovrebbero essere esenti da coma e vignettatura, ma lo sono sia con l'uso del riduttore che senza, usando la Eos450D?
Pregi e difetti? Accessori necessari? Riduttori consigliati e relativo costo?

Il domandone finale è: viste le mie esigenze, valutando i risultati raggiunti fin qui e la mia posizione, in luogo fortemente umido e mediamente inquinato, a quale telescopio dovrei ambire? Avete altri modelli da consigliare?

Grazie.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Probabilmente possiedi già ciò che serve: un Newton da 8 f/5 con correttore di coma insieme alla 450D è un sistema che raggiunge un ottimo campionamento (1"/pixel). Varrà la pena allungare la focale? Non lo so..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:think: Quindi mi pare di capire che tu al posto mio, per osservare mentre fotografo, prenderesti semplicemente un altro Newton. :roll:
Certo sarebbe una soluzione più facilmente percorribile e indolore (anche se l'idea di un doppione di pari focale non mi farebbe impazzire), ma il fatto è che a me, fotografare le galassie, piace proprio un sacco e molte di queste hanno bisogno di una focale maggiore degli attuali 1000mm.
roberto_coleschi ha scritto:
Varrà la pena allungare la focale? Non lo so...

Sulla questione campionamento non metto bocca perchè ho sempre ripreso con l'attuale tubo, quindi non ho la necessaria esperienza in merito, ma discuterne qui con voi non potrà far altro che aiutarmi nelle future possibili scelte.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
Sulla questione campionamento non metto bocca perchè ho sempre ripreso con l'attuale tubo, quindi non ho la necessaria esperienza in merito, ma discuterne qui con voi non potrà far altro che aiutarmi nelle future possibili scelte.


Infatti anche a me piacerebbe affrontare l'argomento che è già stato dibattuto, ma probabilmente essendo di grande interesse vale la pena riprendere anche con altri appassionati. Le principali limitazioni dell'aumento di focale? Il seeing medio del tuo luogo di ripresa. Se hai (come me) un luogo di ripresa sfavorevole (il mio: un fondovalle umido, dove regna il pessimo seeing, diciamo 4 arcosecondi), in linea del tutto teorica aumentare un campionamento che già mi sembra spinto 1"/pixel, non dovrebbe servire, se non ad aumentare ed amplificare i problemi di ripresa e guida....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
roberto_coleschi ha scritto:
Infatti anche a me piacerebbe affrontare l'argomento che è già stato dibattuto, ma probabilmente essendo di grande interesse vale la pena riprendere anche con altri appassionati.

Niente da fare, il post non decolla, non interessa a nessuno, bah...eppure solitamente quando c'è da dare consigli sulla base delle proprie esperienze, si riempiono rapidamente pagine su pagine... :|
Nessuno vuole dire la sua? :yawn:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 15:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente potresti prendere un bel dobson trasportabile da 10" o 12", tenendoti il newton da 8" che è già un set up collaudato per le foto.
Anche un lightbridge, con le opportune modifiche alla base, diventa un telescopio che occupa pochissimo spazio.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito il discorso di osservare mentre fotografi. Hai due montature? Una opzione potrebbe essere il R.C. GSO da 8". Così vai su una focale più lunga e cambi anche tipologia di strumento. Non sarà il top per osservare, ma lo si può ben fare, per campi ampi è meglio di uno S.C. perchè non ha coma.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie per essere intervenuti...
No, allora chiarisco, il punto principale è che vorrei avere uno strumento idoneo a fotografare anche le galassie medio/piccole per le quali l'attuale metro di focale risulta insufficiente, con la possibilità di riprendere a focale piena ed a focale ridotta.
In questo modo utilizzerei l'attuale Newton Konus esclusivamente su montatura dobson che costruirei da me, per fare osservazioni dal terrazzo, mentre l'altro setup riprende.
Con il Konus dobsonizzato di conseguenza sarei anche più invogliato a fare qualche uscita sotto cieli migliori, il che non guasterebbe.

Attualmente il mio setup di ripresa è semifisso, con il carrello che va a posizionarsi su blocchetti che tengono il puntamento alla polare; anche il fuocheggiatore è sempre ben serrato con il correttore montato, per avere sempre la messa a fuoco pronta per la Canon. Aggancio la reflex e sono pronto.
Quando riprendo in più serate lo stesso oggetto, ho la stella guida già centrata, fuoco ok (solo da controllare con uno scatto), la posizione della reflex non è stata variata, quindi non devo stare a riposizionarla per avere il soggetto allineato come la sera precedente e non di rado posso anche fare flat posticci ad esempio solo l'ultima delle sere dedicate al tale oggetto...

Tutto ciò fa sì che praticamente io non osservi quasi più, altrimenti dovrei togliere il correttore, svitare il raccordo da 2" ed avvitare quello per gli oculari, perdendo tutte le comodità di cui sopra che mi fanno essere immediatamente operativo in fase di ripresa.

Giuro che non è solo una questione di pigrizia, ma così facendo riduco al minimo (praticamente quasi li azzero) i tempi per le operazioni preliminari e sfrutto al massimo la serata per fotografare. :)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2015, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Per non divagare ulteriormente in un'altra discussione dedicata ad altro, rispondo qui, visto che l'argomento riguarda più questa discussione.
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Se hai un newton magari a f5 e ti lavora bene con dslr e correttore hai già un bello strumento luminosissimo. Per le galassie e quindi discorso risoluzione quello che conta è il campionamento piu che salire di focale sotto i nostri cieli. Spero a breve di poter essere esemplificativo con una foto.
Ciao
Fabiomax

In effetti, a giusta ragione, proprio in questa discussione, Roberto Coleschi mi metteva in guardia dallo spingermi oltre con il campionamento, ma molte galassiette ad un mt di focale sono proprio minuscole e mi nasce quasi istintivo il desiderio di vederle più "da vicino" :(

Come spiegavo agli altri intervenuti, il newton che possiede specchi vecchiotti, lo vorrei dobsonizzare e destinare esclusivamente all'osservazione che ho trascurato per molto tempo, per riscoprire il piacere di uscire con amici a fare un pò di star hopping, sotto cieli un pò più collaborativi.
Quindi con l'occasione volevo prendere un telescopio più performante (specchi migliori, focheggiatore migliore...) e speravo di poter accedere ad uno strumento che mi desse la possibilità di lavorare a focale ridotta e di tanto in tanto (cielo permettendo) a focale piena.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2015, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Corrado
leggo solo ora il tuo dilemma, posso fornire qualche esempio avendo in uso il RC 8" di TS la versione carbon, con il suo fok originale, e l'ho usato sia a focale piena che ridotto con l'AP ccd67 con la 60D che è abbastanza schizzinosa, per così dire, ad esempio anche sul blasonato baby fsq se non perfettamente ortogonale e in asse mi tirava fuori qualche magagna ai bordi :facepalm:

Non so che livello di campo piano ambisci e di contro, che tipo di budget vorresti dedicare, ma il cinesotto non si comporta male per i miei gusti a f8 come ridotto, anche se ho visto molti comprarlo e poi rivenderlo dopo poco perchè non soddisfatti della resa, secondo me il più delle volte per una collimazione difficoltosa o comunque impegnativa.
A tutt'oggi sta operando con soddisfazione nell'Avogadro Observatory come ben sai, per me rapporto prezzo/prestazioni è da 10 :matusa:

Io dopo averlo collimato con un clone del sistema takahashi, anteponendo ad un obiettivo canon f/1.8 un anello step-down 52-48mm e avvitando poi un "naso" da 2" conico che inserivo nel focheggiatore, usando la reflex e sostenendo il treno ottico cercando di mantenerlo in asse (l'obiettivo plasticone cede sotto il peso della mia 60D-CDS!) sono riuscito a centrare il famigerato "anulus" e la resa puoi vederla nelle mie immagini.

ti metto qualche link per tua analisi, inutile dirti che se vuoi i singoli non hai che da chiedere :thumbup:

a f8 http://www.astrobin.com/95420/G/

a f/5.6 http://www.astrobin.com/full/133524/B/

i miei 2 cents :wave:

salutoni,
ELio

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010